Il Corpo forestale e di Vigilanza ambientale della Sardegna domenica 6 luglio ha gestito 11 incendi sul territorio regionale, e per 3 di questi si è reso necessario l’impiego di mezzi aerei regionali e nazionali per il loro contenimento e spegnimento.
Un incendio nei pressi dell’abitato di Zerfaliu, lungo la strada provinciale n. 9. Le operazioni sono state coordinate dalla stazione forestale di Oristano, supportata dal Nucleo GAUF CFVA di Oristano, è intervenuto anche l’elicottero EC 225 Superpuma decollato dalla base di Fenosu. L’incendio ha interessato inizialmente un’area agricola per poi propagarsi verso fasce frangivento di eucalipti. L’intervento del Superpuma è stato decisivo per lo spegnimento dell’incendio.
In località “M.za Rialli” nel comune di Escolca, un incendio ha richiesto un ingente impiego di mezzi e uomini. La stazione forestale di Isili ha coordinato le operazioni, supportata da elicotteri AS 350 Ecureil, EC 225 Superpuma e AB 412, decollati rispettivamente dalle basi di Villasalto, Fenosu e Sorgono. Data la rapida espansione delle fiamme, il COP di Cagliari ha richiesto anche l’intervento di un Canadair da Olbia, inoltre sono stati fatti intervenire un elicottero A 500AM dell’Aeronautica militare e un elicottero dell’esercito.
Un incendio si è verificato in località “Bade Tuva” a Giave. Le operazioni sono state coordinate dalla stazione forestale di Bonorva, con il supporto di due elicotteri AS 350 Ecureil dalle basi di Anela e Bosa, e un EC 225 Superpuma dalla base di Alà Dei Sardi. Inoltre, è ha operato un Canadair (Can 11) proveniente da Olbia.