• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Sedilo ospiterà il prossimo appuntamento del percorso partecipativo finalizzato alla sottoscrizione del Contratto di Lago Omodeo

25 Ottobre 2021
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sedilo ospiterà il prossimo appuntamento del percorso partecipativo finalizzato alla sottoscrizione del Contratto di Lago Omodeo

Sedilo ospiterà il prossimo appuntamento del percorso partecipativo finalizzato alla sottoscrizione del Contratto di Lago Omodeo. L’iniziativa, promossa dalle Unioni dei Comuni del Guilcier e del Barigadu, giunge al secondo evento dal titolo “salvaguardia, riqualificazione dei sistemi ambientali e valorizzazione paesaggistica”.

L’incontro, che si terrà venerdì 29 ottobre 2021, alle ore 9.00, presso “Sa Prima Ighina” di Sedilo, sarà dedicato alla tematica chiave della riqualificazione e della valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico del territorio interessato. 

Sul tema interverranno Quirico Sanna (Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica), Antonio Sanna (Direttore generale Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna), Nicola Sechi (Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Architettura, design e urbanistica), Gianfranco Sanna (Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Architettura, design e urbanistica) e Tonino Manca (ingegnere urbanista).

Gli interventi dei relatori saranno seguiti dai laboratori partecipativi, durante i quali la platea si confronterà sul tema oggetto dell’incontro portando in primo piano le istanze del territorio e delle comunità interessate.

L’evento si inserisce nell’attuale dibattito sulla tutela e sulla salvaguardia ambientale, tematica che nel prossimo futuro acquisirà sempre maggiore spazio nelle agende politiche regionali e nazionali. Ciò è dimostrato dalla centralità che le tematiche ecologiche e ambientali hanno nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il cui asse strategico imperniato su “rivoluzione verde e transizione ecologica” ha ottenuto una corposa fetta di finanziamenti da 68,6 miliardi di euro.

L’incontro si prefigura come un momento di confronto e dialogo tra amministrazioni, cittadini, enti e associazioni territoriali sul tema della tutela del paesaggio e della salvaguardia ambientale. L’obiettivo è quello di stimolare iniziative di sviluppo territoriali integrate, in cui le comunità e i cittadini facciano sentire voce e pensieri diventano parti integranti delle politiche di sviluppo e rilancio del territorio.

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, nel rispetto dei protocolli e delle norme vigenti in materia di distanziamento e contrasto al contagio da Covid-19.

Tags: Antonio SannaGianfranco SannaNicola SecchiQuirico SannaTonino Manca
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Porto Torres: parte il progetto Legarsi alla lettura – Lal”
Cultura

Porto Torres: parte il progetto Legarsi alla lettura – Lal”

22 Aprile 2023
77
Porto Torres: la scuola Don Antonio Sanna diventa “green”
Ambiente

Porto Torres: la scuola Don Antonio Sanna diventa “green”

23 Marzo 2023
159
Una delegazione di sindaci e operatori libanesi è stata ricevuta questa mattina dall’assessore regionale degli Enti locali
Attualità

Una delegazione di sindaci e operatori libanesi è stata ricevuta questa mattina dall’assessore regionale degli Enti locali

25 Novembre 2022
9
“Risolvere le criticità”: incontro tra barracelli e Regione
Regione

“Risolvere le criticità”: incontro tra barracelli e Regione

22 Novembre 2022
2
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

L’attività delle commissioni del Consiglio regionale riprenderà martedì 22 novembre con la seduta della commissione Urbanistica e Lavori pubblici

22 Novembre 2022
7
Sabato 1 febbraio, ad Alghero si terrà il convegno “Una luce sulla memoria”
Economia

Territori montani svantaggiati, dal ministero degli Affari regionali e delle Autonomie oltre 11 milioni di euro per la Sardegna

28 Ottobre 2022
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
10
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
17
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In