• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Il logo Pro Loco APS Illorai, realizzato dalla giovanissima artista Asia Cabizzosu, valorizza l’identità storica e archeologica del territorio

10 Agosto 2025
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il logo Pro Loco APS Illorai, realizzato dalla giovanissima artista Asia Cabizzosu, valorizza l’identità storica e archeologica del territorio

Il CDA dell’associazione Pro Loco APS Illorai, guidato per il secondo anno da Mario Cossu, aveva considerato la necessità di avere un logo “personalizzato” e deliberato perciò di incaricare la giovanissima Asia Cabizzosu, diplomata recentemente al Liceo Artistico di Nuoro, “a studiare un’idea che potesse raccontare la storia” del centro goceanino.
Analizzati vari studi e lavori progettuali, di forte significato e idealità, hanno optato per un’immagine composita che rappresenta una ceramica decorata della Necropoli di Molia (*1), risalente al 6000 a.C.; Pont’Etzu (*2), costruito su basi romane da manovalanza pisana e realizzazione ascritta a Eleonora d’Arborea; un Nuraghe (*3), a rappresentare il vasto patrimonio e presenza territoriale delle testimonianze della Civiltà Nuragica, risalente al periodo 1800-238 a.C. Un suggestivo percorso millenario di storia che idealmente – tramite il simbolismo del ponte – unisce i diversi periodi e proietta il territorio illoraese in una prospettiva di sviluppo futuro.
Il logo realizzato da Asia Cabizzosu ha la capacità di rappresentare in sintesi l’identità storica e archeologica del territorio di Illorai: un vero brand di identificazione locale per trasmettere il valore dei luoghi con elementi di assoluta riconoscibilità. Per la Pro Loco, il logo creato dalla studentessa e che proseguirà gli studi in Ingegneria Civile presso l’Università di Cagliari, rappresenta l’essenzialità identitaria con cui caratterizzare tutte le manifestazioni, eventi e attività associazionistiche. L’immagine ideata da Asia, come determinante strumento di comunicazione, ha caratteristiche visive-informative e di immediata memorabilità. Dunque, un logo semplice, leggibile ed equilibrato con elementi statici e progettato per comunicare valori culturali dall’impronta distintiva.
La giovane, durante il periodo scolastico nuorese, ha partecipato a numerosi progetti formativi, tra cui un’esperienza di un mese in Bulgaria per approfondire le tecniche artistiche; formative, e di utilità sociale, anche le attività educative che ha svolto in collaborazione con il carcere di Alghero e con la casa circondariale di Badu ‘e Carros a Nuoro.
*1 – La Necropoli di Molia è il frutto di una casuale ed eccezionale scoperta, nel 1976, durante i lavori di sbancamento di una collinetta tufacea per la realizzazione della strada Ottana-Iscra-Benetutti. Riconducibile al periodo culturale prenuragico di San Michele d’Ozieri, permette di attestare la presenza dell’uomo nel territorio sud-orientale di Illorai a partire dal Neolitico Recente (3800-2900 a.C.). Le modeste campagne di scavi finora effettuate hanno rivelato tombe uniche nel loro genere in Sardegna, con dromos, cioè corridoio, realizzate con tecnica perfetta e ottime linee architettoniche. Pareti, soffitti e pavimentazioni delle domus, sono estesamente tinteggiati con un’ocra rosso brillante. Vi sono stati ritrovati vasellami, frammenti di ceramiche, di macine e corredo funerario costituito da utensili fittili. La Necropoli di Molia richiama a confronto i monumenti maltesi di Taxin e Al Saflieni.
*2 – Il monumento più importante, nel territorio, del periodo giudicale (secolo XIV) è il grande Pont’Etzu, sul fiume Tirso. Costruito a tre archi su preesistenti basamenti romani, è per tradizione attribuito a Eleonora d’Arborea. Lungo ben 50 metri, ha l’arcata centrale a sesto acuto e l’altezza al fornice centrale più il parapetto raggiunge circa i 10 metri.
*3 – Il patrimonio archeologico di età nuragica, principalmente localizzato nel settore montano nord-occidentale, consiste in 27 nuraghi, monotorre e complessi. Rilevante, e in discreto stato di conservazione, il nuraghe di Coronas in località Luche. Nella sua area fu rinvenuto, nell’aprile del 1855, un bronzetto rappresentante un torello, custodito attualmente al Museo Nazionale “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari. Particolarmente insolito il nuraghe di Tuvu Oe è a torre circolare costruita su uno spazioso basamento subquadrato con i bordi arrotondati; quello di Frida si distingue per la pianta con addizione frontale e sviluppo traversale. Di notevole interesse anche i nuraghi Sa Sea, Iscreti e Mannori. Altre testimonianze sono due Tombe dei giganti censite in Funtana de Regas e di Tudule, e la fonte sacra di Santa Maria, vena sorgiva eseguita con piccoli blocchi di trachite lavorati.

Cristoforo Puddu

Tags: Asia CabizzosuCristoforo PudduGiovanni Antonio SannaMario Cossu
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”
Cultura

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”

26 Agosto 2025
0
Illorai: programmata dalla Pro Loco Aps una serata di intrattenimento musicale per sabato 30 agosto
Spettacolo

Illorai: programmata dalla Pro Loco Aps una serata di intrattenimento musicale per sabato 30 agosto

26 Agosto 2025
182
Illorai: «Walk for the cure”, successo dell’evento e delle donazioni per sostenere l’attività Komen Sardegna a favore della salute femminile
Eventi

Illorai: «Walk for the cure”, successo dell’evento e delle donazioni per sostenere l’attività Komen Sardegna a favore della salute femminile

24 Agosto 2025
304
Riflessioni agostane su sviluppo socio-culturale a Illorai, senso di paesitudine e riscatto dell’internità nella valorizzazione della biodidersità e grandi alberi
Cultura

Riflessioni agostane su sviluppo socio-culturale a Illorai, senso di paesitudine e riscatto dell’internità nella valorizzazione della biodidersità e grandi alberi

20 Agosto 2025
693
L’Osservatorio dell’associazione Antigone ha diffuso il rapporto semestrale sulla critica situazione carceraria
Attualità

L’Osservatorio dell’associazione Antigone ha diffuso il rapporto semestrale sulla critica situazione carceraria

19 Agosto 2025
270
Illorai: Amministrazione comunale, Komen Italia, Mater Olbia e Comitato San Nicola 2025 a sostegno della prevenzione, cur a e ricerca per la salute femminile
Sanità

Illorai: Amministrazione comunale, Komen Italia, Mater Olbia e Comitato San Nicola 2025 a sostegno della prevenzione, cur a e ricerca per la salute femminile

9 Agosto 2025
280

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.