• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Cagliari celebra la Giornata della Memoria per rinnovare il ricordo della Shoah e commemorare le vittime dell’Olocausto

29 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Cagliari celebra la Giornata della Memoria per rinnovare il ricordo della Shoah e commemorare le vittime dell’Olocausto

Cagliari celebra la Giornata della Memoria per rinnovare il ricordo della Shoah e commemorare le vittime dell’Olocausto, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione, la deportazione, la prigionia, la morte.

La cerimonia commemorativa promossa dalla Prefettura di Cagliari presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, oltre ai rappresentanti delle Istituzioni, ha avuto un’ampia partecipazione degli studenti, presenti per conservare la memoria di quel drammatico momento storico per l’umanità.

Per la Regione Sardegna, in rappresentanza del presidente Christian Solinas, è intervenuta l’assessore del Lavoro, Ada Lai.

«Porto i saluti del presidente Solinas e della sua Giunta regionale. Siamo riuniti ancora una volta per celebrare la Giornata della Memoria. Io, come assessore del lavoro, simbolo della dignità dell’uomo. Quest’anno sembra ancora più significativo, dal momento che le truppe sovietiche il 27 gennaio 1945 arrivarono per prime presso Auschwitz e lì scoprirono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti. Facevano parte della 60ª Armata del “1° Fronte Ucraino” comandato dal maresciallo Ivan Konev. Ironia della sorte, 78 anni dopo quel giorno drammatico viviamo questa Giornata mentre in Europa si consuma un terribile conflitto scatenato dall’odio, dall’intolleranza, dalla violenza fratricida. Questo sembra confermare quanto diceva Liliana Segre qualche giorno fa a Milano: “Una come me ritiene che tra qualche anno sulla Shoah ci sarà solo una riga tra i libri di storia e poi più neanche quella”. Una triste constatazione che speriamo non si realizzi, ma che in effetti fa pensare come si fa presto a dimenticare l’orrore, la devastazione e il genocidio di milioni di esseri umani in conseguenza delle leggi razziali e della cosiddetta soluzione finale. Non siamo qui solo perché dobbiamo tutelare la democrazia, ma perché siamo tutti convinti, tristemente, che la storia si ripete e la nostra responsabilità ci impone di essere persone impegnate a far si che questo non accada più. Ognuno di noi è chiamato, come invitava Giovanni Paolo II, ad essere costruttore di pace, di solidarietà e di fratellanza sull’esempio dei sette Giusti tra le nazioni, di cui ieri le targhe sono state poste nel Giardino dei Giusti del Palazzo Siotto. Nel nostro piccolo, come Regione sarda siamo impegnati a fronteggiare l’odio e la discriminazione con iniziative concrete. Non solo giornate di sensibilizzazione, ma progetti volti a contrastare il fenomeno dello sfruttamento in campo lavorativo, perché anche questo toglie la dignità all’uomo. Ho riunito anche le nostre comunità di emigrati perché portino questa voce nel mondo, perché il mondo deve prendere atto di cosa è successo. Ricordare la sofferenza, il martirio e la soppressione di milioni di nostre sorelle e nostri fratelli ha senso soltanto se ci impegniamo a costruire e rafforzare alleanze, che consentano a ciascuno di noi di essere, prima ancora di fare, esseri umani, innanzitutto, opponendoci con decisione a tutte le forme di razzismo, emarginazione, intolleranza, isolamento, violenza e sopraffazione. L’indifferenza uccide in tutti i campi. Il modo per sconfiggere questi percoli è di riconoscerci reciprocamente come un’opportunità di bene gli uni gli altri. Concludo con una frase di Anna Frank, una ragazza della vostra età, che quel periodo lo visse in prima persona, “E’ un grande miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché anche se esse sembrano assurde e inattuabili le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo. Vogliamo crederci anche noi, noi tutti, ed per questo, che anche questa volta siamo qui, e ci saremo ancora”.

La cerimonia è stata anche un momento di narrazione dei fatti e di riflessione sull’immensa tragedia che ha colpito milioni di persone, con le letture dei brani del libro di Vasilij Grossman “L’inferno di Treblinka” e gli  intermezzi musicali dell’Orchestra della Classe di esercitazioni orchestrali e del Coro delle voci bianche del Conservatorio di Cagliari. Durante la commemorazione è stata consegnata una medaglia commemorativa a Gabriella Fois, figlia di Francesco Fois, deceduto, deportato dal 9 settembre 1943 all’8 maggio 1945 ed internato in Germania.

 

Tags: Ada LaiAnna FrankChristian Solinasdi Vasilij GrossmanFrancesco FoisIvan KonevLiliana Segre
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Christian Solinas: «Fusione aeroporti. Subito un confronto politico su interessi pubblici irrinunciabili, sgomberare il campo da scadenze improrogabili»
Trasporti

Christian Solinas: «Fusione aeroporti. Subito un confronto politico su interessi pubblici irrinunciabili, sgomberare il campo da scadenze improrogabili»

27 Maggio 2023
2
Presentati stamane a Cagliari due percorsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative per green manager e tecnico di scena
Lavoro

Presentati stamane a Cagliari due percorsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative per green manager e tecnico di scena

27 Maggio 2023
16
Emergenza Emilia Romagna: la solidarietà delle associazioni dei sardi emigrati riunite a Piacenza
Sociale

Emergenza Emilia Romagna: la solidarietà delle associazioni dei sardi emigrati riunite a Piacenza

25 Maggio 2023
6
La prossima settimana l’assessorato regionale del Lavoro pubblicherà l’avviso dei cantieri per i lavoratori destinatari di procedura di licenziamento collettivo
Lavoro

Venerdì 26 maggio l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai, presenterà i nuovi corsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative in Sardegna

25 Maggio 2023
32
Approvata all’unanimità la risoluzione di Daniele Cocco sulle procedure concorsuali di assunzione di dirigenti delle professioni sanitarie
Regione

Daniele Cocco (Alleanza rossoverde): «La Regione deve intensificare i controlli degli animali e delle merci in ingresso»

25 Maggio 2023
48
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Regione

Christian Solinas: «La Sardegna è la prima e unica regione in Italia ad avere conseguito tutte e quattro le certificazioni di qualità ISO»

23 Maggio 2023
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
86
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
3
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
2
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023
41
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In