• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Ambiens, sabato in live streaming dalla Galleria comunale d’arte di Cagliari musica, arte e natura si incontrano

18 Dicembre 2020
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ambiens, sabato in live streaming dalla Galleria comunale d’arte di Cagliari musica, arte e natura si incontrano

I grandi maestri della pittura del ‘900 incontrano la musica e l’oasi verde dei Giardini pubblici di Cagliari per una serata ricca di suggestioni, dove i concetti di spazio e tempo si perdono.

Sabato 19 dicembre, alle 18.00, in live streaming (sulle pagine facebook Ambiens e Galleria comunale d’arte di Cagliari) dalla Galleria comunale d’arte di Cagliari l’appuntamento è con Ambiens, uno spettacolo multimediale e innovativo dove il continuo dialogo tra musica minimalista, natura e arte fa da guida alla riscoperta di questo prezioso scrigno del capoluogo sardo.

Organizzato dall’associazione culturale Sardegna in musica, in collaborazione con i Musei civici cittadini e con il contributo dell’assessorato comunale alla Cultura, Ambiens nasce da un’idea del chitarrista e compositore Cristian Marcia. Proprio lo stesso Marcia sabato, da solo e con il suo Meras notas ensmble (quartetto di chitarre composto da Nicola Demontis, Gabriele Lippolis, Riccardo Granata, Daniele Baire) sarà protagonista di una serata dove alla musica da lui scritta, ipnotica e contemplativa, si affiancheranno giochi di luci e proiezioni che riproporranno le opere della Collezione Ingrao, lavori firmati da artisti come Umberto Boccioni, Gino Severini o Giorgio Morandi.

Lo spettacolo, la cui messa in scena è di Simone Serra, prende il via traendo suggestioni dai Dormienti di Mimmo Paladino, le statue sistemate nelle vasche antistanti l’ingresso della Galleria d’arte, immaginate come persone immerse in un sonno carico di sogni. E’ da qui che si dipanano le note della Suite mediterranea, sette brani ribattezzati “I quadri di un ambiente”, capaci di catturare l’ascoltatore e farlo uscire dalla propria coscienza, grazie al potere evocativo della musica minimalista e ambientale in cui trovano spazio anche i brani “Pink lady”, che descrive un fenicottero dello stagno di Molentargius, in continua migrazione ma che poi torna sempre nella sua  Sardegna, e “Fuoco ritmico”, ”il cui virtuosismo e ritmo ricorda le danze etniche e tribali”.

Nella seconda parte dello spettacolo, intitolata “Ambiens” (dal latino, ambiente), le musiche, scritte apposta per l’occasione, ripercorrono i cicli della vita attraverso le quattro stagioni (in sardo stasonis: beranu, istiu, attongiu, ierru). Qui si entra nelle stagioni dell’anima, dell’interiorità, dei momenti di tensione, di tenerezza, di inquietudine: dalle terzine musicali rilassate e gioiose che portano la primavera si arriva a note e corde che sembrano soffocati dal caldo (l’estate) per giungere alla grande forza ritmica e tribale che ricalca una tempesta con tuoni e fulmini restituita dal suono della percussione su una chitarra chiamata “tambora” che qui evidenzia tutte le sue potenzialità tecnico espressive.

In contemporanea con lo spettacolo, nella Galleria comunale d’arte sarà inaugurata una sala permanente dedicata al Fondo del Sacro della Collezione Ingrao. Un nuovo allestimento che ripropone nelle forme la forma di una cappella privata per restituire al pubblico un’emozione arricchita da un apparato di pannelli esplicativi che aiutano a capire e indagare la storia della scultura lignea e votiva a partire dal ‘400 per arrivare ad un bronzo del ‘900.

Tags: Cristian MarciaDaniele BaireGabriele LippolisGino SeveriniGiorgio MorandiMimmo PaladinoNicola DemontisRiccardo GranataUmberto Boccioni
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domani, a Cagliari, la prima serata dedicata ai grandi maestri al festival “Le notti musicali”
Spettacolo

Domani, a Cagliari, la prima serata dedicata ai grandi maestri al festival “Le notti musicali”

26 Agosto 2022
13
Martedì al via, sul palco dell’auditorium del Conservatorio di Cagliari, il festival Le notti musicali
Spettacolo

Martedì al via, sul palco dell’auditorium del Conservatorio di Cagliari, il festival Le notti musicali

19 Agosto 2022
27
Ploaghe: una mostra-laboratorio all’ex convento dei Cappuccini
Cultura

Ploaghe: una mostra-laboratorio all’ex convento dei Cappuccini

25 Luglio 2022
145
Sabato a Cagliari al via il festival “Le notti musicali”
Spettacolo

Sabato a Cagliari al via il festival “Le notti musicali”

26 Agosto 2021
50
Spettacolo

Lunedì al via la XXI Accademia internazionale di musica di Cagliari

22 Agosto 2021
32
Il 28 agosto al via il festival Le notti musicali
Spettacolo

Il 28 agosto al via il festival Le notti musicali

19 Agosto 2021
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
11

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
4
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
3
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In