• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

In viaggio per incontrare la comunità

Ha preso il via ieri a Stintino la visita pastorale dell'arcivescovo di Sassari, monsignor Gian Franco Saba, nei paesi della Nurra. Oggi incontro con le scuole e con il direttivo della Confraternità Beata Vergine della Difesa.

28 Ottobre 2022
in Chiesa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
In viaggio per incontrare la comunità

«La visita pastorale è il passaggio per invitare ad assaporare la parola di Dio.  È il cammino del vescovo che incontra la comunità, un incontro che non è soltanto coreografico ma è realtà. Un camminare insieme, non in solitudine.»

Questo il fulcro dell’omelia dell’arcivescovo di Sassari, Gian Franco Saba, che mercoledì sera a Stintino, nella chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione, ha iniziato il suo viaggio pastorale tra i paesi della Nurra.

Un viaggio iniziato proprio nel paese turistico.
L’alto prelato è arrivato puntuale, alle 17,30, e ad accoglierlo in via Sassari, proprio di fronte alla sede della confraternita della Beata Vergine della Difesa ha trovato i confratelli schierati all’esterno con il priore Antonio Diana. Con loro anche il parroco, don Daniele Contieri che del sodalizio è anche il presidente, quindi la sindaca di Stintino Rita Vallebella, i rappresentanti delle forze dell’ordine e, soprattutto, tanti fedeli e i “custodi” delle bandiere dei santi a cui gli stintinesi sono devoti.
Un corteo che ha scortato il vescovo direttamente nella chiesa parrocchiale. Dopo i saluti del parroco e della sindaca, è stato il segretario della Confraternita della Beata Vergine della Difesa, Giuseppe Benenati, a entrare subito nello spirito della visita pastorale. Il rappresentante del sodalizio ha preso la parola prima della messa e ha ricordato come fu proprio monsignor Saba a celebrare la messa a Cala D’oliva sull’isola dell’Asinara in occasione del pellegrinaggio degli stintinesi il 29 agosto 2012.
Giuseppe Benenati quindi ha ricordato che la prima visita pastorale sull’Asinara venne fatta da José Sicardo Martinez. «L’ultimo in ordine di tempo fu lei Eccellenza – ha detto – ed entra così anche lei a pieno titolo nella storia dell’isola dalla quale la nostra comunità trae le sue origini, e quella più intima ed emozionale di ciascuno di noi».
Ad accompagnare il vescovo ieri c’erano anche monsignor Antonio Tamponi, vicario generale, don Salvatore Fois nuovo rettore del seminario vescovile e don Andrea Stara parroco di Sant’Apollinare.
La visita è proseguita ieri, con l’incontro con le scuole e quello con i componenti della Confraternita stintinese. Oggi 28 ottobre, alle ore 16.00, sarà l’amministrazione comunale, nell’aula consiliare di Stintino, a ricevere la visita del vescovo. Nel pomeriggio, al centro culturale di via Marco Polo, il vescovo incontrerà le parrocchie della Nurra in un momento promosso dalla Fondazione Accademia, Casa di Popoli, Culture e Religioni.
Sabato 29 ottobre, al mattino, Gian Franco Saba incontrerà una rappresentanza del mondo del lavoro della Nurra. Nel pomeriggio, nella chiesa parrocchiale ragazzi e ragazze di Stintino riceveranno il sacramento della Cresima alle ore 17.00.
Domenica 30 ottobre, alle ore 11.00, si terrà la celebrazione eucaristica con la comunità di Stintino.
 
Tags: Andrea StaraAntonio DianaAntonio TamponiDaniele ContieriGian Franco SabaGiuseppe BenenatiJosé Sicardo MartinezRita VallebellaSalvatore Fois
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato, all’Aou di Sassari, si terrà la festa della Santissima Annunziata
Eventi

Sabato, all’Aou di Sassari, si terrà la festa della Santissima Annunziata

24 Marzo 2023
106
Sono stati ufficializzati gli appuntamenti della Settimana Santa di Sassari
Eventi

Sono stati ufficializzati gli appuntamenti della Settimana Santa di Sassari

23 Marzo 2023
129
Stintino: una riunione tecnica tra Forze dell’ordine e Comune
Enti locali

Stintino: una riunione tecnica tra Forze dell’ordine e Comune

13 Marzo 2023
37
Stintino: il programma del Carnevale 2023
Eventi

Stintino: il programma del Carnevale 2023

16 Febbraio 2023
159
Un falso la foto della spiaggia de La Pelosa sporca: il comune di Stintino denuncia l’autore per diffamazione
Ambiente

Un falso la foto della spiaggia de La Pelosa sporca: il comune di Stintino denuncia l’autore per diffamazione

13 Febbraio 2023
27
A Sassari successo per le “Berrette bianche”: «Inizia l’era di collaborazione tra chef e istituzioni»
Eventi

A Sassari successo per le “Berrette bianche”: «Inizia l’era di collaborazione tra chef e istituzioni»

9 Febbraio 2023
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
22
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
2
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
28
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In