• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il 7 gennaio il Natale Ortodosso della diaspora proveniente dai paesi dell’Est Europa. Il Natale a Cagliari arriva due volte

5 Gennaio 2022
in Chiesa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 7 gennaio il Natale Ortodosso della diaspora proveniente dai paesi dell’Est Europa. Il Natale a Cagliari arriva due volte

Nella notte fra il 6 e 7 gennaio che corrisponde alla notte fra il 24 e 25 dicembre del calendario giuliano, si celebra il Natale Ortodosso e di Rito Orientale, che a seguito della presenza di una numerosa diaspora dai paesi dell’Europa Orientale, vede anche il consolidarsi in Sardegna di tradizioni del mondo cristiano ortodosso e di rito orientale.

Il calendario introdotto da Giulio Cesare (da qui la denominazione “giuliano”) fu sostituito nel 1582 con il calendario gregoriano introdotto da Papa Gregorio XIII al fine di mettere rimedio alle differenze con il calendario astronomico, ma quasi tutte le chiese di rito orientale hanno continuato ad usare quale calendario liturgico quello “giuliano”. 

Si tratta di una diaspora multinazionale proveniente dalle molteplici repubbliche nate dalle ceneri dell’Unione Sovietica, dove è grandemente maggioritaria la componente femminile, donne che svolgono un ruolo sociale molto importante, soprattutto nel settore della cura alla persona, tante di loro, infatti, sono lavoratrici badanti, e svolgono, quindi, un importante ruolo sociale.

La Chiesa Ortodossa del Patriarca di Mosca che raggruppa i fedeli della comunità immigrata provenienti da Ucraina, Bielorussia, Russia, Moldova ed altri paesi ex URSS svolge le funzioni nella Chiesa di Nostra Signora della Speranza a Cagliari in Via Duomo nel quartiere di Castello (l’antica cappella gentilizia della nobile famiglia Aymerich.)

Le celebrazioni saranno tenute da Padre Nikolay Volskyy di nazionalità ucraina e Parroco Ortodosso della Parrocchia di San Saba il Santificato secondo il seguente calendario:

  • 6 GENNAIO 2022 ORE 15.00 (conclusione liturgia ore 17.30): LITURGIA DELLA VIGILIA DI NATALE
  • 7 GENNAIO 2022 ORE 9.30 (conclusione liturgia ore 12.30): DIVINA LITURGIA NATALIZIA

Come da tradizione, Monsignor Alberto Pala, Parroco della Cattedrale porterà i saluti e gli auguri dei credenti cattolici ai fratelli ortodossi, saranno, inoltre presenti le autorità consolari fra le quali ha già confermato la presenza il Cav. Giuseppe Carboni, console onorario della Repubblica Belarus in Cagliari che ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nel rinnovare gli auguri di un Sereno Natale a tutti i fedeli cristiano ortodossi e greco-cattolici residenti in Sardegna, è doveroso ringraziare la Chiesa sarda, in particolare l’Arcidiocesi di Cagliari, che con spirito fraterno concede ai religiosi delle comunità immigrate dell’Est Europa spazi dove poter compiere la propria missione pastorale. Sarò come ogni anno alle celebrazioni per testimoniare la mia vicinanza e condivisione con la diaspora ortodossa in Sardegna».

La Chiesa greco-cattolica ucraina per le parrocchie in territorio italiano, guidata a Cagliari da Don Vasyl Ersteniuk da quest’anno ha deciso di adottare il calendario Gregoriano, per cui ha celebrato il Natale il 25 dicembre come il resto della Chiesa Cattolica, la Chiesa Ortodossa Rumena del Patriarcato di Bucarest che officia le sue messe nella Chiesa del Santo Sepolcro con Padre Ioan Agape, per il Natale, da ormai molti anni,  segue il calendario Gregoriano e anch’essa festeggia il Natale il 25 dicembre, mentre per la Pasqua segue il calendario giuliano insieme alle altre chiese ortodosse.

Tags: Alberto PalaGiuseppe CarboniIoan AgapeNikolay Volskyyù
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Festività nel nome della solidarietà e inclusione con storie di immigrazione al femminile, appuntamento il 27 dicembre a Cagliari e il 30 a Loceri
Cultura

Festività nel nome della solidarietà e inclusione con storie di immigrazione al femminile, appuntamento il 27 dicembre a Cagliari e il 30 a Loceri

26 Dicembre 2024
33
Domenica 29 settembre, si celebra la ricorrenza della festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato
Eventi

Domenica 29 settembre, si celebra la ricorrenza della festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato

29 Settembre 2024
48
Presentato il nuovo progetto: “Rete per l’inclusione e la valorizzazione delle buone prassi” dell’Associazione Cittadini del Mondo OdV di Cagliari
Sociale

Presentato il nuovo progetto: “Rete per l’inclusione e la valorizzazione delle buone prassi” dell’Associazione Cittadini del Mondo OdV di Cagliari

7 Maggio 2024
11
Sul grande schermo del Greenwich d’Essai arrivano “Le cicogne di Chernobyl” di Karim Galici
Cultura

Sul grande schermo del Greenwich d’Essai arrivano “Le cicogne di Chernobyl” di Karim Galici

15 Marzo 2024
27
Il convegno “Turismo esperienziale, sostenibile nei laghi e acque interne della Sardegna” aprirà venerdì 8 settembre, al Parco di Gusana, a Gavoi, “Esperienze e suoni d’acqua Festival”
Eventi

Il convegno “Turismo esperienziale, sostenibile nei laghi e acque interne della Sardegna” aprirà venerdì 8 settembre, al Parco di Gusana, a Gavoi, “Esperienze e suoni d’acqua Festival”

7 Settembre 2023
68
La Brass Band del “Canepa” in sala Sassu
Spettacolo

La Brass Band del “Canepa” in sala Sassu

2 Maggio 2023
59

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
#Estatedadonatore: ancora un appello dell’Aou di Sassari

In Sardegna sinergia tra i centri trasfusionali

4 Settembre 2025
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

L’assessora dei Trasporti ha incontrato i Sindacati sul Piano regionale dei trasporti

4 Settembre 2025
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Gli assessori dell’Industria Emanuele Cani e degli Enti locali e Urbanistica Francesco Spanedda intervengono sul Piano regionale di individuazione delle zone di accelerazione

4 Settembre 2025
Percorsi di orientamento per dottorandi e dottorande, ciclo di incontri per un futuro dopo il PhD

Percorsi di orientamento per dottorandi e dottorande, ciclo di incontri per un futuro dopo il PhD

4 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

#Estatedadonatore: ancora un appello dell’Aou di Sassari

In Sardegna sinergia tra i centri trasfusionali

4 Settembre 2025
1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

L’assessora dei Trasporti ha incontrato i Sindacati sul Piano regionale dei trasporti

4 Settembre 2025
1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Gli assessori dell’Industria Emanuele Cani e degli Enti locali e Urbanistica Francesco Spanedda intervengono sul Piano regionale di individuazione delle zone di accelerazione

4 Settembre 2025
1
Percorsi di orientamento per dottorandi e dottorande, ciclo di incontri per un futuro dopo il PhD

Percorsi di orientamento per dottorandi e dottorande, ciclo di incontri per un futuro dopo il PhD

4 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.