• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Operazione del Corpo Forestale e della ASL di Cagliari a tutela dei ricci di mare

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
13 Marzo 2020
in Ambiente
0 0
0
Operazione del Corpo Forestale e della ASL di Cagliari a tutela dei ricci di mare

Un’importante attività di controllo sul prelievo e commercializzazione di ricci di mare e polpa di ricci è stata programmata ad ampio raggio a Cagliari e nell’hinterland dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale – Servizio Ispettorato.

La fase di controlli appena conclusa ha impegnato il personale delle Base Navali di Cagliari e Villasimius, con il supporto del Nucleo Investigativo e le stazioni Forestali di Cagliari, Capoterra e Guspini.

I controlli presso i ristoranti sono stati eseguiti congiuntamente agli Ispettori della ASL di Cagliari Servizio Igiene Alimenti e nutrizione (SIAN).

I risultati

Il bilancio dell’operazione consiste in 35 controlli eseguiti a Cagliari, Quartu Sant’Elena, Sestu, Selargius, Villasimius, Muravera, Capoterra, Pula ed Arbus, a carico di 11 ristoranti, 15 chioschi e 9 pescatori.

A seguito del controllo della filiera della pesca, commercializzazione e somministrazione dei ricci di mare, è emersa un’altissima propensione all’illecito: sono state contestate in totale 21 sanzioni amministrative per un totale complessivo di oltre € 90.000. Questi gli ulteriori numeri:

– 10 sono le sanzioni da € 6.000 per vendita di polpa di ricci invasettati e posti alla vendita e al consumo  senza etichettatura;

– 11 le sanzioni da € 1.500 a € 3.000 ciascuna per la mancata tracciabilità del pescato e per il prelievo di ricci sotto misura;

– 30.000 gli esemplari per complessivi 200 kg di ricci prelevati sotto misura e sottoposti a sequestro e reimmessi in mare;

– 4 i kg di polpa di ricci invasettata illegalmente sottoposta a sequestro.

Il traffico di ricci sotto misura

L’operazione ha consentito di intercettare la pesca e la vendita di ricci di minima misura, ben al disotto dei prescritti 50 mm, sia tal quali che specialmente sotto forma di polpa.

Pescare esemplari sotto misura corrisponde ad un atteggiamento predatorio in dispregio alla biodiversità ed al consumatore. Inoltre si compromette la futura possibilità di trarre un sostentamento economico, per il grave depauperamento dello stock ittico. L’esito degli interventi ha fatto emergere che gli autori degli illeciti sono in gran parte pescatori autorizzati, i quali per contro dovrebbero avere l’interesse di non compromettere il futuro del proprio lavoro.

In particolare, nel litorale del Poetto di Quartu Sant’Elena due pescatori professionisti dell’Oristanese sono stati bloccati mentre consegnavano 7 casse di ricci ad uno dei chioschi: al controllo, tutti i ricci contenuti nelle ceste risultavano sotto la misura consentita dei 5 cm; la maggior parte risultava di diametro minimo, non superiore a cm 3,5.

In un ristorante di Sestu che proponeva piatti a base di polpa di ricci è stato sequestrato 1 kg di polpa di riccio conservato senza etichettatura all’interno di vasetti e in una bottiglia riciclata e senza le necessarie precauzioni igienico sanitarie.

L’operazione s’inquadra nell’attività svolta dal Corpo Forestale a tutela della specie: la collaborazione con il Servizio SIAN della ASL ha permesso di estendere i controlli alla sicurezza alimentare.

Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

12 Agosto 2022
I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

11 Agosto 2022
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali

11 Agosto 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 742 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 3.749 tamponi eseguiti, 65 diagnosticati da molecolare, 677 da antigenico, 4 i decessi

11 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

12 Agosto 2022
1
I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

11 Agosto 2022
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali

11 Agosto 2022
1
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 742 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 3.749 tamponi eseguiti, 65 diagnosticati da molecolare, 677 da antigenico, 4 i decessi

11 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In