• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Posada: al via la summer school dell’Università di Cagliari

19 Luglio 2020
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Posada: al via la summer school dell’Università di Cagliari

Inizierà domani, lunedì 20 luglio, alle 9.00, per concludersi venerdì 24 luglio, nel Centro di educazione ambientale ‘Casa delle Dame’ di Posada, l’edizione 2020 della Summer school dell’Università di Cagliari, dedicata alla geologia e alle scienze naturali.

Ad aprire l’iniziativa i saluti inaugurali di Roberto Tola (presidente del Parco di Tepilora), Francesco Mola, (prorettore dell’ateneo cagliaritano), Ignazio Putzu (prorettore alla Didattica) ed Antonio Funedda, (coordinatore del corso di laurea in Geologia).

La scuola estiva è promossa dal professor Funedda con le colleghe Stefania Da Pelo e Maria Teresa Melis del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, in stretta collaborazione con Elisabetta Piro, referente della Sezione Sardegna dell’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Il supporto è garantiti dal Parco Naturale Regionale di Tepilora – Posada Torpè Lodi e Bitti, della Riserva della Biosfera Tepilora Rio Posada Montalbo e del Ceas di Posada ‘Casa delle Dame’ con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Previsti incontri, lezioni e workshop ed escursioni guidate nel territorio. Durante le giornate saranno presentanti anche i progetti “Acqua e Fuoco” e “Maregot”.

«Il corso – fanno sapere dall’Università di Cagliari – intende trasmettere ai partecipanti approcci e modalità concrete per il trasferimento di conoscenze, concetti e competenze attraverso la sperimentazione diretta di tecniche e attività sui temi delle Scienze della Terra. Le attività didattiche della Scuola saranno articolate in seminari, studi sul campo (escursioni, tecniche di monitoraggio, visite guidate), laboratori sperimentali con simulatori e strumenti di realtà aumentata, tra cui la sandbox per la comprensione dell’evoluzione del paesaggio e per la sua rappresentazione, il simulatore di letto fluviale per la riproduzione e lo studio dell’evoluzione degli ambienti fluviali, l’analisi fotogrammetrica analogica con stereovisori, la fotogrammetria da drone.»

La Scuola è riservata ai docenti della scuola superiore e per la partecipazione non è richiesta alcuna quota di iscrizione, mentre l’impegno orario sarà di 40 ore.

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaAntonio FuneddaElisabetta PiroFrancesco MolaIgnazio PutzuMaria Teresa MelisRoberto TolaStefania Da Pelo
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero
Enti locali

Monopattini elettrici ad Alghero, ecco le nuove regole

3 Giugno 2023
2
Giave: un gheppio rimane impigliato in un albero, salvato dai vigili del fuoco
Cronaca

Giave: un gheppio rimane impigliato in un albero, salvato dai vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
Anche il Napoli ha violato la Sardegna Arena, il Cagliari è malato, ormai non ci sono più dubbi
Sport

Nuovo stadio del Cagliari, indetta la Conferenza di servizi

3 Giugno 2023
23
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale
Sanità

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

3 Giugno 2023
24
L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Mancano posti nelle navi, aumentano i problemi per la movimentazione dei bovini»
Trasporti

L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Mancano posti nelle navi, aumentano i problemi per la movimentazione dei bovini»

1 Giugno 2023
38
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Trasporti

Via libera al disegno di legge per potenziare il traffico aereo della Sardegna

1 Giugno 2023
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
2
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
2
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
3
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In