• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Maria Amelia Lai, imprenditrice di Ozieri del settore delle costruzioni, è stata confermata presidente regionale di Confartigianato Sardegna

25 Giugno 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Caro bollette energia elettrica e gas: preoccupazione anche in Sardegna, l’allarme di Confartigianato Imprese Sardegna

Maria Amelia Lai, imprenditrice di Ozieri del settore delle costruzioni, è stata confermata Presidente Regionale di Confartigianato Sardegna, Associazione che guiderà anche nel prossimo biennio.
Lo hanno deciso i delegati artigiani, riuniti questa mattina nella 67ª Assemblea Regionale a Siamaggiore, durante il convegno sullo stato di salute delle 109mila piccole e medie imprese sarde, di cui 34mila artigiane, con quasi 250mila addetti, che operano nelle costruzioni, autotrasporto e autoriparazione, servizi alla persona e digitali, alimentazione e ristorazione, moda, pulizie e tutela del paesaggio e tipico e tradizionale, rappresentando il 20% della forza produttrice dell’Isola e il 13% del valore aggiunto regionale, equivalente a quasi 4 miliardi di euro.
Un patrimonio di tradizione, conoscenza, innovazione, talento, capacità, resilienza e lavoro che le micro, piccole, medie imprese e le artigiane offrono alla Sardegna, al resto d’Italia e d’Europa per la crescita economica e lo sviluppo competitivo del tessuto produttivo e per il progresso sociale di cittadini e imprenditori.
«I dati e il sentiment dei territori dicono come il comparto sia cresciuto nei numeri, nella mentalità e nella visione del futuro – commenta la Presidente – realtà dinamiche e, allo stesso tempo, fragili; alla Regione chiediamo che queste abbiano una attenzione maggiore e più “particolare”, per la loro tenuta e crescita che influisce su tutta l’economia regionale. Per questo – prosegue – abbiamo bisogno che la legge regionale 949, quella degli artigiani sardi, diventi strutturale. Lo strumento, in 3 anni, con il nostro contributo, ha erogato oltre 42milioni di euro di sostegni alle imprese sarde del settore ma è tuttora bloccata dalla burocrazia. Alla Regione chiediamo certezza e celerità sulla riap.»
Analogo appello alla Regione contro il caro energia. «La Giunta, anche grazie alle nostre richieste – continua – a gennaio mise a disposizione 70 milioni di euro per euro per supportare imprese e famiglie nell’autoproduzione dell’energia ovvero sul fotovoltaico. Uno stanziamento importante per il quale è necessario avere chiarimenti su tempi e procedure: non c’è tempo da perdere. Non si può chiudere a causa delle bollette.»
Poi il passaggio sull’insularità, tema caro alle imprese. «Vogliamo rimanere isola ma non vogliamo più l’isolitudine – sottolinea la Presidente – la Sardegna non deve più rimanere prigioniera di maggiori costi e gap competitività. Ci batteremo fino a quando l’Insularità non sarà tangibilmente applicata.»
Infine, l’associazione, in vista delle prossime elezioni regionali, ha annunciato il rilancio del “rating”, il consueto strumento di Confartigianato che servirà a monitorare, verificare e valutare la qualità dei provvedimenti politico-sindacali dei futuri amministratori regionali che andranno a incidere sulle attività artigiane e sul territorio. Con tale progetto e metodo, i candidati presidenti e consiglieri potranno sottoscrivere il “manifesto” dell’organizzazione artigiana con le proposte delle piccole e medie realtà e, successivamente se eletti, verranno monitorati con un sistema, indipendente e certificato di controllo dei risultati raggiunti.
All’incontro ha partecipato anche l’assessora regionale all’Industria Anita Pili, che ha anticipato per la settimana prossima ci sarà la convocazione delle associazioni imprenditoriali sul problema dell’energia e sul fondo da 70 milioni di euro stanziato dalla Giunta per l’autoproduzione (fotovoltaico). Inoltre, Anita Pili ha dichiarato di voler lavorare insieme alle imprese, soprattutto quelle artigiane, per potenziarle e sostenerle e quindi si è impegnata a intervenire per risolvere il problema che blocca la legge 949.
L’assemblea regionale di Confartigianato ha confermato anche la vicepresidenza al vicario Fabio Mereu, 44enne imprenditore di Cagliari del trasporto persone, che verrà supportato dagli altri 2 vicepresidenti: Giacomo Meloni, imprenditore edile di Olbia e Giuseppe Pireddu, autoriparatore di Macomer. Della Giunta faranno parte, oltre a presidente e vicepresidenti, anche Norella Orrù e Salvatore Loi (Sud Sardegna), Sandro Paderi e Antonio Matzutzi (Oristano), Giuseppe Tatti (Nuoro), Marco Rau (Sassari) e Marina Manconi (Gallura).

Tags: Anita PiliAntonio MatzutziFabio MereuGiacomo MeloniGiuseppe PiredduGiuseppe TattiMarco RauMaria Amelia LaiMarina ManconiNorella OrrùSalvatore LoiSandro Paderi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le imprese artigiane sarde non si arrendono alla crisi: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi
Economia

Le imprese artigiane sarde non si arrendono alla crisi: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi

7 Luglio 2025
40
Giornata di chiusura dedicata al turismo e all’artigianato sardo ieri ad Osaka, nel corso dell’Expo 2025
Turismo

Giornata di chiusura dedicata al turismo e all’artigianato sardo ieri ad Osaka, nel corso dell’Expo 2025

28 Giugno 2025
15
A Stintino il Nautic Event 2025
Eventi

A Stintino il Nautic Event 2025

17 Giugno 2025
50
Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”
Politica

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”

18 Marzo 2025
14
L’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani ha incontrato i vertici del Consorzio industriale della Gallura
Economia

L’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani ha incontrato i vertici del Consorzio industriale della Gallura

14 Marzo 2025
10
L’arte del pane a marzo a Calangianus con il World Bread Masters 2025
Politica

L’arte del pane a marzo a Calangianus con il World Bread Masters 2025

7 Aprile 2025
45

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
7
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
11
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
20
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.