• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Al via, allo IED Cagliari, il nuovo Corso di Comunicazione e Marketing Digitale

15 Febbraio 2020
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via, allo IED Cagliari, il nuovo Corso di Comunicazione e Marketing Digitale

Pianificare di creare un proprio brand o aprire una propria azienda, professionalizzarsi e acquisire nuove competenze, svilupparne di nuove e rendere più competitivo il profilo professionale, reindirizzare e riqualificare la propria esperienza. Allo IED Cagliari l’offerta formativa 2020 sul fronte dei corsi di specializzazione prende il via con una grande novità: il Corso di Comunicazione e Marketing Digitale, coordinato da Barbara Marcotulli, Communication Strategist e Project Manager tra le più richieste in Italia. Un nuovo percorso di formazione per dare risposte alle diverse aspettative professionali nell’area della comunicazione, e proporre delle nuove figure professionali che possano avere una visione più ampia rispetto all’offerta del territorio e siano in grado di comunicarla non solo al mercato interno ma anche al mercato esterno.

Partito questa settimana a Villa Satta, il Corso di Comunicazione e Marketing Digitale fornisce conoscenze e strumenti necessari per gestire il posizionamento sul mercato e l’ideazione di strategie efficaci di comunicazione integrata per brand, prodotti e servizi con particolare attenzione alle realtà economiche emergenti per il territorio. Strutturato in quattro moduli di cui quello base di novanta ore e tre tematici di venticinque ore ciascuno distribuiti nell’arco di sei mesi, affronta nelle due fasi teorico-pratiche i fondamenti del marketing, della comunicazione e del brand strategy. Focus sulle tre tematiche principali legate allo slow food e food experience, alla biocosmesi e alle produzioni biologiche, al Wellness e a quella parte del mercato del turismo che offre esperienze di benessere complete e inclusive. A completamento del percorso ci sarà una “Communication Design jam”, un momento molto intenso di attività ad alto impatto professionale, che vedrà due giornate in modalità “full immersion”, nelle quali i partecipanti metteranno a frutto ciò che hanno imparato durante il corso e si cimenteranno nella produzione di un vero piano di comunicazione.

Il corso si rivolge a coloro che desiderano acquisire strumenti culturali, progettuali e tecnici per gestire attività di comunicazione e marketing in contesti aziendali e/o imprenditoriali diversi.

«Vedremo il passaggio dal marketing tradizionale al multicanale, parleremo di nuovi utilizzi del web, di design della comunicazione, delle modalità diverse di concepire il rapporto tra cliente e prodotto o servizio. Nei differenti moduli verranno affrontati un po’ tutti i canali digitali e social, anche quelli più nuovi, ma parleremo anche di etica e di parole non ostili, di linguaggi, di ‘tone of voice’, di stili che rispecchino anche una certa sostenibilità della comunicazione, fondamentale, perché educa il pubblico a un certo tipo di narrazione, così come il copyright relativo alla comunicazione digitale – spiega Barbara Marcotulli, coordinatrice del corso di Comunicazione e Marketing digitale, esperta di experience design e consulente marketing, communication, PR, networking e fundraising, in particolare per i settori del marketing territoriale e dell’innovazione applicata a questo ambito -. Abbiamo una classe di iscritti di varie età, prevalentemente sardi, e alcuni che hanno avuto esperienze di vita e lavorative fuori dall’isola, con background diversi. Alcuni sono laureati e altri hanno alle spalle già una buona esperienza, ma con la consapevolezza di dover aggiungere alle loro conoscenze quella formazione specialistica che possa aiutarli a fare un salto di qualità, con l’obiettivo di aprire un proprio marchio o di proporsi professionalmente alle aziende e alle agenzie operanti in Sardegna.»

Un percorso di formazione che offre ai partecipanti una preparazione adeguata e le giuste competenze per poter accedere a questo mondo professionale sempre più in crescita sul territorio sardo.

Tags: Barbara Marcotulli
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

IED Cagliari e le nuove frontiere della comunicazione e del marketing ai tempi del Coronavirus
Cultura

IED Cagliari e le nuove frontiere della comunicazione e del marketing ai tempi del Coronavirus

17 Marzo 2021
110

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
277
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
9
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.