• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il 23 febbraio ricorre il 60° anniversario della morte della Serva di Dio, suor Teresa Tambelli

21 Febbraio 2024
in Chiesa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Le principali celebrazioni del Vescovo Giuseppe Baturi per il Natale 2023

Il 23 febbraio ricorre il 60° anniversario della morte della Serva di Dio, suor Teresa Tambelli.

Domenica 25 febbraio l’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi ricorderà l’evento con una Messa solenne (ore 11.00) nell’Asilo della Marina. La celebrazione avviene mentre è in corso la causa di beatificazione della Figlia della Carità che per quasi 40 anni (1925- 1964) è stata superiora dell’Istituto di via Baylle. E’, infatti, imminente la riunione della “plenaria” di vescovi e cardinali che dovrà esprimersi sulla fama di santità e sulle virtù umane e cristiane eroicamente vissute da suor Teresa Tambelli. La relativa documentazione ha già superato positivamente il vaglio della Commissione storica e della Commissione teologica. Se, come sperano le Figlie della Carità, i Marianelli e le numerose ex alunne, la causa supererà anche il terzo grado di giudizio, il Papa dichiarerà “venerabile” la storica superiora dell’Asilo Marina. Con questo titolo potrà aprirsi il processo “cognizionale” su un eventuale presunto miracolo avvenuto per l’intercessione di suor Teresa Tambelli. « Ma per questo bisogna pregare molto», dice padre Giuseppe Guerra, che fino a oggi ha seguito tutto il processo aperto (6 novembre 2016) e chiuso (17 novembre 2019), nella fase diocesana a Cagliari, dall’arcivescovo mons. Arrigo Miglio.

Le opere di suor Tambelli nella “centrale della carità”

Formata alla scuola della beata suor Giuseppina Nicoli, di cui è stata per 10 anni (1914-1924) principale collaboratrice, suor Tambelli (nata a Revere, provincia di Mantova, il 17 gennaio 1884) ne eredita tutti gli impegni e le iniziative : l’assistenza ai “Marianelli” (piccioccus de crobi) negli anni ’30 e ’40 del secolo scorso e alle “zitine” l’associazione delle domestiche, ma soprattutto la vicinanza ai poveri. L’asilo della Marina diventa per mezzo secolo una vera “centrale della carità”, una “fabbrica di solidarietà” diretta da suor Tambelli, dove operavano decine di giovani, “damine” e “signore“ che in compagnia delle suore visitavano i poveri cui assicuravano assistenza spirituale e aiuto morale. Suor Teresa Tambelli ha dato il via a Cagliari ai “pranzi del povero”: 1.500 persone bisognose riunite nelle aule dell’Asilo della Marina e nella chiesa di sant’Agostino.

Una macchina educativa impressionante

Impressionate la macchina educativa messa in piedi da suor Teresa Tambelli. Nel 1961, a tre anni dalla morte, nell’Asilo Marina funzionano 2 asili (200 bambini), 5 classi elementari (85 alunni), una scuola media (76 alunne), l’Istituto magistrale superiore (93 studentesse), 2 laboratori (cucito e ricamo) frequentato da 75 ragazze.

«Si è spenta una fiaccola di carità»

Il rito religioso, presieduto da mons. Giuseppe Baturi, si svolgerà nella Cappella dell’Immacolata dove il 23 febbraio 1964 la suora vincenziana, “mamma” adottiva dei “Marianelli”, partecipò all’ultima celebrazione eucaristica della sua vita. Rientrata nell’infermeria dell’Istituto, infatti, si accasciò tra le braccia di due consorelle: erano quasi le 9,30 della seconda domenica di quaresima. «Una fiaccola di carità si è spenta. Per i poveri, per Dio e le anime avrebbe posto all’incanto – scrive “Orientamenti”, settimanale della diocesi di Cagliari – quanto le sue mani potevano raggiungere. Era aperta a ogni iniziativa di carità, fosse la più difficile e perciò aveva il coraggio di proporla anche ad altri. Ora dorme il sonno dei giusti, ricordata da chi ancora soffre, ma ha gustato il balsamo della sua carità.»

Migliaia di fedeli al funerale

I funerali furono un trionfo con la partecipazione di migliaia di persone. Ecco la cronaca riportata da una suora: «Tutta la città si è riversata in casa. Lunedì mattina abbiamo avuto messe consecutive e alle 10 messa solenne in parrocchia. Alle 8.00 mons. arcivescovo ha assistito a tutta la Santa Messa di mons. Giuseppe Lepori e ha recitato forte il Rosario, inginocchiato accanto al feretro. Quando l’ho ringraziato», scrive suor Vincenza Martelli. Monsignor Paolo Botto disse: «Non piangiamola, abbiamo un’altra santa in cielo!». E mons. Lepori aggiunse: «Tre sono i nostri santi: Suor Nicoli, mons. Piovella e suor Teresa. Io l’ho sempre ritenuta come santa, fin da giovinetto, un carattere distinto dagli altri due, ma una vera Santa».

Tags: Arrigo MiglioGiuseppe BaturiGiuseppe GuerraGiuseppe LeporiPaolo BottoTeresa TambelliVincenza Martelli
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 16 aprile porte aperte in Episcopio per lo scambio di auguri con mons. Giuseppe Baturi
Attualità

Si svolgerà venerdì 6 giugno, a Cagliari, un convegno formativo per educatori, animatori e responsabili d’oratorio

5 Giugno 2025
21
Sono stati presentanti oggi alla Curia arcivescovile i progetti e l’utilizzo dei fondi 8xMille nella diocesi di Cagliari
Chiesa

Sono stati presentanti oggi alla Curia arcivescovile i progetti e l’utilizzo dei fondi 8xMille nella diocesi di Cagliari

1 Giugno 2025
23
Venerdì 30 maggio, presso la Curia arcivescovile di Cagliari, verranno resi noti i progetti e l’utilizzo dei fondi 8×Mille in Diocesi
Chiesa

Venerdì 30 maggio, presso la Curia arcivescovile di Cagliari, verranno resi noti i progetti e l’utilizzo dei fondi 8×Mille in Diocesi

30 Maggio 2025
16
Sabato 31 maggio nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si terrà il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione
Chiesa

Sabato 31 maggio nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si terrà il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione

29 Maggio 2025
15
Monsignor Giuseppe Luigi Spiga è il nuovo vescovo di Grajaú, in Brasile
Chiesa

Monsignor Giuseppe Luigi Spiga è il nuovo vescovo di Grajaú, in Brasile

19 Maggio 2025
70
Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV
Chiesa

Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV

10 Maggio 2025
27

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
3
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
2
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
16
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.