• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

Coldiretti NU-OG: «Ringraziamo i vigili del fuoco per il pronto intervento in soccorso alle nostre aziende colpite da maltempo e inondazioni»

23 Maggio 2023
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Coldiretti NU-OG: «Ringraziamo i vigili del fuoco per il pronto intervento in soccorso alle nostre aziende colpite da maltempo e inondazioni»
«Siamo molto grati ai vigili del fuoco di Nuoro, in particolare a Gianfranco Deiana e Antonio Sias, per la celerità nell’intervento che ha permesso di sostenere i nostri soci dell’azienda di Francesco Carta a Dorgali, rimasti isolati a causa dell’ondata di maltempo che ha colpito soprattutto la Sardegna Centrale. Un intervento che ha permesso di garantire anche i necessari approvvigionamenti agli animali rimasti bloccati nel territorio allagato.»
Lo dice il presidente di Coldiretti Nuoro-Ogliastra, Leonardo Salis, ringraziando le forze messe in campo per sostenere le aziende agricole e i cittadini nelle drammatiche ore seguenti alle inondazioni nel Nuorese dopo il weekend di abbondanti piogge che hanno portato ore di paura e danni al territorio. 
Regione. Per arginare un fenomeno che si ripete costantemente «anche in presenza di piogge meno abbondanti, chiediamo agli assessori regionali dell’Ambiente e dei Lavori Pubblici, Marco Porcu e Pierluigi Saiu, un incontro per discutere di possibili interventi utili a risolvere questi problemi ciclici che bloccano le nostre imprese rurali – aggiunge il direttore Coldiretti Nuoro-Ogliastra, Alessandro Serra -. Più volte dall’azienda di Francesco Carta hanno chiesto di poter costruire, nel pieno rispetto delle norme sull’impatto ambientale e in sintonia con il paesaggio, delle costruzioni per salvaguardare la loro azienda agricola – conclude Alessandro Serra – ma finora non sono stati ascoltati e, ciclicamente, sono vittime di questi eventi atmosferici che mettono a rischio la loro incolumità e il loro lavoro».

Coldiretti. Una richiesta di incontro per «evitare che si continuino a vivere momenti come quelli vissuti nel fine settimana che mettono a rischio le tante aziende agropastorali del Nuorese – aggiunge ancora il presidente Coldiretti Nuoro-Ogliastra, Leonardo Salis – solo grazie all’abilità tecnico-organizzativa dei vigili del fuoco che hanno sfidato le acque impetuose nella valle di Lanaitto a Dorgali si è dato sostegno immediato alle aziende, ma questi rischi possono essere superati – conclude Leonardo Salis – un ringraziamento, va anche alla consigliera regionale di Dorgali, Elena Fancello e alla Protezione civile guidata da Antonio Belloi per il supporto e la solidarietà portata nel territorio».

Tags: Alessandro SerraAntonio BelloiAntonio SiasElena FancelloFrancesco CartaGianfranco DeianaLeonardo SalisMarco PorcuPierluigi Saiu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Bozza automatica
Attualità

Battista Cualbu è stato riconfermato presidente di Coldiretti Sardegna

19 Settembre 2023
112
Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha reso omaggio ai Caduti della Brigata Sassari, nel cimitero di Asiago
Attualità

Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha reso omaggio ai Caduti della Brigata Sassari, nel cimitero di Asiago

17 Settembre 2023
27
Oggi ad Asiago, è stata celebrata la prima delle tre giornate in memoria dei caduti della Brigata Sassari
Cultura

Oggi ad Asiago, è stata celebrata la prima delle tre giornate in memoria dei caduti della Brigata Sassari

16 Settembre 2023
37
L’assessore dell’Ambiente Marco Porcu ha incontrato i piloti del circuito “Extreme E”, impegnati nella tappa italiana del campionato del mondo, nel poligono interforze di Teulada
Ambiente

L’assessore dell’Ambiente Marco Porcu ha incontrato i piloti del circuito “Extreme E”, impegnati nella tappa italiana del campionato del mondo, nel poligono interforze di Teulada

15 Settembre 2023
28
Un grande piano di investimenti da un miliardo di euro per potenziare il sistema idrico regionale della SardegnA
Lavori pubblici

Un grande piano di investimenti da un miliardo di euro per potenziare il sistema idrico regionale della SardegnA

13 Settembre 2023
7
Pierluigi Saiu (assessore LL.PP.): «Per la strada di Monte Pino, scelta con il territorio la proposta progettuale»
Sociale

La Regione ha stanziato 10 milioni di euro per i contributi a sostegno dei costi per gli affitti di casa delle famiglie in disagio economico

10 Settembre 2023
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
6
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
15
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In