• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Gianni Lampis: «Per la Sardegna, i progetti europei rappresentano importanti opportunità di confronto e sviluppo di nuove strategie contro gli incendi»

4 Maggio 2022
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Incendi in Sardegna: raccolta fondi delle ACLI provinciali di Oristano

«Per la Sardegna, i progetti europei rappresentano importanti opportunità di confronto e sviluppo di nuove strategie, con l’obiettivo di potenziare le nostre capacità di previsione, prevenzione e soppressione degli incendi, oltre che una decisiva comparazione sulle tecniche di lotta agli incendi praticate dai partner. La macchina antincendio regionale si distingue per le capacità organizzative e le professionalità che mette in campo da anni, ma è necessario sapersi adeguare ad eventuali modifiche della strategia. La Giunta regionale ha appena approvato le nuove prescrizioni per la stagione 2022, secondo il ‘Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi’, con alcune novità per garantire la sicurezza dei sardi e del territorio.»
Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, durante il suo intervento alla terza edizione dell’International conference on fire behaviour and risk, in corso ad Alghero da oggi fino al 6 maggio, evento di maggior rilievo dei progetti Interreg Italia-Francia Marittimo (2014-2020) Med-Star, coordinato dalla direzione generale della Protezione civile regionale, e Intermed, coordinato dalla Corsica.

L’evento rappresenta un importante momento d’incontro per ricercatori, studenti, esperti del contrasto agli incendi boschivi e rurali sui molteplici aspetti legati a prevenzione, previsione, comportamento e gestione degli incendi e dei loro impatti. Vi parteciperanno, in presenza o in collegamento, oltre 300 tra ricercatori ed esperti del settore, provenienti da sedici Paesi europei, oltre che dall’Italia, Francia, Grecia, Portogallo, Spagna e nove paesi extra-europei (Nord-Africa, Usa, Canada, Brasile, Australia, Russia e Medio Oriente), tutti accomunati dal fenomeno degli incendi boschivi e dalla lotta ai rischi del cambiamento climatico.

Il direttore generale della Protezione civile regionale, Antonio Pasquale Belloi, ha illustrato i contenuti, gli obiettivi e i risultati del progetto Med-Star. Inoltre, nei tre giorni della conferenza sarà fatto il punto sullo sviluppo di strumenti di analisi e modellistici per la valutazione del comportamento del fuoco, saranno discussi e proposti approcci e opzioni per la gestione forestale sostenibile, in relazione alla prevenzione degli incendi, e si parlerà della problematica degli incendi nell’interfaccia urbano-rurale. Le Regioni coinvolte, oltre la Sardegna, sono Toscana, Liguria, Corsica, e Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Tags: Antonio Pasquale BelloiGianni Lampis
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 28 luglio, dalle 21.00, presso l’Anfiteatro Comunale di Arbus, si terrà la 12ª edizione di “Riciclo in Passerella”
Eventi

Venerdì 28 luglio, dalle 21.00, presso l’Anfiteatro Comunale di Arbus, si terrà la 12ª edizione di “Riciclo in Passerella”

26 Luglio 2023
30
In Sardegna arriva il test “It-Alert”, nuovo sistema di allarme pubblico
Ambiente

In Sardegna arriva il test “It-Alert”, nuovo sistema di allarme pubblico

26 Giugno 2023
95
Marco Porcu (assessore dell’Ambiente): « La Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta un importante momento di riflessione»
Ambiente

Lunedì 26 giugno, a Cagliari, verrà presentato “It-Alert”, un nuovo sistema di allarme pubblico nazionale

24 Giugno 2023
42
Sono 16 i droni che compongono la flotta operativa della Protezione Civile
Ambiente

Sono 16 i droni che compongono la flotta operativa della Protezione Civile

18 Giugno 2023
34
Cagliari: successo per Linea Verde Life
Trasporti

Salvatore Deidda (Fratelli d’Italia): «Abbiamo riportato all’attenzione del Governo la situazione del Porto Canale di Cagliari»

13 Gennaio 2023
7
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Lavori pubblici

Gianni Lampis (FdI): «750.000 euro per l’incrocio sulla SS 196 al bivio di S’Acqua cotta, l’avvio del cantiere entro marzo 2023»

23 Dicembre 2022
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
3
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In