• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Con la mostra “Onde di tempo” domani prende il via la seconda parte di Cagliari Urbanfest

30 Settembre 2022
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Con la mostra “Onde di tempo” domani prende il via la seconda parte di Cagliari Urbanfest

Sabato 1° ottobre ricomincia Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane. Sarà una settimana densa di eventi, tra opere di Street Art, laboratori, incontri, una mostra personale ed altro ancora.

Il primo appuntamento è domani alle 18.30 allo Spazio e Movimento di via Napoli, nel cuore della Marina, con l’inaugurazione di “Onde di tempo”, mostra personale di Marilena Pitturru che sviluppa il tema delle generazioni metropolitane attorno al quale ruota l’intero festival. L’esposizione consiste in una serie di installazioni site specific che da un lato sintetizzano gli sviluppi della sperimentazione condotta dall’artista negli ultimi trent’anni e dall’altro ne testimoniano l’impegno civile fondato sui valori della sostenibilità ambientale e sociale.

Elaborando e componendo una molteplicità di materiali – tessuto, metallo, legno, plastica, vetro – prodotto del consumismo odierno, l’artista costruisce, nello spazio raccolto della sala, delle grandi strutture scandite da raffigurazioni umane e simboli della natura. Sono come porte di accesso a un percorso temporale che muove dall’esperienza dell’artista per espandersi in una visione che abbraccia la storia del genere umano e del pianeta tutto. Queste installazioni ci esortano a riflettere sul modo in cui ci rapportiamo con l’ambiente che ci ospita e su quale idea di sostenibilità intendiamo realizzare.

«Pitturru crea una discrasia spaziale – osserva Ivana Salis, curatrice e presidente dell’Associazione culturale Asteras – andando a saturare la piccola dimensione con le grandi installazioni, che misurano l’urgenza della posizione dell’artista rispetto alle problematiche sociali ed ambientali:»

La mostra sarà visitabile liberamente fino all’8 ottobre (domenica esclusa) dalle 18.30 alle 20.30.

La Street Art targata Cagliari Urbanfest ripartirà invece dal 3 ottobre con le opere di Carol Rollo e Mara Damiani che dipingeranno sui muri di via Schiavazzi a Sant’Elia. Le artiste interverranno rispettivamente su una grande parete della Scuola Primaria Nanni Loy e sulla cabina elettrica di E-Distribuzione che si trova all’ingresso del Parco degli Anelli.

 

Tags: Carol RolloIvana SalisMara DamianiMarilena PitturruNanni Loy
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il comune di Cagliari ha presentato il logo del Cammino di Sant’Efisio
Turismo

Il comune di Cagliari ha presentato il logo del Cammino di Sant’Efisio

27 Aprile 2023
75
Allo Spazio e Movimento due serate dedicate ai temi della mostra “Eco e Narciso” di Barbara Ardau
Arte

Allo Spazio e Movimento due serate dedicate ai temi della mostra “Eco e Narciso” di Barbara Ardau

29 Marzo 2023
53
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari
Arte

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
7
“Le voci dell’Io”, allo Spazio e Movimento inaugura la pittura introspettiva di Laura Saddi
Arte

“Le voci dell’Io”, allo Spazio e Movimento inaugura la pittura introspettiva di Laura Saddi

11 Gennaio 2023
6
“Sui tramonti della mia Terra”: a Nuoro le Rejnas di Mara Damiani
Arte

“Sui tramonti della mia Terra”: a Nuoro le Rejnas di Mara Damiani

1 Dicembre 2022
16
Da giovedì 27 a sabato 29, a Cagliari, la seconda parte del festival Creuza de Mà
Eventi

Da giovedì 27 a sabato 29, a Cagliari, la seconda parte del festival Creuza de Mà

24 Ottobre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
2
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
1
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
36
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023
33
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In