• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Domenica 21 agosto Fluminimaggiore ospita le autrici e gli autori di Muri di Sardegna

19 Agosto 2022
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Domenica 21 agosto Fluminimaggiore ospita le autrici e gli autori di Muri di Sardegna

Domenica 21 agosto, a partire dalle 19.30, il Vecchio Mulino ad acqua Licheri di Fluminimaggiore farà da cornice all’incontro con l’Associazione Asteras, autrice di “Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art”, la prima guida ai murales e alla Street art dell’Isola pubblicata da Dario Flaccovio Editore.

Organizzata dalla Società cooperativa START-UNO, che si occupa di gestire e valorizzare il patrimonio storico-culturale di Fluminimaggiore, la serata al Museo Mulino vedrà la presidente di Asteras Ivana Salis e la coordinatrice editoriale Elisabetta Borghi raccontare al pubblico come è nato Muri di Sardegna e come si è sviluppato il vasto e vario patrimonio di arte urbana della nostra Isola.

Fluminimaggiore è il primo dei centri della Sardegna sudoccidentale dove fiorisce il muralismo di contenuto politico e sociale grazie all’iniziativa di un gruppo di giovani. Era il 1974 quando, sotto la spinta dei fermenti culturali del Sessantotto, viene fondato il Circolo Pacifista, centro di aggregazione popolare impegnato politicamente sui temi della difficile situazione socio-economica della Sardegna. Da qui nascono nuove iniziative e così tra la fine degli anni Settanta ed i primissimi anni Ottanta nasce il Gruppo Murales Radio Arancio artefice dei primi murales realizzati per le vie di Fluminimaggiore. Essenzialità e immediatezza sono alla base del linguaggio figurativo con il quale si esprimeva il Gruppo Murales. Rappresentazioni icastiche, spesso accompagnate da scritte, dedicate a tematiche fortemente sentite come le rivendicazioni operaie, l’emigrazione, l’inquinamento, gli incendi.

Dopo circa un decennio di silenzio, l’attività riprenderà nel 1995 sotto il nome di Gruppo Murales Imbracchinadoris, aprendo anche a tematiche sulla storia e le tradizioni locali. Accanto agli “Imbracchinadoris”, in questi ultimi anni Fluminimaggiore ha visto attivi sui propri muri altri operatori che hanno raccontato con le proprie opere il passato minerario del territorio, le attività artigianali e le feste della tradizione. Il writing e la Street art più recenti si possono incontrare soprattutto percorrendo il paesaggio extraurbano del borgo, come dimostra l’opera di Kiki Skipi ed Andrea Casciu realizzata su un edificio diroccato lungo la Statale 126.

Il libro “Muri di Sardegna” è una guida sui generis che intende mettere in luce proprio la portata di queste peculiarità del paesaggio urbano ed extraurbano dell’Isola: un immenso patrimonio visuale in continua trasformazione che rappresenta un vero unicum.

“Muri di Sardegna” racchiude oltre 50 anni di storia, 145 Comuni, 490 opere illustrate da più di 500 immagini, 50 itinerari alla scoperta degli interventi di arte urbana che spiccano sui muri delle città e dei piccoli borghi sardi. Al suo interno si trovano anche tre approfondimenti (sul writing, sulla conservazione e il restauro delle opere, sulla legislazione in materia), sintetiche biografie degli autori, un glossario e una bibliografia essenziale.

La guida vuole offrire al viaggiatore uno strumento utile per la ricerca e la comprensione degli elementi più emblematici: dai rinomati murales di Orgosolo e di San Sperate alla nuova Street art di San Gavino Monreale. Dagli anni Sessanta del Novecento sino agli anni Duemila. Un piccolo Atlante iconografico dei sentimenti, delle visioni e delle speranze di un popolo.

Il progetto “Muri di Sardegna” è stato realizzato anche grazie al sostegno dei Comuni di San Nicolò d’Arcidano, Capoterra, San Sperate, Escolca e Silius, e col patrocinio dei Comuni di Guspini, di Nuoro e di Cagliari.

L’associazione culturale Asteras (Associazione Territorio e Arte in Sardegna) ha sede a Cagliari e opera in Sardegna nell’ambito dei beni culturali e delle arti visive. È composta da storici dell’arte e da fotografi che hanno un consolidato percorso lavorativo nel settore. Tra le sue principali attività, l’associazione promuove la divulgazione dei contenuti e delle forme dell’arte contemporanea sul territorio nazionale e internazionale.

Photo Credit: Massimiliano Frau

Tags: Andrea CasciuDario FlaccovioElisabetta BorghiIvana SalisKiki Skipi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allo Spazio e Movimento due serate dedicate ai temi della mostra “Eco e Narciso” di Barbara Ardau
Arte

Allo Spazio e Movimento due serate dedicate ai temi della mostra “Eco e Narciso” di Barbara Ardau

29 Marzo 2023
52
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari
Arte

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
7
“Le voci dell’Io”, allo Spazio e Movimento inaugura la pittura introspettiva di Laura Saddi
Arte

“Le voci dell’Io”, allo Spazio e Movimento inaugura la pittura introspettiva di Laura Saddi

11 Gennaio 2023
6
Con la mostra “Onde di tempo” domani prende il via la seconda parte di Cagliari Urbanfest
Arte

Con la mostra “Onde di tempo” domani prende il via la seconda parte di Cagliari Urbanfest

30 Settembre 2022
1
Al via il 24 giugno il festival Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane
Eventi

Al via il 24 giugno il festival Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane

13 Giugno 2022
114
Libera Tempesta: l’universo narrativo di Carol Rollo in mostra allo Spazio e Movimento di Cagliari
Cultura

Libera Tempesta: l’universo narrativo di Carol Rollo in mostra allo Spazio e Movimento di Cagliari

19 Gennaio 2022
54

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
10
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
17
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In