• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran

16 Giugno 2025
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran

Nel giorno in cui Israele ha colpito obiettivi strategici in Iran, facendo temere un’escalation senza precedenti in Medio Oriente, a Sassari, nella Sala conferenze della Fondazione di Sardegna, non c’era spazio per l’indifferenza. Stracolma di pubblico, con decine di persone rimaste fuori per l’assenza di posti disponibili, la città ha accolto Pegah Moshir Pour, attivista e scrittrice iraniana, per un incontro che si è trasformato in un rito civile di resistenza, emozione e consapevolezza.
L’evento, quarto appuntamento della Scuola di Politica “Domucratica” promossa dalle ACLI Provinciali di Sassari, si è caricato di un’emotività inaspettata: la coincidenza con l’attacco israeliano nella regione di Isfahan, cuore del programma nucleare iraniano, ha trasformato il dibattito in un momento di drammatica attualità geopolitica.
«Sono ore burrascose – ha esordito Moshir Pour – e vi ringrazio per dedicare questo momento alle persone che non ci sono più, a chi combatte, a chi rischia tutto. Perché finché gridiamo, non ci potranno mai mettere a tacere.»

Il suo intervento ha toccato i nodi più sensibili dell’autoritarismo iraniano: la censura, le repressioni, l’oppressione sistemica delle donne, documentata anche nei materiali proiettati durante la serata. A contestualizzare i temi è stato il politologo Marco Calaresu, docente all’Università di Sassari, che ha fornito una lucida lettura del nuovo equilibrio precario tra Teheran e Tel Aviv, mentre la giurista Silvia Angioi ha analizzato con profondità i profili di diritto internazionale connessi alla condizione delle donne e alla responsabilità degli Stati.
Ma è stato il teatro, come spesso accade, a dire l’indicibile. Gli allievi e le allieve della scuola Arts Tribu – Faro Teatro, diretti da Valeria Alzari, hanno portato in scena monologhi liberamente ispirati alle testimonianze di Golshifteh Farahani e Sahar Zand, due figure-simbolo della diaspora iraniana. Voci spezzate, sussurrate, poi gridate, che hanno raccontato l’esilio, la prigionia, la violenza e la libertà. In platea, presenti molti attivisti delle associazioni Ponti non Muri, Emergency, Amnesty, UISP, Intercultura e Associazione Scienze Politiche, c’è chi ha pianto. E proprio l’emozione ha segnato anche il lungo firmacopie a cui Pegah si è generosamente concessa, dialogando con chi le portava il suo libro La notte sopra Teheran, quasi a cercare conforto o una risposta.
La serata, moderata da Giuseppe Fresu, presidente delle ACLI provinciali, ha visto anche la partecipazione dell’assessore Salvatore Sanna in rappresentanza del comune di Sassari. A completare il quadro, gli interventi di Loredana Barra (UISP) e Lavinia Rosa (Ponti non Muri), che hanno rilanciato il ruolo centrale delle donne nella lotta per la libertà dei popoli e delle nazioni.
Sassari ha così rivendicato la sua vocazione di città culturalmente vigile, dove la politica è ancora parola pubblica e la democrazia non è solo un principio, ma un esercizio quotidiano di ascolto. In una notte in cui le bombe cadevano su un altro cielo, all’alba di una nuova guerra, in città si è scelto di rispondere con parole e applausi. Di pace e di libertà.
L’incontro è stato trasmesso in streaming sui canali social delle ACLI di Sassari.ed è possibile vederlo nella pagina delle Acli provinciali di Sassari all’indirizzo https://www.facebook.com/share/v/1Ni7Mb72Sq/

Tags: Giuseppe FresuGolshifteh FarahaniLavinia RosaLoredana BarraMarco CalaresuPegah Moshir PourSahar ZandSalvatore SannaValeria Alzari
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Priamo Foddis (Uil Fpl): «In Sanità è urgente passare dalle parole ai fatti»
Politica

Liste d’attesa, ACLISalute: «Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti»

10 Luglio 2025
5
E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”
Sociale

E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”

17 Giugno 2025
22
Trono di Spade, potere e declino dell’Occidente Lucrezia Ercoli a Sassari per Domucratica
Spettacolo

Trono di Spade, potere e declino dell’Occidente Lucrezia Ercoli a Sassari per Domucratica

19 Maggio 2025
20
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)
Enti locali

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

12 Maggio 2025
24
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI
Cultura

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
9
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche
Lavori pubblici

Sassari: si lavora per il restyling della Rotonda centrale  di Platamona

7 Maggio 2025
33

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
427
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
80
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
253
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.