• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

«Tendere la mano alla famiglia»: è stato presentato il testo della Lettera pastorale

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
13 Ottobre 2021
in Chiesa
0 0
0
Michele Pais: «Con la stabilizzazione del personale sanitario dell’Aou di Sassari, un miglior servizio ai cittadini»

La famiglia si trova di fronte ad alcune sfide epocali. Ecco perché è necessario adottare un’accoglienza sincera, senza pregiudizi, delle problematiche che si affrontano all’interno delle situazioni matrimoniali, a “prendere la mano” e accompagnare le famiglie nel discernimento delle diverse circostanze che si presentano. Sono questi alcuni tra i passaggi-chiave della Lettera pastorale dal titolo “tende la mano alla famiglia. Accompagnare, discernere, integrare fragilità e ferite”, pubblicata dalla  Conferenza Episcopale Sarda in occasione dell’anno “Famiglia Amoris Laetitia” che si concluderà nel giugno 2022 con l’incontro mondiale delle famiglie a Roma.
Il testo, dato alle stampe nel mese di marzo a cinque anni esatti dall’Esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris Laetititia, è stato già diffuso nelle parrocchie della Sardegna durante il tempo estivo. Questa mattina la presentazione dei contenuti, nel corso di una conferenza stampa convocata nell’aula magna del Seminario regionale di Cagliari. Mons. Antonello Mura, presidente della Conferenza Episcopale Sarda ha aperto l’incontro specificando che la Lettera pastorale intende aiutare la Chiesa sarda a proseguire nel suo cammino di aiuto e di maturazione delle famiglie. Il documento è frutto di un percorso avviato nel 2019 con il coinvolgimento di tutte le diocesi della Sardegna: in particolare gli uffici di pastorale familiare e i consigli presbiterali i quali hanno anche avuto l’opportunità di un incontro unitario a livello regionale. E’ stato un tempo di riflessione durante il quale si è riscoperta l’urgenza di incoraggiare a vivere la bellezza del matrimonio cristiano senza dimenticare tutte quelle famiglie che vivono situazioni di fragilità e ferite. Il documento si pone in continuità con questa missione: così come la Chiesa è stata madre nell’educare alla formazione, allo stesso modo deve continuare a essere madre di fronte a questi contesti.
Mons. Corrado Melis, segretario della C.E.S., si è soffermato sui tre verbi contenuti nel capitolo VIII dell’Amoris Laetitia e ripresi nel documento: accompagnare, discernere, integrare, focalizzando l’attenzione in particolare sul significato della parola “discernere” che riguarda non il matrimonio ideale ma le persone nella loro concreta condizione di fragilità. Questo processo di discernimento chiede di distinguere la condizione oggettiva in cui si trova la persona dalla responsabilità soggettiva che ha avuto nella sua dolorosa vicenda.
Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari ha sottolineato come il testo permetta a tutti, non solo ai vescovi o ai sacerdoti, di riscoprire e adottare quello stile di misericordia che come cristiani troviamo nel Vangelo. Perché, come già affermato da Papa Francesco, «la strada della Chiesa è sempre quella di Gesù: della misericordia e dell’integrazione».

Durante l’incontro hanno preso la parola i coniugi Sandro e Maria Antonietta Pintore dell’Ufficio regionale di Pastorale della Famiglia e della Vita, i quali hanno posto l’accento su alcuni gesti concreti che le comunità cristiane possono attivare per diffondere la bellezza della famiglia. Don Emanuele Meconcelli dell’Ufficio di pastorale della Famiglia della diocesi di Cagliari ha ricordato, da parte sua, l’importanza di tutte le strutture ecclesiastiche alle quali possono bussare le famiglie in difficoltà. Tra queste strutture, i tribunali ecclesiastici possono essere un aiuto nei casi di indagine sulla nullità  del matrimonio: un percorso che è possibile avviare senza costi eccessivi grazie anche alla recente riforma di Papa Francesco.

Tags: Antonello MuraBATURICorrado MelisEmanuele MeconcelliGiuseppe BaturiPapa FrancescoSandro e Maria Antonietta Pintore
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In