• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

I Riformatori sardi di Porto Torres esprimono preoccupazione per la tutela a rischio di Turris Libisonis

1 Febbraio 2020
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I Riformatori sardi di Porto Torres esprimono preoccupazione per la tutela a rischio di Turris Libisonis

«La chiusura della Sede Operativa della Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro presente a Porto Torres rappresentava un piccolo volano per la fragile economia cittadina nella quale, in origine, lavoravano circa 70 figure.» 

E’ la preoccupazione espressa stamane dai coordinatori cittadini dei Riformatori Sardi di Porto Torres, Franco Satta e Rossana Carbone, in seguito alla notizia riguardante la sede storica creata per garantire la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico della città.

«Riteniamo – proseguono i Riformatori sardi – che i beni culturali presenti a Porto Torres siano importanti per un progetto di sviluppo proiettato verso il futuro. Crediamo inoltre che, nel rispetto dei rispettivi compiti istituzionali, gli Uffici Periferici del MiBACT debbano essere fra gli attori del nostro progetto. Pertanto risulta indispensabile condividere un piano che preveda il rientro e l’esposizione a Porto Torres del gladio e delle grandi statue marmoree rinvenute nell’area urbana fra le quali quella di Ercole.»

«Tornando alla sede – spiegano i Riformatori sardi – constatiamo il nefasto risultato di un lento e inesorabile declino determinato da una serie di fattori.»

Franco Satta e Rossana Carbone intendono evidenziare la «forte preoccupazione per il futuro del nostro preziosissimo patrimonio archeologico: infatti, in assenza di un presidio per la sorveglianza e la prevenzione dei resti archeologici della Colonia Romana di Turris Libisonis, ci domandiamo come potrà essere garantita la tutela di una situazione complessa determinata dalla presenza di una città pluristratificata».

«Ma soprattutto – concludono Franco Satta e Rossana Carbone – ci chiediamo che fine farà la Società ALES che si occupa, per conto della Soprintendenza, dei restauri dei monumenti dell’area archeologica con un impegno economico da parte dello Stato di un investimento annuale di oltre quattrocentomila euro? Questo, a parere nostro, è frutto di una sottovalutazione di un problema derivante anche dall’assenza di un accordo fra il Polo Museale della Sardegna, la Soprintendenza ABAP per le prov. di SS e NU e il Comune di porto Torres. Una convenzione, per quanto più volte sollecitata, non è stata mai sottoscritta.»

 

Tags: Franco SattaRossana Carbone
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Porto Torres: premiati gli atleti e le atlete turritane che nel corso dell’anno hanno raggiunto un significativo risultato sportivo
Sport

Porto Torres: premiati gli atleti e le atlete turritane che nel corso dell’anno hanno raggiunto un significativo risultato sportivo

25 Giugno 2022
2k
Il prefetto di Sassari Paola Dessì in visita al comune di Porto Torres
Attualità

Il prefetto di Sassari Paola Dessì in visita al comune di Porto Torres

16 Marzo 2022
134
Crisi industriale a Porto Torres. I presidenti dei consigli comunali della Rete metropolitana: «Convocare gli stati generali delle istituzioni politiche»
Enti locali

Crisi industriale a Porto Torres. I presidenti dei consigli comunali della Rete metropolitana: «Convocare gli stati generali delle istituzioni politiche»

26 Febbraio 2022
124
Entro fine mese arriveranno i contributi del fermo pesca 2018, quelli per il 2019 a settembre
Economia

Pesca a Porto Torres: incontro tra l’europarlamentare Dino Giarrusso (M5S) ed il Comune

19 Novembre 2021
84
Martiri turritani a Porto Torres, ecco i premiati dell’estemporanea di pittura
Cultura

Martiri turritani a Porto Torres, ecco i premiati dell’estemporanea di pittura

7 Novembre 2021
375
Pensieri e parole a Porto Torres: a Platamona l’inaugurazione della nuova arena dedicata alle proiezioni e alla letteratura
Cultura

Pensieri e parole a Porto Torres: a Platamona l’inaugurazione della nuova arena dedicata alle proiezioni e alla letteratura

18 Agosto 2021
792

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
2
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
1
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
33
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023
33
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In