• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Parco di Porto Conte – Area – Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana, ecco gli obiettivi strategici

25 Ottobre 2020
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Parco di Porto Conte – Area – Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana, ecco gli obiettivi strategici

È stato un incontro proficuo quello avvenuto ieri tra l’Amministrazione comunale di Alghero, presenti il sindaco Mario Conoci, con gli assessori dell’Ambiente e dell’Urbanistica Andrea Montis ed Emiliano Piras, ed il Cda del Parco di Porto Conte – Area – Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana, presidente Raimondo Tilloca, i componenti Pasqualina Bardino e Adriano Grossi, e con il direttore Mariano Mariani.
Obiettivo: programmare gli obbiettivi strategici per il rilancio dello sviluppo legato all’ambiente e alle peculiarità naturalistiche del territorio.
«Sono diverse le progettualità che si punta a portare a termine e molte altre che ci si appresta a sviluppare. Il Parco e l’Amministrazione lavorano insieme per mettere in atto una concreta serie di progettualità grazie ad importanti investimenti. Progetti innovativi e in grado di far intraprendere quel percorso di crescita del territorio che tutti vogliamo per lo sviluppo economico legato all’ambiente», ha dichiarato Mario Conoci.
Tra i temi trattati, la mobilità elettrica da Casa Gioiosa a Capo Caccia, il programma di innovazione dei collegamenti nell’area del Parco finanziato dalla programmazione Territoriale della Rete Metropolitana che prevede la creazione dell’area sosta a Casa Gioiosa e il servizio di collegamento alle Grotte di Nettuno, nel promontorio di Capo Caccia con la rivisitazione della viabilità nei 3,5 km che separano la sede del Tramariglio al piazzale della Escala del Cabirol. La Grotta Verde che riparte: nei primi mesi del 2021 riprenderanno i lavori interrotti dal 2014. La procedura è passata nell’ottobre 2018 nelle mani dell’Area Marina con un finanziamento regionale di 900mila euro; si conta di ultimare i lavori ed aprire la grotta alla fruizione nel 2022.

«Si riprende un filo importante dello sviluppo turistico legato all’ambiente, con la Grotta Verde si potrà ripensare a programmare una adeguata fruizione per gli appassionati di speleologia e dell’escursionismo. Sicuramente verrà arricchita l’offerta culturale – ha aggiunto Mario Conoci – con indubbi benefici dal punto di vista economico e promozionale.»
Punta Giglio, con le opere di messa in sicurezza della falesia finanziate con 1,5 milioni dalla Regione per il potenziamento degli itinerari terrestri e marini, questi ultimi ora preclusi da un’ordinanza di divieto di navigazione a causa della pericolosità della zona. E, inoltre, il progetto di ossigenazione delle acque dello stagno del Calich e della realizzazione di aree di sosta e percorsi naturalistici, con il finanziamento di 400mila euro ancora della Programmazione Territoriale della Rete Metropolitana. E poi il progetto su Mugoni, con 900mila euro di provenienza regionale per il potenziamento del campo boe di Punta del Dentul che passa da 20 a 80 elementi all’interno dell’Area Marina e la riqualificazione dell’ampia zona delle spiagge, che prevede il miglioramento dei servizi, degli accessi, il maquillage generale della zona tra le più frequentate in estate. E ancora, il progetto pilota di produzione di energia green da fonti rinnovabili con lo sfruttamento del moto ondoso: un mini parco marino al largo di Alghero, con un’iniziativa che prevede l’approvvigionamento energetico dal mare. Il faro di Capo Caccia, nel promontorio simbolo della città, si candida a diventare il testimonial dell’iniziativa innovativa che prevede la sua illuminazione attraverso l’utilizzo dell’energia prodotta dal mare.

Antonio Caria

Tags: Adriano GrossiAndrea MontisAntonio CariaEmiliano PirasMariano MarianiMario ConociPasqualina BardinoRaimondo Tilloca
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: sarà messa in sicurezza la scalinata di accesso al mare dell’Argentiera
Lavori pubblici

Sassari: sarà messa in sicurezza la scalinata di accesso al mare dell’Argentiera

31 Marzo 2023
35
Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco abusivo di ricci al Poetto
Cronaca

Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco abusivo di ricci al Poetto

31 Marzo 2023
19
Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero
Enti locali

Alghero: dal Comune agevolazioni per i contribuenti

31 Marzo 2023
32
A partire da oggi e sino al 10 marzo compreso, San Teodoro sarà in zona rossa
Lavori pubblici

San Teodoro: oltre 4 milioni per il sistema idrico e fognario

31 Marzo 2023
25
Olbia: modificati gli orari d’apertura del parco urbano Fausto Noce
Enti locali

Olbia: modificati gli orari d’apertura del parco urbano Fausto Noce

31 Marzo 2023
10
Oristano: arrivano i nuovi locali per il reparto di Urologia del San Martino
Sanità

Oristano: arrivano i nuovi locali per il reparto di Urologia del San Martino

31 Marzo 2023
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
49
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
47
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
43
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In