• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Allarme cavallette nel Centro Sardegna. Coldiretti Nuoro-Ogliastra: «Cronaca di un’invasione annunciata, problema sottovalutato»

25 Maggio 2022
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Allarme cavallette: dalla Regione due milioni di euro per gli agricoltori sardi

«Lo sapevamo e detto dal 2019 che se non si fosse intervenuti celermente e con una seria programmazione i risultati sarebbero stati questi.»

A ribadirlo è Coldiretti Nuoro Ogliastra che interviene sull’invasione di cavallette che da quattro anni sta demolendo centinaia di aziende agricole.
«Ma qual è la sorpresa o la notizia – sottolinea il presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Leonardo Salis – ormai lo sappiamo tutti che da una cavalletta ne nascono l’anno successivo circa 30. E se ne avevamo milioni nel 2019 sapevamo tutti che se non si fossero previ provvedimenti i numeri sarebbero aumentati esponenzialmente e si sarebbero allargate territorialmente.»
«La verità – aggiunge Leonardo Salis – è che il problema è stato sottovalutato da tutti dalla politica e non solo, e i nostri allarmi sono caduti tutti nel vuoto: è dal 2019 che chiediamo una unità scientifica a capo del gruppo operativo che deve occuparsi di questo problema. Ma, al contrario, abbiamo dovuto sopportare anche qualche battuta ironica perché abbiamo contribuito a dare troppa risonanza mediatica data alle cavallette. Eppure non dicevamo né più e ne meno ciò che si sta capendo oggi a distanza di quattro anni: bisogna programmare e intervenire nei tempi giusti e naturali evitando azioni massive in piena produzione con prodotti che sicuramente non distruggono chirurgicamente solo le cavallette. Invece abbiamo assistito passivi ad un aumento di numero di anno in anno delle locuste, cosi come quello delle aziende agricole coinvolte e gli ettari interessati: siamo partiti da 2 mila, poi 20, poi 30.»
«La politica anche se in ritardo, ha cercato e sta cercando di intervenire – sottolinea il direttore di Coldiretti Nuoro-Ogliastra, Alessandro Serra – ma manca una seria comunicazione ma, soprattutto, si è incagliata in un apparato burocratico. Avrebbero e devono informare sul reale peso del problema; quanti ettari interessa; quante aziende; qual è il flusso migratorio; dove si stanno dirigendo; quali sono i territori potenzialmente a rischio; quanto tempo servirà per debellare questa piaga; quali e quanti trattamenti stanno svolgendo e quanti ne servono; sono efficaci o stanno pensando di intervenire in modo diverso; quanti mezzi e persone hanno a disposizione; cosa possono fare le aziende. Sono tutte informazioni utili anche perché avere il quadro preciso è propedeutico per poter programmare con cognizione di causa. Ma è anche fondamentale per le aziende avere queste informazioni e potrebbero in base a queste programmare anche le proprie attività.»
«L’incertezza non aiuta ma crea divisioni e accresce il nervosismo anche perché a distanza di quattro anni in cui stanno lottando anche con il covid e gli effetti delle guerre le perdite sono ingenti – conclude Leonardo Salis -. Coldiretti, insieme alle aziende sono disponibili a collaborare e danno la massima disponibilità perché l’unico obiettivo è quello di sconfiggere questa invasione.»
Antonio Caria
Tags: Alessandro SerraAntonio CariaLeonardo Salis
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Bitti: incendio nell’archivio al terzo piano del municipio
Cronaca

Bitti: incendio nell’archivio al terzo piano del municipio

30 Settembre 2023
11
Flumini di Quartu: incendio all’interno di un’abitazione, intervengono i vigili del fuoco
Cronaca

Flumini di Quartu: incendio all’interno di un’abitazione, intervengono i vigili del fuoco

30 Settembre 2023
134
Bono: a fuoco un’auto, sul posto vigili del fuoco e carabinieri
Cronaca

Bono: a fuoco un’auto, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

30 Settembre 2023
41
Alghero, in uscita il nuovo lavoro discografico di Mauro Uselli
Spettacolo

Alghero, in uscita il nuovo lavoro discografico di Mauro Uselli

30 Settembre 2023
14
Selargius: sabato 20 novembre il concerto dei Tazenda
Spettacolo

I Tazenda in concerto martedì 3 ottobre al parco Andrea Parodi di Quartu Sant’Elena per l'”Eco Festival”

30 Settembre 2023
1.4k
Usellus: Maria Francesca Serra nuova presidente di Coldiretti Donne Impresa
Attualità

Usellus: Maria Francesca Serra nuova presidente di Coldiretti Donne Impresa

30 Settembre 2023
76

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
5
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
4
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
10
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In