• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Sei milioni di euro ai Comuni per l’aumento, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
6 Agosto 2022
in Ambiente
0 0
0
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica

Sei milioni di euro ai Comuni per l’aumento, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo. Lo ha deciso la Giunta regionale che nel corso dell’ultima seduta ha approvato la delibera, proposta dall’assessore della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, con il programma di ripartizione dei contributi.

«Sono risorse importanti – sottolinea il presidente della Regione, Christian Solinas – per la salvaguardia delle nostre ricchezze ambientali e naturalistiche e per lo sviluppo economico dei nostri territori, con significative ricadute positive da un punto di vista occupazionale. I contributi, destinati ai Comuni che hanno subito una rilevante diminuzione dei lavoratori nel settore della forestazione, si aggiungono a quelli precedentemente stanziati dalla Giunta, 4 milioni di euro, destinati alle Amministrazioni comunali con aree interessate da gravi forme di deindustrializzazione e di cave dismesse, di impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani o di produzione di energia da fonte fossile.»

«I Comuni beneficiari dei contributi – spiega l’assessore Gianni Lampis – potranno eseguire lavori di manutenzione forestale che non comportino una modificazione delle situazioni naturali, come interventi selvicolturali per la gestione delle foreste, rimboschimenti e imboschimenti anche per la riqualificazione ambientale e la salvaguardia del territorio, interventi finalizzati alla realizzazione di sistemi verdi e della rete ecologica regionale o locale, lavori di realizzazione e manutenzione di sentieri in fondo naturale, piste ciclopedonali destinate alla fruizione delle aree forestali e rurali, lavori fitosanitari nel settore forestale, opere di prevenzione del rischio incendi e interventi di salvaguardia e ripristino del patrimonio forestale danneggiato da eventi atmosferici avversi o da incendi, lavori di ingegneria naturalistica e di sistemazioni idraulico forestale.»

Ecco l’elenco dei Comuni beneficiari e gli importi.

Aggius (56.320 euro), Aglientu (60.040), Alà Dei Sardi (66.520), Allai (47.320), Anela (44.440), Aritzo (59.920), Arzana (66.520), Asuni (44.440), Austis (48.440), Badesi (49.440), Banari (46.600), Barrali (49.440), Baunei (72.960), Belvì (45.160), Benetutti (57.040), Berchidda (61.480), Bitti (67.240), Bono (70.680), Bonorva (61.440), Bortigiadas (51.320), Bosa (62.880), Bottidda (47.320), Buddusò (72.960), Bultei (62.120), Burcei (56.320), Burgos (45.880), Calangianus (65.760), Cardedu (53.040), Castelsardo (60.600), Cossoine (44.440), Desulo (59.200), Domus De Maria (59.200), Dorgali (68.640), Esporlatu (44.440), Fonni (72.240), Fordongianus (45.160), Gairo (77.200), Galtellì (54.160), Illorai (52.040), Irgoli (54.880), Jerzu (65.040), Laconi (63.640), Lanusei (60.600), Loculi (47.320), Lodè (72.280), Luogosanto (61.480), Luras (57.040), Meana Sardo (55.600), Monti (62.200), Montresta (45.160), Morgongiori (58.520), Neoneli (49.160,00), Nughedu San Nicolò (52.760), Nughedu Santa Vittoria (45.880), Nule (57.040), Nulvi (56.320), Nuoro (80.080), Nurallao (49.440), Oliena (65.040), Onifai (51.320), Orani (57.160), Orgosolo (86.640), Orosei (61.320), Orotelli (53.440), Orune (58.600), Oschiri (70.800), Osini (52.360), Padru (62.920), Palmas Arborea (49.440), Pattada (67.240), Pau (44.440), Paulilatino (57.160), Pula (68.640), Putifigari (51.320), Ruinas (45.160), Sadali (49.160), San Teodoro (61.440), Santa Giusta (59.160), Santu Lussurgiu (55.600), Sedilo (53.440), Sedini (55.600), Siamanna (46.600), Siapiccia (45.160), Siurgus Donigala (54.160), Sorgono (57.760), Sorso (63.440), Suelli (49.440), Talana (56.480), Telti (57.760), Tempio Pausania (91.640), Tertenia (69.360), Teti (50.600), Tonara (57.760), Torpè (64.960), Tresnuraghes (49.440), Tuili (45.160), Ulassai (72.280), Urzulei (66.520), Usellus (48.040), Ussassai (51.320), Villagrande Strisaili (64.360), Villanova Monteleone (62.920), Villanova Tulo (57.040), Villaurbana (55.600).

Tags: Gianni Lampis
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
1
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
0
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
0
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In