• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Quartu Sant’Elena si prepara alla “Rivoluzione Verde”, sottoscritto un accordo con l’Università di Cagliari

9 Novembre 2022
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Graziano Milia, Andrea Soddu e Massimo Mulas verso la vittoria nei ballottaggi per i nuovi sindaci a Quartu Sant’Elena, Nuoro e Porto Torres
Quartu San’Elena si prepara a dare inizio ad una vera e propria “rivoluzione verde”. La Giunta comunale ha dato il via libera allo schema di convenzione fra l’Amministrazione quartese ed il Centro di Conservazione Biodiversità (CCB) dell’Università degli Studi di Cagliari, si dà gambe concretamente al progetto di “Censimento e Valorizzazione delle aree verdi urbane” con il quale l’Amministrazione di via Porcu guidata dal sindaco Graziano Milia intende cambiare il volto della terza città della Sardegna.
La convenzione prevede l’attivazione di un assegno di ricerca del valore di 75mila euro in tre anni, finalizzato ad attuare un esteso programma di conoscenza, valorizzazione e sviluppo integrato del verde urbano con studi multidisciplinari di interconnessione con le variabili urbanistiche e microclimatiche del contesto territoriale. I fondi verranno stanziati a titolo di contributo di ricerca dall’Amministrazione quartese, proprio al fine di consentire l’attivazione di un team di studio coordinato dal Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Ateneo cagliaritano, il quale, partendo dallo stato dell’arte dovrà individuare le tipologie di intervento sul patrimonio vegetale esistente e le strategie incrementali attuabili nel territorio con particolare riferimento all’impiego e alla salvaguardia di specie autoctone.
«Quartu vuole essere una realtà urbana attenta, sostenibile ed integrata col contesto che la circonda – spiega il vicesindaco ed assessore dell’Ambiente Tore Sanna -. Per questo, seguendo la scia di documenti importanti come la Strategia europea sul Clima, sulla Biodiversità e sulle Foreste, nonché le indicazioni dettate dallo stesso PNRR in tema di riforestazione delle aree urbane, abbiamo sposato l’obiettivo prioritario dello dell’ecosostenibilità attraverso una filosofia del verde urbano che rivoluziona gli schemi classici del passato. Il verde in città non deve essere concepito esclusivamente come arredo urbano, quanto piuttosto come un pezzo fondamentale della strategia integrata per combattere i cambiamenti climatici, contrastare l’inquinamento e la desertificazione, regolare i microclimi urbani e creare corridoi di scambio con gli ecosistemi naturali che ci circondano: dal parco del Molentargius alla fascia costiera, in n contesto ambientale allargato che rappresenta il grande valore aggiunto del nostro territorio.»
«Per questo – conclude Tore Sanna – abbiamo deciso di attivare una collaborazione con un partner prestigioso come il Centro Conservazione e Biodiversità dell’Ateneo di Cagliari, sicuri che porteremo a casa un risultato significativamente importante per il bene collettivo.»
Dalla collaborazione appena siglata potranno nascere inoltre occasioni congiunte per studi, seminari, pubblicazioni scientifiche sulla materia della gestione, salvaguardia e dell’implementazione del patrimonio vegetale nel contesto di riferimento. Potranno inoltre essere elaborati progetti formativi per l’attivazione di master, corsi formativi e di aggiornamento, con possibilità di accoglienza da parte del Comune di studenti in tirocinio curricolare, in tesi di laurea o di laureati in tirocinio post-lauream.

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaGraziano MiliaTore Sanna
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni
Eventi

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
143
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder
Cultura

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
46
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale
Sanità

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi
Eventi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
26
Tempio Pausania e Olbia: macchina rubata e detenzione di droga, tre persone nei guai
Cronaca

Sassari: maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, arrestato un 24enne

29 Marzo 2023
4
Il Comitato di Distretto sanitario di Oristano: «Subito la campagna di vaccinazione a Simaxis, Ollastra e Solarussa»
Attualità

A Solarussa un nuovo sportello Coldiretti di recapito sociale

29 Marzo 2023
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
143
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
46
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
26
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In