• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

7 Giugno 2023
in Attualità
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

«Il primo incontro del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole, si è tenuto oggi a Cagliari dove ci è stato illustrato il piano delle attività per debellare le locuste nel centro Sardegna. Abbiamo registrato un cambio di passo rispetto al passato con, finalmente, azioni mirate sul campo e una nuova regia che merita certamente di essere migliorata soprattutto sul piano della collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti, in testa agricoltori e allevatori che devono assumere un ruolo centrale nelle attività di eradicazione.»

Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, che ha precisato: «Manifestiamo ancora una volta la nostra massima disponibilità a collaborare con tutti i portatori di interesse in questa difficile battaglia. Troppo tempo si è perso e a pagare sono stati migliaia di imprenditori agricoli. Ecco che vanno messe in essere tutte le misure necessarie, anche perché ci è stato precisato che i fondi non mancano per operare, nel debellare e nel ridurre già da domani il numero di cavallette presenti e che potrebbero quindi deporre le uova con la schiusa nella prossima primavera. È vero che le piogge torrenziali, nell’aver purtroppo causato notevoli danni alle colture, ci sono venute incontro nel contenere le colonie di questi insetti, così come è altrettanto vero che subito bisogna lavorare con più uomini e mezzi e soprattutto attraverso la guida di un commissario straordinario con ampio mandato politico e con adeguati strumenti normativi, capaci di incoraggiare le arature già da fine agosto nelle terre private e in quelle a uso civico. Le sole disinfestazioni, infatti, non sono completamente sufficienti», ha concluso Paolo Mele.

Tags: Paolo Mele
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’oristanese Paolo Mele, classe 1965, è il nuovo presidente regionale di Confagricoltura Sardegna
Attualità

Primo caso nazionale di peste suina africana (PSA) in un allevamento del Pavese

21 Agosto 2023
63
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria
Economia

Il Banco di Sardegna e Confagricoltura Sardegna hanno firmato oggi un accordo per favorire le imprese agricole associate

19 Giugno 2023
24
L’oristanese Paolo Mele, classe 1965, è il nuovo presidente regionale di Confagricoltura Sardegna
Economia

Confagricoltura: «La Regione taglia 35 milioni di euro di fondi per la stipula delle polizze agricole. A rischio nuovi raccolti e smaltimento carcasse»

1 Marzo 2023
85
Tonino Sanna è stato eletto nuovo presidente provinciale della Confagricoltura di Oristano per i prossimi tre anni
Attualità

Tonino Sanna è stato eletto nuovo presidente provinciale della Confagricoltura di Oristano per i prossimi tre anni

22 Novembre 2022
31
È stato presentato oggi a Cagliari il “Libro Bianco del Verde”
Ambiente

È stato presentato oggi a Cagliari il “Libro Bianco del Verde”

20 Settembre 2022
10
Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero
Economia

“La Sardegna che guarda al futuro” è il titolo dell’incontro organizzato da Confagricoltura Sardegna che si terrà domani, ad Alghero, nelle tenute Sella & Mosca

13 Settembre 2022
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

26 Settembre 2023
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

26 Settembre 2023
0
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
1
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
2
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In