• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Workshop internazionale di Sogin sulle future attività di ricerca del Parco tecnologico

Oltre 50 esperti hanno approfondito lo stato dell’arte della ricerca nell’ambito della radioprotezione e della gestione dei rifiuti radioattivi. I loro contributi saranno pubblicati in un Libro Bianco

23 Gennaio 2023
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Workshop internazionale di Sogin sulle future attività di ricerca del Parco tecnologico

Si è svolto il 20 e il 21 gennaio a Roma il workshop internazionale, promosso dall’Organo Commissariale di Sogin, dedicato ai possibili sviluppi delle attività di ricerca del futuro Parco Tecnologico che, come previsto dal Decreto legislativo n. 31 del 2010, sarà realizzato insieme al Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.
Il Workshop, dal titolo “Research plans for the Technology Park annexed to the Italian National near-surface Repository for radioactive waste”, è stato aperto dai saluti del vice commissario, Angela Bracco, ideatrice dell’evento e organizzatrice del programma scientifico, assieme ad Annafrancesca Mariani, direttore del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, che ha illustrato il progetto italiano, e a Francesco Troiani, direttore Sviluppo Business e Innovazione Tecnologica.
Ai lavori sono stati invitati e hanno partecipato attivamente oltre 50 esperti appartenenti alle maggiori Istituzioni ed Enti scientifici del settore, nazionali e internazionali, per un confronto sullo stato dell’arte della ricerca nell’ambito della radioprotezione e della gestione dei rifiuti radioattivi. Erano presenti, fra gli altri, i rappresentanti della Commissione Europea, delle Agenzie ed Enti di Belgio, Giappone, Regno Unito, Romania, Finlandia, e Stati Uniti, le principali Istituzioni nazionali del settore, quali l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Ottica (CNR-INO) oltre ad imprese e diversi docenti universitari italiani ed europei.
Nel corso del workshop, articolato in sei sessioni, sono state approfondite le nuove tecnologie per il monitoraggio e la gestione dei rifiuti radioattivi, il rilevamento della radioattività per scopi industriali, gli aspetti connessi alla misurazione della radioattività per l’ambiente e alla caratterizzazione dei materiali radioattivi, uso e valorizzazione dei radioisotopi. Le relazioni date costituiranno il materiale per un Libro Bianco da pubblicarsi nella rivista scientifica “Il Nuovo Cimento “della Società Italiana di Fisica. Tale documento sarà un riferimento ad alta valenza tecnica nella definizione dei filoni di ricerca che potranno essere attivati nel Parco Tecnologico, con l’obiettivo di renderlo un polo di ricerca italiano, di respiro internazionale, all’avanguardia nell’innovazione scientifica e tecnologica.
Con questa iniziativa Sogin conferma l’impegno nell’accrescere, in sinergia con Enti nazionali e internazionali, le competenze italiane nella radioprotezione, gestione dei rifiuti, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente.
«Il workshop, a cui seguirà un Libro Bianco, ha rappresentato un bel momento di confronto – ha commentato Angela Bracco, vice commissario di Sogin – affinché il futuro Parco Tecnologico, previsto nel progetto italiano del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, possa rappresentare un valore aggiunto per lo sviluppo tecnologico e sostenibile del territorio che ospiterà la struttura e dell’intero Paese. Ringrazio – ha concluso – i numerosi esperti che sono intervenuti in queste due giornate di lavori.»

 

Tags: Angela BraccoAnnafrancesca MarianiFrancesco Troiani
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
2
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
1
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
36
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023
33
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In