• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Lotta alle contraffazioni di carne Igp: arriva un nuovo strumento per allevatori e consumatori

24 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nasce il “Distretto Rurale Marmilla Verde”

Maggiore sicurezza nella tracciabilità a vantaggio degli allevatori e dei consumatori e quindi, un’arma di contrasto alle contraffazioni. Sono queste le caratteristiche della nuova forma di identificazione degli agnelli sulla Banca Dati Nazionale. Si tratta di un nuovo strumento che permetterà l’identificazione, con esatta rintracciabilità dell’allevamento di provenienza degli agnelli di Sardegna IGP e del percorso dal produttore al consumatore . Una piccola rivoluzione arrivata con una normativa che porta gli allevatori a dover identificare i propri agnelli individualmente e non più per partita per poter continuare a usufruire del premio accoppiato.
“Con la nuova Pac 2023-2027 è stato modificato il sistema di identificazione degli agnelli IGP di Sardegna – ha spiegato Alessandro Mazzette, direttore del Consorzio di Tutela dell’Agnello di Sardegna Igp -.  È necessario quindi, per chi vuole usufruire di questa misura, adeguarsi attraverso il sistema di identificazione individuale senza il quale, sarà sempre possibile continuare a vendere i propri agnelli sotto il marchio IGP, ma non sarà possibile accedere al sostegno accoppiato.”
Una pratica per la quale non ci sono deroghe, che cambia di fatto l’organizzazione della vendita degli agnelli che impegnerà gli allevatori in una nuova procedura on-line studiata dal ministero della Salute per la filiera IGP. Una procedura che a prima vista può sembrare farraginosa in quanto è necessario registrare il tutto nel sistema informativo veterinario e indicare uno per uno gli agnelli nel MOD4 ma che diventerà consuetudine per i prossimi anni.
“Questo è un sistema che può sembrare complicato all’inizio, ma si tratta solo di rodarlo – ha detto Battista Cualbu, presidente del Contas -. Anche stavolta il cambiamento richiederà lo sforzo degli allevatori ma è una novità che alla lunga non potrà che portare benefici, perché dà un ulteriore sicurezza nella identificazione delle carni ed è quindi a favore degli allevatori stessi, e degli stessi consumatori che grazie a questo sistema vedono rafforzate le misure di controllo della filiera.”

Antonio Caria

Tags: Alessandro MazzetteBattista Cualbu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A colloquio con Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna
Cronaca

Coldiretti Nord Sardegna: «Bomba d’acqua da Bonnanaro a Thiesi, compromessa la stagione delle ciliegie, compite coltivazioni e vigneti»

1 Giugno 2023
8
L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Mancano posti nelle navi, aumentano i problemi per la movimentazione dei bovini»
Trasporti

L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Mancano posti nelle navi, aumentano i problemi per la movimentazione dei bovini»

1 Giugno 2023
27
Battista Cualbu è stato rieletto all’unanimità presidente regionale e del Nord Sardegna di Coldiretti
Attualità

Battista Cualbu è stato rieletto all’unanimità presidente regionale e del Nord Sardegna di Coldiretti

24 Maggio 2023
165
I dirigenti Coldiretti hanno incontrato l’ambasciatore in Italia del Kirghizistan Taalay Bazarbaev
Economia

I dirigenti Coldiretti hanno incontrato l’ambasciatore in Italia del Kirghizistan Taalay Bazarbaev

16 Maggio 2023
11
Due imprenditrici sarde rappresentano la Sardegna nei gruppi UE al Consiglio europeo, Laura Cocco di Cuglieri e Chiara Puddu di Oliena
Economia

Due imprenditrici sarde rappresentano la Sardegna nei gruppi UE al Consiglio europeo, Laura Cocco di Cuglieri e Chiara Puddu di Oliena

8 Maggio 2023
712
Lanusei: via libera dalla Regione al progetto definitivo per i lavori urgenti di assetto idrogeologico
Ambiente

Coldiretti continua a essere al fianco delle comunità della Marmilla e delle altre aree dell’isola minacciate dalla possibile installazione dei parchi eolici selvaggi

20 Aprile 2023
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
1
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
1
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In