• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Cuglieri: rigenerati 12.000 metri quadri di area bruciata dall’incendio del 2021

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Dicembre 2022
in Ambiente
0 0
0
Cuglieri: rigenerati 12.000 metri quadri di area bruciata dall’incendio del 2021

La Cerimonia di inaugurazione durante l'evento del progetto " Le città che respirano" nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR) Da Sx Silvia Totaro, Andrea Loche , Alessandro Martella, Pier Paolo Arca e Annalisa Columbu Cuglieri 20 Novembre 2022 Ansa / Fabio Murru

Cuglieri, uno dei centri del Montiferru particolarmente colpiti dall’incendio del 23, 24 e 25 luglio 2021 vuole ridare vita al suo importante patrimonio ambientale. Un’area di 12mila metri quadri, situata presso “Casteddu Etzu”, è stata interessata da un intervento di rigenerazione ambientale, con l’obiettivo di ripristinare il patrimonio naturalistico locale andato distrutto dalle fiamme e che rientra nell’iniziativa “Le città che respirano” di Nespresso, nata per sostenere e valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico italiano e intervenire in aree bisognose da un punto di vista di tutela, ripristino ambientale e sostegno del patrimonio naturalistico italiano.
«L’intervento che ha coinvolto Cuglieri dimostra che anche i territori dei paesi più piccoli, colpiti da immani catastrofi ambientali come è capitato a noi lo scorso anno, riescono a conquistare la solidarietà di associazioni e aziende, come Nespresso, sensibili alla rigenerazione di boschi, oliveti, pascoli e siti dal forte legame affettivo con i residenti – ha sottolineato il sindaco di Cuglieri, Andrea Loche -. Casteddu Etzu rappresenta un luogo simbolo di questi territori e delle persone che, con le loro migliaia di storie di vita, li hanno vissuti fin dai secoli più lontani. Il progetto di bonifica dell’area e di ripristino rappresenta per le comunità locali un momento di recupero importante che fa bene alla nostra terra e allo straordinario paesaggio che dalle montagne ci accompagna fino al mare.»
«L’intervento di ripristino ambientale che abbiamo portato avanti a Cuglieri ci rende molto orgogliosi e rappresenta per noi la concretizzazione del nostro impegno per tutelare territorio e ambiente e del nostro approccio alla cura, che portiamo avanti attraverso il programma “Nespresso per l’Italia” – ha concluso -. Il progetto di rinaturalizzazione che abbiamo presentato oggi è solo l’ultimo di una serie di azioni che abbiamo intrapreso lungo tutto lo Stivale attraverso “Le città che respirano” e con cui vogliamo continuare a portare più verde in Italia, allo stesso tempo difendendo le aree colpite, come quella di Cuglieri, e restituendole alla collettività.»
Antonio Caria
Alessandro Martella Direttore Commerciale Azzero CO2 durante la piantumazione
nel corso dell’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR) Da Sx Silvia Totaro, Andrea Loche, Alessandro Martella, Pier Paolo Arca e Annalisa Columbu
Cuglieri 20 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
Alessandro Martella responsabile commerciale AzzeroCO2
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR)
Cuglieri 30 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
Il sindaco di Cuglieri Andrea Loche
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR)
Cuglieri 30 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
Il sindaco di Cuglieri Andrea Loche
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR)
Cuglieri 30 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
Il sindaco di Cuglieri Andrea Loche durante la piantumazione
nel corso dell’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR) Da Sx Silvia Totaro, Andrea Loche, Alessandro Martella, Pier Paolo Arca e Annalisa Columbu
Cuglieri 20 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru

Annalisa Columbu Legambiente Sardegna durante la piantumazione
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR)
Cuglieri 20 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
Annalisa Columbu Legambiente Sardegna
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR) Da Sx Silvia Totaro, Andrea Loche , Alessandro Martella, Pier Paolo Arca e Annalisa Columbu
Cuglieri 20 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
L’area interessata dall’intervento di rimboschimento
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR)
Cuglieri 20 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
L’area interessata dall’intervento di rimboschimento
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR)
Cuglieri 20 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
L’area interessata dall’intervento di rimboschimento
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR)
Cuglieri 20 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
La Targa installa nella zona del rimboschimento
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR) Da Sx Silvia Totaro, Andrea Loche , Alessandro Martella, Pier Paolo Arca e Annalisa Columbu
Cuglieri 20 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
Pier Paolo Arca Presidente Associazione Montiferru
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR)
Cuglieri 30 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru
Silvia Totaro di sustainability & Safety Healt Environmental e Manager Nespresso
durante l’evento del progetto ” Le città che respirano” nei pressi di Casteddu Etzu a Cuglieri (OR)
Cuglieri 20 Novembre 2022
Ansa / Fabio Murru

Tags: Andrea LocheAntonio Caria
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In