• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Arzachena: un progetto per la protezione dell’ecosistema dunale della spiaggia di Capriccioli

23 Gennaio 2024
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Arzachena: un progetto per la protezione dell’ecosistema dunale della spiaggia di Capriccioli

Il comune di Arzachena ha dato il via libera al progetto della One Ocean Foundation per la conservazione dell’ecosistema dunale nella spiaggia di Capriccioli.

L’obiettivo è quello di realizzare una struttura di protezione della zona dunale e di sviluppare materiali didattici di educazione ambientale per i bagnanti, la comunità e le scuole locali entro la stagione estiva: un momento delicato in cui vengono generati i maggiori impatti negativi per l’ecosistema marino. Il progetto prevede la realizzazione di strutture leggere a protezione delle dune marine , con particolare attenzione alla loro porzione più esposta ai fenomeni erosivi. Le strutture verranno realizzate con materiali naturali, come legno o fibre vegetali, e avranno un minimo impatto visivo, oltre ad essere totalmente riciclabili. All’interno dell’impegno di One Ocean Foundation per la sensibilizzazione e l’educazione ambientale, le opere di protezione saranno corredate di una cartellonistica informativa volta ad aumentare la consapevolezza sull’importanza degli ecosistemi dunali. A questo si aggiungeranno attività di sensibilizzazione e la realizzazione di materiali didattici ad hoc per le scuole del territorio.

«La tutela e il ripristino della biodiversità, così come indicato anche dall’Unione e uropea, rappresentano un tassello fondamentale della mission di One Ocean Foundation, che riconosce l’importante valore dei territori della Sardegna su scala nazionale e internazionale. Da qui il nostro impegno per la salvaguardia degli habitat dunali nel territorio di Arzachena – dice Riccardo Bonadeo, presidente di One Ocean Foundation -. La nostra speranza è quella di accrescere sempre più il senso di responsabilità nei confronti dell’ecosistema marino e costiero da parte di residenti e turisti, con l’obiettivo di lavorare insieme per promuovere scelte e comportamenti consapevoli a partire dalle abitudini quotidiane.»

«Siamo lieti di lavorare ancora una volta accanto a One Ocean Foundation per contribuire alla tutela di una delle attrazioni naturalistiche più ammirate e fragili della Sardegna – afferma il sindaco del Comune di Arzachena, Roberto Ragnedda -. L’erosione costiera e il carico antropico estivo mettono a repentaglio il litorale di Capriccioli ed è nostro dovere preservarlo con ogni mezzo, prima che il danno diventi irreversibile. Qui introdurremo anche misure di controllo degli accessi per riportare in equilibrio l’ecosistema.»

«L’intervento a tutela delle dune del promontorio di Capriccioli è un passo importante verso la costituzione del parco naturalistico su cui il Comune punta da anni – aggiunge il delegato dell’Ambiente del comune di Arzachena, Michele Occhioni -. Ringraziamo One Ocean Foundation per il sostegno in questo percorso, che privilegia la tutela dell’ambiente e una visione del turismo rispettosa e sostenibile.»

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaMichele OcchioniRiccardo BonadeoRoberto Ragnedda
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores
Cronaca

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

15 Giugno 2025
140
Incendi a Gairo, Serramanna, Arbus e Burgos
Cronaca

Incendi a Gairo, Serramanna, Arbus e Burgos

15 Giugno 2025
50
Siniscola: a fuoco un’abitazione a “S’erenargiu”
Cronaca

Siniscola: a fuoco un’abitazione a “S’erenargiu”

15 Giugno 2025
1.2k
Incidente stradale al bivio di Mulargia
Cronaca

Incidente stradale al bivio di Mulargia

15 Giugno 2025
920
Cagliari: il premio La Marmora a Ugo Bressanello
Cultura

Cagliari: il premio La Marmora a Ugo Bressanello

15 Giugno 2025
21
Quartu Sant’Elena: ecco il Piano Strategico del Turismo sostenibile
Turismo

Quartu Sant’Elena: ecco il Piano Strategico del Turismo sostenibile

15 Giugno 2025
118

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Fare il possibile”, a Villagrande Strisaili il libro di Claudio Bagnasco

Fare il possibile”, a Villagrande Strisaili il libro di Claudio Bagnasco

16 Giugno 2025
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Il Monastir batte la Vianese 2 a 0 e raggiunge il Budoni in serie D

16 Giugno 2025
Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

15 Giugno 2025
Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

15 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Fare il possibile”, a Villagrande Strisaili il libro di Claudio Bagnasco

Fare il possibile”, a Villagrande Strisaili il libro di Claudio Bagnasco

16 Giugno 2025
2
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Il Monastir batte la Vianese 2 a 0 e raggiunge il Budoni in serie D

16 Giugno 2025
107
Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

15 Giugno 2025
140
Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

15 Giugno 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.