• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Entra nel vivo la Campagna Antincendio Boschivo 2025

17 Giugno 2025
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Entra nel vivo la Campagna Antincendio Boschivo 2025

Entra nel vivo la Campagna Antincendio Boschivo 2025. La Protezione civile regionale ha incontrato le organizzazioni di volontariato regionale ad Abbasanta per chiudere con un debriefing la campagna 2024 e aprire quella di quest’anno, alla presenza dell’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, che con il Direttore Generale della Protezione Civile, Mauro Merella, hanno aperto i lavori della giornata.

Dopo il saluto istituzionale del sindaca di Abbasanta, Patrizia Carta, l’assessora Rosanna Laconi ha rimarcato il ruolo strategico del volontariato nella difesa dell’ambiente e nella prevenzione degli incendi: “Il lavoro per Ambiti territoriali rappresenta un’opportunità preziosa per razionalizzare i costi, mettendo a sistema le risorse delle organizzazioni di volontariato e promuovere sinergie operative attraverso apposite convenzioni. Questo momento di confronto è fondamentale per valorizzare ciò che è stato fatto e per eventuali criticità. protezione civile in Sardegna è un’eccellenza, ma sono certa che, con l’impegno di tutti, possiamo migliorare ulteriormente”.

I lavori della giornata di domenica sono proseguiti con l’intervento del Direttore Generale, Mauro Merella, che ha illustrato i dati delle campagne antincendio dal 2019 al 2024: «Nel 2023, nella sola provincia di Cagliari, il volontariato di protezione civile è intervenuto nel 65% degli incendi, affiancando con almeno una squadra il Corpo forestale e di Vigilanza ambientale». Mauro Merella ha inoltre presentato il progetto “Gemellaggi AIB 2025”, che ha visto il coinvolgimento di oltre 200 volontari provenienti da Lombardia e Friuli Venezia-Giulia, distribuiti in 15 campi base attivi su tutto il territorio regionale.

Sono intervenuti, inoltre, il presidente della Rappresentanza del volontariato regionale, Emilio Garau, il direttore del Servizio volontariato della Direzione Generale Protezione Civile, Aldo Derudas ei rappresentanti delle principali strutture operative impegnate nelle attività Anti Incendio Boschivo (AIB) – Michele Chessa, direttore del Servizio territoriale ispettorato di Oristano del Corpo forestale e di Vigilanza ambientale; Maurizio Mallocci, direttore del Servizio territoriale di Oristano di Forestas; Salvatore Corrao, direttore dell’Ufficio prevenzione incendi dei vigili del fuoco – che hanno sottolineato l’importanza della prevenzione e della formazione continua, attraverso anche le attività di riqualificazione già avviate dal Corpo forestale.

Le organizzazioni di volontariato presenti, infine, hanno condiviso interazioni, proposte, criticità e punti di forza emersi nel corso delle attività, offrendo piena disponibilità e spirito collaborativo per affrontare con efficacia la prossima Campagna AIB 2025.

Tags: Aldo DerudasMaurizio MallocciMauro MerellaMichele ChessaPatrizia CartaRosanna LaconiSalvatore Corrao
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

10 Luglio 2025
79
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

6 Luglio 2025
1.5k
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

La Giunta regionale ha approvato nuove misure per il riuso e la tutela del territorio

26 Giugno 2025
18
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

25 Giugno 2025
102
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

Protezione civile: domani riprendono i gemellaggi di antincendio boschivo

15 Giugno 2025
15
La Giunta regionale ha approvato le modifiche progettuali per la messa in sicurezza idraulica degli abitati di Irgoli e Onifai
Lavori pubblici

La Giunta regionale ha approvato le modifiche progettuali per la messa in sicurezza idraulica degli abitati di Irgoli e Onifai

13 Giugno 2025
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
17
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.