• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Intervista a mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e nuovo Segretario Generale della CEI – di Armando Cusa

8 Ottobre 2022
in Chiesa
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ stato presentato a Cagliari il convegno “Dall’odore al profumo. Il senso ritrovato”
Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari è il nuovo Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Lo ha nominato Papa Francesco dopo che il suo predecessore, mons. Stefano Russo, ha preso possesso della Diocesi di Velletri – Segni.
E’ una giornata importante per la Chiesa Sarda che riempie di gioia tutta la comunità.
È a tal proposito, che fresco di nomina, abbiamo intervistato mons. Giuseppe Baturi, per conoscere e sapere quali sono le sue considerazioni rispetto al suo nuovo incarico.
Mons. Giuseppe Baturi, cosa ci dice di questo nuovo incarico?
«Ho accolto fin da subito questa “Chiamata” con gioia e gratitudine, prima di tutto verso Papa Francesco, che ha rinnovato la Sua fiducia nei miei confronti. Leggo la mia nomina come un’opportunità non soltanto per la Diocesi di Cagliari, della quale sono Pastore, ma anche per la Chiesa Sarda in generale. Ricordo le parole del Santo Padre al Convegno ecclesiale di Firenze del 2015: “Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta col volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza.
Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con libertà.»
Una sua riflessione sulla situazione italiana, sull’attuale crisi che ha prodotto crescenti divari sociali, laddove gli ultimi spesso vengono tenuti ai margini della società, situazione di crisi aggravata ancor più dal conflitto bellico in Ucraina.
«La Pandemia prima e la guerra in Ucraina ora, ci hanno reso impotenti. La gestione del futuro, anche quello più immediato, sembra essere dominata dalla fragilità e vulnerabilità dell’uomo. Si impone, dunque, la necessità di organizzare grandi reti nazionali, capaci di interloquire con il potere istituzionale pubblico, al fine di suggerire soluzioni. Diventa fondamentale reinventarsi, favorire nuove forme di socialità, che vadano oltre lo scambio di beni e che mirino al riconoscimento della persona in toto, valorizzando la logica del dono gratuito come elemento fondante anche dei rapporti sociali.»
Gli appelli di Sua Santità Papa Francesco per la fine del conflitto non sono stati recepiti e la Chiesa è chiamata a svolgere un ruolo determinante. Lei crede che con l’aiuto del Signore si riuscirà ad arrivare alla Pace?
«Si tratta senza dubbio di un tema delicato. La Pace è un dono di Dio, ma è affidata agli uomini e la situazione suscita angoscia e dolore, oltreché la più ferma condanna. Siamo dinanzi ad uno scenario dove si assiste ogni giorno ad una progressiva attuazione di gravi atrocità. Crudeltà sempre più orrende, compiute in questi mesi anche contro civili, donne e bambini inermi. Il dolore presente si somma inoltre alla preoccupazione già avvertita per il futuro, tempi di ricostruzione materiale e spirituale. La nostra fede, la carità delle nostre mani sia un argine al male degli uomini. Dobbiamo lavorare per costruire spazi aperti al dialogo e azioni quotidiane che mirino a costruire la Pace.»
Armando Cusa
Tags: Armando CusaGiuseppe BaturiPapa FrancescoStefano Russo
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stato presentato stamane, presso la sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile di Cagliari, l’utilizzo dei fondi 8xMille in Diocesi
Chiesa

E’ stato presentato stamane, presso la sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile di Cagliari, l’utilizzo dei fondi 8xMille in Diocesi

27 Maggio 2023
13
Sabato 27 maggio, presso la sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile di Cagliari, si terrà un incontro sui progetti e l’utilizzo dei fondi 8×1.000 in Diocesi
Chiesa

Sabato 27 maggio, presso la sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile di Cagliari, si terrà un incontro sui progetti e l’utilizzo dei fondi 8×1.000 in Diocesi

24 Maggio 2023
17
Si è tenuto questo pomeriggio, presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Cagliari, il “DIES IUDICIALIS 2023”
Chiesa

Si è tenuto questo pomeriggio, presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Cagliari, il “DIES IUDICIALIS 2023”

21 Maggio 2023
26
A Quartucciu, venerdì 28 aprile, si terrà  un convegno sul fine vita promosso dall’Ufficio Pastorale della Salute
Chiesa

A Quartucciu, venerdì 28 aprile, si terrà un convegno sul fine vita promosso dall’Ufficio Pastorale della Salute

26 Aprile 2023
20
Edoardo Tocco (presidente del Consiglio comunale di Cagliari): «Subito un confronto sulla riforma sanitaria»
Eventi

Edoardo Tocco: «Il 25 aprile deve essere celebrato all’insegna dell’unità nazionale e non delle polemiche e delle contrapposizioni»

26 Aprile 2023
21
L’arcivescovo di Leopoli, a Cagliari, ha incontrato la stampa locale
Chiesa

L’arcivescovo di Leopoli, a Cagliari, ha incontrato la stampa locale

24 Aprile 2023
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
10
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
17
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In