• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Il sindaco di Carloforte Tore Puggioni interviene sull’iter istitutivo dell’AMP

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
19 Gennaio 2020
in Ambiente
0 0
0
Il sindaco di Carloforte Tore Puggioni interviene sull’iter istitutivo dell’AMP

In attesa degli incontri con i diversi gruppi al via la prossima settimana, vorrei condividere con i cittadini l’iter previsto dal Ministero per l’eventuale approvazione della AMP e vorrei anche precisare lo scopo delle risorse stanziate dallo Stato.

Iniziamo da qui. I 500.000 euro stanziati dal ministro Costa non hanno nulla a che fare con il bilancio del Comune.

La dico più semplice: quei soldi non arrivano a Carloforte. Viceversa, sono diretti ad un’agenzia del ministero dell’Ambiente per avviare gli studi.

Il Ministero, dunque, ha stanziato 500.000 per procedere con l’iter. Ma a che punti siamo? Vediamolo insieme.

Il primo passo risale al 1991 quando l’Isola di San Pietro fu individuata da una legge dello Stato come area di reperimento. L’Isola di San Pietro è una delle pochissime realtà previste dalla legge del 1991 che non sono diventate AMP.

Il secondo passo è la fase di istruttoria, di studio. Lo stanziamento del Ministero serve, dunque, ad avviare questo secondo punto dell’iter. In questa fase, a cura della Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente, il Comune può certamente, in via informale, evidenziare le peculiarità della comunità locale. La durata di questa fase è variabile, ma ovviamente non è qualcosa che si chiude in qualche mese.

La terza fase consiste nella definizione dello schema di Decreto Ministeriale contenente la perimetrazione e la zonizzazione dell’AMP. È con questo schema che lo Stato propone la perimetrazione dell’AMP e la distribuzione delle 3/4 zone (A, B, C e, eventualmente, D al suo interno.

La quarta fase consiste nell’acquisizione, da parte dello Stato, del consenso della comunità locale. Consenso che, naturalmente, non è mai scontato. È un punto che mi preme evidenziare con forza.

Infine, a valle di altre riunioni tecniche in cui il Comune e la Regione sono chiamati ad esprimere il proprio parere sullo schema di cui vi ho parlato al punto 4, si riunisce la Conferenza Unificata (composta da Regioni, Province e Associazione dei Comuni Italiani) la quale deve esprimersi in merito.

Di fatto, l’acquisizione di tutti questi pareri è un elemento necessario per la formale istituzione dell’AMP.

Spero che il dibattito torni ad assumere i contorni civili di qualche giorno fa.

Ho già chiarito in un precedente intervento la posizione dell’Amministrazione.

Nulla sarà fatto senza coinvolgere i cittadini.

Iniziamo la prossima settimana con i primi incontri.

Salvatore Puggioni

Sindaco di Carloforte

 

Tags: Salvatore Puggioni
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022
Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

9 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
1
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
1
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022
1
Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

9 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In