• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Gianni Lampis: «730mila euro per la gestione, tutela e valorizzazione dei siti della Rete Natura 2000»

24 Dicembre 2021
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Zafferano di Sardegna DOP: una certificazione per portare la Sardegna fuori dalla crisi

«Il programma sulla tutela del paesaggio prevede lo sviluppo ed il rafforzamento della ‘Rete ecologica regionale’, costituita, oltre che dal sistema dei parchi e delle aree marine protette, soprattutto dai siti ‘Rete Natura 2000’ (Sic, Zps, Zsc), con l’obiettivo di migliorarne la gestione, così da contribuire a valorizzare la biodiversità, funzionale al contrasto e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Perciò, è indispensabile effettuare periodicamente un’attività di monitoraggio di habitat e specie, vegetali e animali, soprattutto di quelli maggiormente minacciate o per le quali non si hanno informazioni sufficienti.»

Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, dopo l’approvazione della delibera, da parte della Giunta regionale, che finanzia con 610mila euro le attività di studio e monitoraggio nei siti della ‘Rete Natura 2000’ e con 120mila euro i Comuni di Terralba e Gesturi per adempimenti connessi alla gestione dei siti naturali. In Sardegna sono presenti 128 siti “Natura 2000”, una rete ecologica che ha in particolare l’obiettivo di garantire gli habitat naturali e le specie di flora e fauna minacciati o rari.

Per le attività di monitoraggio di diverse specie di geotritoni, alcune presenti esclusivamente in Sardegna (Speleomantes genei, Speleomantes supramontis, Speleomantes sarrabusensis, Speleomantes flavus, Speleomantes imperialis) sono stati stanziati 270mila euro: Parco naturale regionale Gutturu Mannu per la Zsc Foresta di Monte Arcosu (30mila euro); comune di Villacidro per la Zsc Monte Linas – Marganai (30mila); comune di Urzulei per la Zsc Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei – Su Sercone (30mila); comune di Seui per la Zsc Monti del Gennargentu (30mila); comune di Baunei per la Zsc Golfo di Orosei (30mila); comune di Sinnai per la Zsc Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus (20mila); comune di Siniscola per la Zsc Monte Albo (20mila); comune di Iglesias per la Zsc Costa di Nebida (20mila) e per il Sic Corongiu de Mari (5mila); comune di Arbus per la Zsc Monte Arcuentu e Rio Piscinas (20mila) e per la Zcs Da Piscinas a Riu Scivu (10mila); comune di Fluminimaggiore per la Zsc Capo Pecora (10mila); comune di Samugheo per il Sic Castello di Medusa (5mila); comune di Gonnesa per la Zsc Da Is Arenas a Tonnara (5mila); comune di Buggerru per la Zsc Is Compinxius – Campo Dunale – Portixeddu (5mila). Mentre 340mila euro sono destinati al monitoraggio di altri anfibi e rettili, all’interno di habitat terrestri dei siti “Natura 2000” in zone di competenza o che si sovrappongono ad alcune aree protette della Sardegna (Parchi nazionali e Aree marine protette): Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena (95mila euro); Parco nazionale dell’Asinara (95mila); Area marina protetta Capo Caccia e Isola Piana (85mila); Area marina protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo (21mila); Area marina protetta Capo Carbonara (20mila); Area marina protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (12mila); Area marina protetta Capo Testa – Punta Falcone (12mila).

Un contributo di 60mila è stato assegnato sia al comune di Terralba che al comune di Gesturi per ulteriori necessità e adempimenti connessi alla gestione della Rete “Natura 2000”, comprese azioni di animazione territoriale, studi e ricerche, anche nella prospettiva di una futura istituzione di due nuovi parchi regionali naturali: «Il comune di Terralba è capofila di un gruppo di comuni che hanno sottoscritto il ‘Contratto delle zone umide marino-costiere dell’Oristanese’ per tutelare e realizzare una gestione integrata delle zone umide del Golfo di Oristano. Sono anche impegnati nel processo preparatorio all’istituzione di un’area protetta delle aree umide marino-costiere oristanesi. Mentre, il comune di Gesturi è capofila di un gruppo di Comuni (Tuili, Setzu e Genoni) ed intende sottoscrivere un protocollo di intesa finalizzato all’istituzione del Parco regionale della Giara», ha spiegato l’assessore Gianni Lampis.

Share24TweetSharePin1ShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio
Enti locali

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
3
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro
Sport

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
26
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»
Sanità

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”
Turismo

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
30
Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena
Eventi

Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

18 Luglio 2025
82
Sanità penitenziaria, dalla parte degli ultimi. Il racconto dei professionisti dell’area sanitaria che lavorano nel carcere di Massama
Sociale

Sanità penitenziaria, dalla parte degli ultimi. Il racconto dei professionisti dell’area sanitaria che lavorano nel carcere di Massama

18 Luglio 2025
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
3
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
26
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.