E’ stata una giornata durissima, in Sardegna, nella lotta agli incendi, ben 26, 6 dei quali hanno richiesto l’intervento del mezzo aereo del Corpo forestale.
A Pozzomaggiore, in località “M. Tilipee”, è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Anela. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla stazione di Bonorva coadiuvata dalle Stazioni Forestali di Thiesi e Bonorva, da una squadra Forestas del cantiere di Giave, una squadra dei vigili del fuoco di Macomer. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 9.03.
A Ploaghe, in località “Su Furighesu”, è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Anela. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla stazione di Ploaghe coadiuvata dalla Stazione Forestale di Thiesi e dal personale eliportato, da due squadre Forestas dei cantieri di Nulvi ed Osilo, una squadra dei vigili del fuoco di Sassari. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 13.29.
A Villamar, in località “Pranu Idda”, sono intervenuti tre elicotteri provenienti dalle basi del Corpo forestale di Villasalto, Sorgono e Fenosu. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla stazione di Barumini coadiuvata dal personale specializzato del Gauf Gruppo analisi utilizzo del fuoco di Cagliari, una squadra della Compagnia barracellare di Villamar, una squadra dei vigili del fuoco di Sanluri. L’incendio è ancora attivo.
A Paulilatino, in località “Putzola”, è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Fenosu. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla stazione di Ghilarza coadiuvata dal personale eliportato, una squadra della Compagnia barracellare di Paulilatino, da una squadra Forestas del cantiere di Abbasanta. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 15.30.
A Senorbi, in località “Genna Olioni”, è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Marganai. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla stazione di Senorbì coadiuvata dal personale eliportato, da una squadra Forestas del cantiere di Senorbì Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 16.46.
A Guamaggiore, in località “Serra Pauli Mannu”, è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Senorbì. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla stazione di Senorbì coadiuvata dal personale eliportato, da due squadre Forestas dei cantieri di Monastir e Senorbì, una squadra dei vigili del fuoco di Mandas, una squadra di volontari di Guasila. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 17.54.