• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il convegno “Turismo esperienziale, sostenibile nei laghi e acque interne della Sardegna” aprirà venerdì 8 settembre, al Parco di Gusana, a Gavoi, “Esperienze e suoni d’acqua Festival”

7 Settembre 2023
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Il convegno “Turismo esperienziale, sostenibile nei laghi e acque interne della Sardegna” aprirà venerdì 8 settembre, al Parco di Gusana, a Gavoi, “Esperienze e suoni d’acqua Festival”

Il convegno “Turismo esperienziale, sostenibile nei laghi e acque interne della Sardegna” aprirà venerdì 8 settembre, alle ore 15.30, al Parco di Gusana, a Gavoi, la seconda edizione di Esperienze e suoni d’acqua Festival che accompagnerà il pubblico sino al 10 settembre. Il festival anche quest’anno concentrerà la sua attenzione su terra, aria, acqua, cibo della tradizione e concerti. Alle ore 19.00, al termine del convegno, nella piattaforma galleggiante tra le acque del lago si terrà il concerto “Indindara”, nasce dall’incontro tra la clarinettista, launeddista sperimentatrice, compositrice jazz sarda, Zoe Pia e le quattro voci dei Tenores di Orosei, Antoni Milia, noto gruppo isolano che vanta uno dei maggiori repertori musicali dell’isola che spazia tra il sacro e il profano.

L’evento nasce da un’idea congiunta dell’amministrzione comunale e dell’associazione Baetorra, ed è patrocinata dal comune di Gavoi con la partecipazione della Fondazione di Sardegna, della Regione Sardegna – assessorato del Turismo e di altri sponsor ed Enti che hanno creduto nel progetto.

Tre giorni in cui a fare da padrone saranno attività laboratoriali e di trekking, kayak, voli in mongolfiera, musica di artisti di fama locale, nazionale e internazionale e un dibattito per disegnare il futuro del turismo esperienziale in Sardegna.

Venerdì 8 settembre, alle ore 18.30, presso il centro naturalistico del lago di Gusana si terrà il dibattito “ Turismo esperienziale, sostenibile nei laghi e acque interne della Sardegna”, che si pone come obbiettivo quello di  potenziare e sviluppare l’attrattività turistica delle acque interne dell’Isola attraverso gli sport all’aria aperta e le attività acquatiche. Claudia Sedda, direttrice del GAL Barbagia-Mandrolisai-Gennargiutu, che interverrà al dibattito afferma: «La partecipazione all’incontro dibattito vuole mirare a potenziare e a sviluppare le attività volte a migliorare l’attrattività turistica delle aree rurali coinvolte, in particolare le loro acque interne, attraverso gli sport all’aria aperta e le attività acquatiche. Questi sono anche gli obiettivi del progetto transnazionale Oast che si tiene in concomitanza con il festival».

«Il nostro obiettivo è valorizzare la zona attraverso eventi esperienziali che portino sviluppo locale – afferma Marcello Pilia presidente dell’Associazione organizzatrice Baetorra, anche lui presente al dibattito -. La scelta di Gavoi non è casuale, la bellezza del suo lago e del territorio l’hanno, in maniera quasi naturale, eletta casa di un grande festival, in grado da una parte di promuovere il territorio da l’altro di fornire nuovi strumenti per far si che si possano sfruttare al meglio le risorse a disposizione.

Al dibattito, coordinato dal giornalista e documentarista Luca Pinna, interverranno il sindaco Salvatore Lai, l’onorevole Giovanni Chessa, Marcello Pilia presidente Associazione Baetorra”, Matteo Scotti direttore marketing consorzio lago Iseo, Paolo Mulas guida ambientale escursionistica e direttore tecnico Explora 360, Giuseppe Carboni tecnico federale sport d’acqua, Lucie Parmentier-responsabile Ufficio turistico di Sisteron, Mags Morrissey, Project Manager Nore Vision Project, Alessio Saba, Sardegna Sentieri. Al termine degli interventi programmati, sono previsti quelli del pubblico presente e la conclusione dei lavori.

Il dibattito non sarà l’unico appuntamento della serata. Alle 18.30, infatti, nella piattaforma galleggiante installata presso il lago si terrà il concerto Indindara, nasce dall’incontro tra la clarinettista, launeddista sperimentatrice, compositrice jazz sarda, Zoe Pia e le quattro voci dei Tenores di Orosei, Antoni Milia, noto gruppo isolano che vanta uno dei maggiori repertori musicali dell’isola che spazia tra il sacro e il profano.

Tags: Alessio SabaAntoni MiliaClaudia SeddaGiovanni ChessaGiuseppe CarboniMags MorrisseyMarcello PiliaMatteo ScottiPaolo MulasRemo AnzovinoSalvatore LaiZoe Pia
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oschiri: il programma della 23ª edizione della sagra della Panada
Eventi

Oschiri: il programma della 23ª edizione della sagra della Panada

10 Luglio 2025
80
Torralba: quattro giorni di festa per lo Spirito Santo
Eventi

Torralba: quattro giorni di festa per lo Spirito Santo

3 Giugno 2025
516
Prosegue l’itinerario del nuovo Cammino di San Valentino inaugurato il 25 aprile
Turismo

Prosegue l’itinerario del nuovo Cammino di San Valentino inaugurato il 25 aprile

29 Aprile 2025
34
Nuoro: grande partecipazione all’e.INS Spoke
Eventi

Nuoro: grande partecipazione all’e.INS Spoke

25 Gennaio 2025
2.6k
Festività nel nome della solidarietà e inclusione con storie di immigrazione al femminile, appuntamento il 27 dicembre a Cagliari e il 30 a Loceri
Cultura

Festività nel nome della solidarietà e inclusione con storie di immigrazione al femminile, appuntamento il 27 dicembre a Cagliari e il 30 a Loceri

26 Dicembre 2024
33
Sabato 12 ottobre prende il via a Mogoro e Baradili la terza edizione di “Tenore”, focus sul canto tradizionale sardo del jazz festival “Pedras et Sonus”
Spettacolo

Sabato 12 ottobre prende il via a Mogoro e Baradili la terza edizione di “Tenore”, focus sul canto tradizionale sardo del jazz festival “Pedras et Sonus”

12 Ottobre 2024
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
7
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
11
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
20
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.