• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

Giornata di fuoco oggi in Sardegna, 21 gli incendi segnalati, 8 hanno richiesto anche l’intervento dei mezzi aerei

29 Luglio 2024
in Cronaca
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Giornata di fuoco oggi in Sardegna, 21 gli incendi segnalati, 8 hanno richiesto anche l’intervento dei mezzi aerei

Giornata di fuoco oggi in Sardegna, 21 gli incendi segnalati, 8 hanno richiesto anche l’intervento dei mezzi aerei.

A Bosa, in località “Monte Alvu”, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della stazione del Corpo forestale di Bosa coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Santa Maria (Bosa) e dall’elicottero SuperPuma decollato dalla Base elicotteri del CFVA di Fenosu. Sono intervenute per lo spegnimento a terra due squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Bosa e Tres Nuraghes, una squadra dei barracelli di Bosa. Le operazioni di spegnimento del mezzo aereo si sono concluse alle ore 13.38.

A Carbonia, in località “Coderra”, lo spegnimento è stato coordinato dal personale del Comando Stazione forestale di Carbonia coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalla base elicotteri del CFVA di Pula e dalla base del CFVA di Villasalto, inoltre è intervenuto un Canadair CAN 27, decollato dall’aeroporto di Olbia. Sono intervenute una squadra dell’Agenzia Forestas di Carbonia, i volontari S.E.R. di Carbonia, Soccorso Iglesias, A.D.A.V.D. Gonnesa, una squadra dei vigili del fuoco di Carbonia.

Ad Isili, in località “Letteioxi”, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della stazione del Corpo forestale di Isili, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalla basi del CFVA di Sorgono (AB412), Fenosu (Super Puma) e due canadair CAN8 e CAN27 decollati dall’aeroporto di Olbia. Per lo spegnimento a terra sono intervenute quattro squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Villanovatulo Sa Orta, Isili-Monte Simudis, Nurallao Corte Sa Tella, Seulo Taccu Sui, una squadra di volontari dell’associazione Protezione civile Sarcidano e una squadra dei vigili del fuoco di Mandas. 

A Sant’Antioco, in località  “Casa Pistis”, lo spegnimento è stato coordinato dal personale del Comando Stazione del Corpo forestale di Sant’Antioco, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero decollato dalla base elicotteri del CFVA di Pula. Per lo spegnimento a terra, sono intervenute, una squadra dell’Agenzia Forestas di Sant’Antioco, tre squadre di volontari della Protezione civile provenienti da Sant’Antioco, Carbonia e Narcao, i barracelli di Sant’Antioco e una squadra dei vigili del fuoco di Carbonia. Le operazioni di spegnimento del mezzo aereo si sono concluse alle ore 14.34.

A Decimoputzu, in località ” Cantoniera Sa Doda”, lo spegnimento è stato coordinato dal personale del Comando Stazione del Corpo forestale di Uta, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri B412 decollati dall’aeroporto dell’Aeronautica Militare di  Decimomannu e dall’aeroporto militare di Elmas. Per lo spegnimento a terra, sono intervenute, due squadra dell’Agenzia Forestas di Monastir Santa Lucia e Villacidro C.A., i barracelli di Serramanna, i volontari della Protezione civile O.r.s.a. e Arci di Assemini, i volontari della Protezione civile Santa Lucia di Monastir, i volontari della Protezione civile P.A.N. di Siliqua e i vigili del fuoco di Cagliari.

A Nuoro, in località “Sa’ e Grosta, lo spegnimento è stato coordinato dal personale del Comando Stazione del Corpo forestale di Nuoro, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri decollati dalle basi elicotteri del CFVA di Farcana e Anela e il SuperPuma, decollato dalla base elicotteri del CFVA di Alà dei Sardi. Per lo spegnimento a terra, sono intervenute, tre squadre dell’Agenzia Forestas di Nuoro dei cantieri di Ugolio e Capparedda e Orune, due squadre di volontari della Protezione civile di Nuoro e Ottana. 

A Lodè, in località “Sant’Anna”, lo spegnimento è stato coordinato dal personale del Comando Stazione del Corpo forestale di Siniscola, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero decollato dalla base elicotteri del CFVA di Farcana. Per lo spegnimento a terra, stanno intervenendo tre squadre dell’Agenzia Forestas due e una di Siniscola. Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 18.09.

A Bonorva, in località “Rebeccu”, lo spegnimento è stato coordinato dal personale del Comando Stazione del Corpo forestale di Bonorva, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero decollato dalla base elicotteri del CFVA di Bosa. Per lo spegnimento a terra, sono intervenute, tre squadre dell’Agenzia Forestas di Giave, Cossoine e Chiaramonti, i barracelli di Bonorva due squadre di volontari della Protezione civile di Nuoro e Ottana. 

Da segnalare, che durante le operazioni di spegnimento due DOS (Direttore Operazioni di Spegnimento) del Corpo forestale, hanno avuto un malore.

Interventi odierni della flotta aerea regionale e nazionale sugli incendi dei giorni precedenti:

Dalle prime ore del mattino sono state attivate le operazioni di spegnimento dell’incendio in agro del comune di Bottida, località “Sa Perda Lada”, divampato nella giornata del 24 luglio e a causa di una riaccensione sottoterra dello strato di lettiera vegetale. Lo spegnimento è stato coordinato dal personale della stazione del Corpo forestale di  Bono, coadiuvata dal personale a bordo dell’ elicottero proveniente dalla base elicotteri del CFVA di Anela e dell’elicottero SuperPuma decollato dalla base del CFVA di Fenosu. Le operazioni di spegnimento e di bonifica con il mezzo aereo sono terminate alle ore 14.33, quindi sono proseguite le operazioni di bonifica con le squadre a terra.

La riaccensione nella mattinata odierna dell’incendio di Gairo, in località “Nuraghe Coccu”, divampato nella giornata del 24 luglio, ha reso necessario l’intervento di un elicottero decollato dalla base elicotteri del CFVA di San Cosimo (Lanusei). Le operazioni di spegnimento dei focolai attivi residui sono state coordinate dal personale del Comando Stazione Forestale di Osini collaborati da una squadra dell’Agenzia Forestas di Osini. Le operazioni dei mezzi aerei sono terminate alle ore 14.52.

Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020
Ambiente

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
19
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»
Attualità

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
69
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka
Turismo

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
11
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio
Lavori pubblici

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
29
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni
Ambiente

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
31
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro
Cultura

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025
31

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
19
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
69
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
11
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
29
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.