• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Domenica 24 settembre 2023, a partire dalle ore 10.00, presso il parco di Monteclaro, a Cagliari, la Giornata per la custodia del Creato 2023

20 Settembre 2023
in Chiesa
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI

Domenica 24 settembre 2023, a partire dalle ore 10.00, presso il parco di Monteclaro a Cagliari (ingresso principale – via Diego Cadello), è prevista una giornata dedicata al tema della giustizia ambientale e della transizione ecologica, promossa dal G.E.L. (Gruppo Ecumenico di Lavoro).

L’iniziativa, aperta a tutti, gode del patrocinio della Città metropolitana di Cagliari e vede coinvolte oltre la Chiesa cattolica diocesana di Cagliari, la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, quella evangelica battista, e le Chiese greco-ortodossa e ortodossa rumena.

«Come ogni anno – spiega il diacono Pino Siddi, direttore dell‘Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso – ci ritroviamo a riflettere insieme, come comunità cristiane, su come viviamo la nostra relazione con il creato. In questo ultimo periodo, tra alluvioni, caldo e incendi, penso che ci sia molto da riflettere sul tema. Da qui il titolo che abbiamo dato all’iniziativa. Ci fermeremo dunque a riflettere insieme ai nostri fratelli cristiani su questo delicato tema.»

La mattinata ruoterà attorno alla domanda «Cambiamenti climatici: la Terra, una malata immaginaria?», sulla quale verteranno l’intervento del climatologo Augusto Spuri e le testimonianze del Movimento “Fridays-for-future-Cagliari”, oltre alle riflessioni offerte da un gruppi di profughi, arrivati sul nostro territorio, dopo aver abbandonato i propri Paesi d’origine a causa di gravi motivi legati alla desertificazione o alle alluvioni.

Dopo un momento conviviale, i lavori proseguiranno nel pomeriggio con la proiezione di un intervento dell’economista Gael Giraud, tratto dall’ultima edizione al Festival Biblico di Vicenza, dal titolo «Piantò un giardino in Eden», al quale farà seguito un breve scambio di riflessioni tra i presenti.

A chiudere l’evento sarà una tavola rotonda che verterà sul tema «Chiese Cristiane e salvaguardia del Creato», alla quale interverranno i rappresentanti delle diverse Chiese organizzatrici. A seguire, un momento di preghiera ecumenica.

Alle ore 19.30 è in programma un concerto gospel dei Black Soul preceduto da una breva introduzione di Massimo Cocco.

Tags: Augusto SpuriMassimo CoccoPino Siddi
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

26 Settembre 2023
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

26 Settembre 2023
3
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
9
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
2
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In