• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Gianni Lampis: «La battaglia contro le scorie nucleari non si può vincere in ordine sparso»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
14 Gennaio 2021
in Ambiente
0 0
0
Gianni Lampis: «La battaglia contro le scorie nucleari non si può vincere in ordine sparso»

«Bisogna essere consapevoli che la battaglia contro il deposito delle scorie non si può vincere in ordine sparso, perciò è un fatto positivo che le Istituzioni sarde stiano collaborando, fianco a fianco, per rappresentare al meglio le ragioni della propria contrarietà. Si tratta di una grande battaglia, simbolo dell’autonomismo regionale, per lo sviluppo ed il futuro di questa terra. Saremo un’unica voce per confermare il responso del popolo sardo scaturito dal referendum del 2011.»
Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, durante l’assemblea dei sindaci, che si è svolta questa mattina alla Fiera di Cagliari, sulla pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ad ospitare il deposito unico delle scorie radioattive.

«Il Governo avrebbe dovuto trovare una sede istituzionale adeguata per confrontarsi con le Regioni su questo tema, come la Conferenza unificata, alla quale partecipano anche i Comuni e le Province – ha aggiunto l’assessore Gianni Lampis -. Vorrebbero farci credere che si tratta di un parco tecnologico di 150 ettari, ma in realtà è una struttura con novanta costruzioni di cemento armato sottoterra in grado di ospitare circa 80.000 metri cubi di rifiuti radioattivi. La Regione Sardegna ha spiegato più volte i motivi per cui non possiamo ospitare il deposito e voglio aggiungere un ulteriore elemento: il miglior modo per garantire la salvaguardia ambientale nel trattamento dei rifiuti è quello di limitarne lo spostamento, attuando il principio di prossimità, che sarebbe completamente assente nell’ipotesi del deposito in Sardegna.»

«Nei giorni scorsi, in occasione della videoconferenza col ministro Stefano Patuanelli, ho ribadito che necessitano più di sessanta giorni per predisporre le osservazioni sulla Cnapi, perché non si tratta di un normale procedimento amministrativo, che in Sardegna non ha alcun senso una fase di consultazione pubblica, perché ci siamo già espressi col Referendum, e che il Governo deve relazionare nella Conferenza unificata per spiegare motivazioni, criteri ed esigenze che hanno determinato le sue scelte, perché appare evidente che alcuni criteri enunciati non siano stati rispettati», ha concluso l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente.

Tags: Emiliano DeianaGianni LampisStefano Patuanelli
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Rossella Pinna (PD): «Per i vaccini anti-Covid la Regione includa gli Informatori Scientifici del Farmaco (ISF) tra le categorie dei lavoratori della sanità»

Next Post

Poste italiane: in 15 uffici postali di Cagliari basta un click per prenotare lo spid su appuntamento

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Poste italiane: le pensioni di aprile in pagamento dal 26 marzo

Poste italiane: in 15 uffici postali di Cagliari basta un click per prenotare lo spid su appuntamento

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 177 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Oliena è covid-free: guariti gli ultimi positivi al Coronavirus

Sassari: 28 nuovi casi di Coronavirus

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
Oliena è covid-free: guariti gli ultimi positivi al Coronavirus

Sassari: 28 nuovi casi di Coronavirus

15 Gennaio 2021
Gesico: a fuoco due strutture in legno all’interno di un giardino, sul posto i vigili del fuoco

Gesico: a fuoco due strutture in legno all’interno di un giardino, sul posto i vigili del fuoco

15 Gennaio 2021
A seguito del controllo effettuato dal personale del Corpo forestale di Sassari, è stato sequestrato un cantiere forestale a Marina di Sorso

A seguito del controllo effettuato dal personale del Corpo forestale di Sassari, è stato sequestrato un cantiere forestale a Marina di Sorso

15 Gennaio 2021
Il centrosinistra algherese: «La Giunta Conoci rinuncia a 500mila euro per la Casa delle Arti»

Alghero: anche la raccolta dei rifiuti invernali nel nuovo appalto della pulizia delle spiagge

15 Gennaio 2021

ULTIME NOTIZIE

Oliena è covid-free: guariti gli ultimi positivi al Coronavirus

Sassari: 28 nuovi casi di Coronavirus

15 Gennaio 2021
0
Gesico: a fuoco due strutture in legno all’interno di un giardino, sul posto i vigili del fuoco

Gesico: a fuoco due strutture in legno all’interno di un giardino, sul posto i vigili del fuoco

15 Gennaio 2021
7
A seguito del controllo effettuato dal personale del Corpo forestale di Sassari, è stato sequestrato un cantiere forestale a Marina di Sorso

A seguito del controllo effettuato dal personale del Corpo forestale di Sassari, è stato sequestrato un cantiere forestale a Marina di Sorso

15 Gennaio 2021
6
Il centrosinistra algherese: «La Giunta Conoci rinuncia a 500mila euro per la Casa delle Arti»

Alghero: anche la raccolta dei rifiuti invernali nel nuovo appalto della pulizia delle spiagge

15 Gennaio 2021
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In