• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Gianni Lampis: «Il Paur rappresenta un innegabile progresso in termini di semplificazione procedimentale»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Aprile 2021
in Ambiente
0 0
0
Si è chiuso oggi, a Genova, il progetto europeo per la prevenzione delle alluvioni

Con l’approvazione, nello scorso mese di febbraio, della legge regionale 2 è stato disciplinato il Provvedimento unico regionale in materia ambientale (Paur), prevedendo, nel caso di progetti da sottoporre alle procedure di Valutazione di impatto ambientale regionale, il rilascio di un provvedimento comprensivo della stessa Via e dei titoli abilitativi ambientali da parte delle amministrazioni.

«Un innegabile progresso in termini di semplificazione procedimentale – ha sottolineato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, dopo l’approvazione in Giunta regionale della delibera con gli indirizzi operativi in materia di Valutazione di impatto ambientale -. Un potenziale volano per lo sviluppo di progetti nel territorio regionale, che assicura la massima tutela ambientale, garantita dalla valutazione unitaria dell’impatto dei progetti all’interno dello stesso procedimento. Viene così avviato un virtuoso percorso di semplificazione, destinato ad essere implementato, che rappresenta un’ulteriore garanzia di tutela unitaria e complessiva degli interessi pubblici.»

«Le entrate derivanti dagli oneri previsti – ha aggiunto l’assessore Gianni Lampis – saranno destinate all’attività di valutazione delle istanze, anche mediante l’acquisto della dotazione tecnico-strumentale necessaria, a compensi incentivanti e alla formazione del personale impegnato nelle istruttorie in materia di valutazioni ambientali. Inoltre, i proventi delle sanzioni amministrative saranno destinati al miglioramento dell’attività di vigilanza, prevenzione, monitoraggio ambientale e verifica di ottemperanza alle condizioni ambientali. Nelle more della costituzione di un apposito Ufficio contenzioso presso il Servizio Via, sono attribuite al Corpo forestale la competenza in materia di irrogazione delle sanzioni e di gestione del contenzioso amministrativo.»
«Sono contemplate anche semplificazioni per progetti o impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. Mentre, a breve, sarà implementato il Sistema informativo regionale ambientale per la digitalizzazione delle procedure ambientali. Infine, nella prospettiva di migliorare ulteriormente la qualità dell’attività relativa alle valutazioni ambientali, per i progetti rilevanti, per natura, complessità, ubicazione e dimensioni delle opere o degli interventi, il Servizio Via si farà promotore dell’istituzione degli osservatori ambientali», ha concluso l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente.

Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Alessandro Solinas (M5S): «Maxi esborso per un service esterno, ma l’ATS nega l’indennità Covid al personale sanitario del Delogu»

Next Post

Gianni Chessa: «Sardegna non solo isola dello sport ma anche degli eventi, per rilanciare il sistema produttivo isolano»

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Nuovi tesserini per le guide turistiche e i direttori di agenzie di viaggio

Gianni Chessa: «Sardegna non solo isola dello sport ma anche degli eventi, per rilanciare il sistema produttivo isolano»

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.7k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 184 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021

ULTIME NOTIZIE

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
5
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
9
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
14
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In