• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi

27 Maggio 2025
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi

dav

Arte come gesto di relazione, con segni di diversità interpretativa e identità, è la mostra che specularmente offre la “lettura” paesaggistica di Giulio Concu* e M. Patrizia Secchi**.
L’evento “Di Terra. D’acqua – Due visioni del paesaggio”, visitabile al Picassart (Via IV Novembre, 17 – Nuoro) fino al 4 giugno 2025, permette un percorso di conoscenze e sensibilità, mediate con freschezza contemporanea da due versatili artisti, che raccontano la bellezza e gli elementi naturali attraverso interiorizzate emozioni e ricerca gioiosa di luce.
Un suggestivo immaginario artistico, tra luoghi del cuore e vissuto, che riportano alle emozioni primordiali di vita con “la perfezione” naturale di paesaggi in fiore e scintillio solare nel fulgore armonioso di colori riflessi.
Nell’universo, rappresentato dagli elementi, affiorano le molteplicità individuali e le connotazioni concettuali; significati di valenza simbolica e vicende umane che, accomunando in due artisti nell’impegno naturalistico, guidano a una riflessione creativa sul legame universale che percorre l’esistenza umana e del pianeta.
La particolarissima mostra realizza l’incontro tra l’interpretazione e visione artistica del “fare” e “sentire” il paesaggio; un confronto e “dialogo tra il dentro e il fuori: tra paesaggi reali e paesaggi interiori, tra ciò che l’occhio vede e ciò che il cuore sente”.
Giulio Concu e M. Patrizia Secchi, con diverse emozionalità ma guidati da autenticità e amore filiale verso la Madre Natura, indirizzano in una lettura introspettiva per ritrovare significati e tratti rivitalizzanti dalle risorse di bellezza di terra e acqua, meditate con la sacralità e il respiro del silenzio profondo.
I due artisti evidenziano e danno senso compiuto al legame tra uomo-natura (biofilia) e sono i messaggeri interpreti dell’essenzialità ancestrale di equilibrio e benessere che questo rapporto sviluppa. Un appello artistico per l’umanità e per l’attualità dei nostri tempi, in cui è sempre più difficile conciliare le “priorità” di sviluppo con l’attenzione ambientale e salvaguardia della vitale biodiversità.
Visitando la mostra di paesaggi, è possibile sperimentare una serena salutare condizione di “immersione” nella natura (il vissuto e sensibilità meditativa dei due artisti lo consigliano, come una necessaria pausa e “invito al rallentare, all’ascolto, alla presenza”) ed interpretare con introspezione, con senso metaforico e di riflessione il personale paesaggio interiore per codificare emozioni, relazioni, ritmi di vita e riscoprire le opportunità, anche socializzanti e di consapevolezza, offerte dall’ascolto silenzioso e visivo dell’essenziale scenario del mondo naturale.
L’approccio alla rappresentazione paesaggistica, elaborato dai due artisti in mostra, si differenzia per fondamenti ideali che esaltano essenza personale e concettualità: M. Patrizia Secchi coglie, con fedeltà e rispetto, la naturale rivelazione di purezza e luce incontaminata che gli ammalia lo sguardo in meraviglia di particolari e armonia; Giulio Concu, con motivata concezione espressiva, interpreta il paesaggio (alberi, nuvole, cavità nel terreno e pozze…etc.) come specchio del suo mondo interiore in continuo movimento, plasmato dall’esistenziale ricerca divina d’alto e oltre.

* Giulio Concu è artista poliedrico – nell’arte pittorica coltiva pregevolmente il figurativo e l’astrattismo – assai noto per la sua attività letteraria: ha pubblicato romanzi e curato diversi lavori a carattere etnografico e storico-architettonico sulla Sardegna. Laureato in Lingue e letterature straniere, lavora presso la casa editrice Imago.

** M. Patrizia Secchi, stimata illustratrice e pittrice, legittima la sua arte en plein air con varietà tecnica e l’indifferente abile impiego del pastello, dei colori ad olio e l’acquerello per rappresentare, in reale magica bellezza e luce, le unicità naturalistiche sarde del territorio di Nuoro e della incantevole costa orientale.

Cristoforo Puddu

sdr
dig
Tags: Cristoforo PudduGiulio ConcuM. Patrizia Secchi
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura
Cultura

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

17 Luglio 2025
241
Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo
Arte

Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo

12 Luglio 2025
335
Rosetta Murru: la rappresentazione pittorica emozionale degli elementi naturali e il sorprendente rapporto che caratterizza neuroscienze e arte astratta
Arte

Rosetta Murru: la rappresentazione pittorica emozionale degli elementi naturali e il sorprendente rapporto che caratterizza neuroscienze e arte astratta

9 Luglio 2025
817
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola
Cultura

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

8 Luglio 2025
203
“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)
Cultura

“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)

7 Luglio 2025
313
Nuoro: allo spazio “G. Lorca” è protagonista l’arte pittorica di Rosetta Murru, Maria Antonietta Fois e Mario Fois Carta
Cultura

Nuoro: allo spazio “G. Lorca” è protagonista l’arte pittorica di Rosetta Murru, Maria Antonietta Fois e Mario Fois Carta

2 Luglio 2025
3.9k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
6
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
4
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
54
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
89
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.