• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

Dispersa sui monti di Domus De Maria, una 55enne turista francese è stata rintracciata grazie a Whatsapp e salvata dai carabinieri e dagli agenti del Corpo forestale

2 Ottobre 2022
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dispersa sui monti di Domus De Maria, una 55enne turista francese è stata rintracciata grazie a Whatsapp e salvata dai carabinieri e dagli agenti del Corpo forestale

Tragedia sfiorata ieri sui monti di Domus De Maria, dove una 55enne turista francese durante un’escursione solitaria, dopo aver percorso un lungo sentiero, non comprendendo bene come ritornare a valle, aveva preso a discendere un canalone, andandosi ad infilare in un impluvio dove la vegetazione è fittissima. Le prime ombre della sera hanno cominciato ad un certo punto a farla angustiare, dal momento che non riusciva a ritrovare la strada del ritorno ed il panico si andava impadronendo di lei. Non aveva acqua, non aveva viveri ed era vestita in modo piuttosto leggero, con scarpe totalmente non idonee al trekking. La turista è riuscita, infine, a risalire su uno scoglio roccioso dal quale ha chiamato il 112, numero telefonico di emergenza europeo. Le ha risposto la centrale dei carabinieri di Cagliari da via Nuoro. Un operatore di turno, ottimo conoscitore della lingua francese, comprendendo la disperazione della donna, l’ha rincuorata col massimo della cordialità possibile, le ha spiegato che avrebbe dovuto inviare la propria posizione WhatsApp sul cellulare in dotazione alla centrale operativa, fornendole il numero. In questo modo si è raggiunto subito un risultato essenziale, la localizzazione della persona in difficoltà, è stato individuato dove esattamente la donna si trovasse in quel momento e dove avrebbe dovuto attendere i soccorsi. Il carabiniere le avrebbe poi continuamente fornito assistenza morale tramite chat per non esaurire la batteria dello smartphone di lei, vitale in quel frangente. È stata subito realizzata una squadra mista con i carabinieri di Capoterra e gli agenti delle stazioni di Pula e Teulada del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna. Questi ultimi, in particolare, sono riusciti a discendere lungo il percorso compiuto dalla donna, a raggiungerla a valle del canalone, portandola in salvo dopo due ore di strada compiute in condizioni di scarsa luminosità, era ormai notte e ci si doveva, pertanto, avvalere di fari portatili. Se si fosse scaricato il cellulare della dispersa e la chiamata al 112 non fosse stata possibile, dopo una notte all’addiaccio, la signora avrebbe rischiato di non poter essere più soccorsa, col rischio costante di finire in un crepaccio o compiere qualche malaccorta sciocchezza in preda alla disperazione.

Tornata in patria nella prima cintura parigina dove vive, la signora non potrà che raccontare ogni bene dell’aiuto ricevuto in Sardegna in condizioni di grande rischio.

Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre
Trasporti

Dall’8 al 10 dicembre modifiche alla circolazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci per lavori di potenziamento infrastrutturale

7 Dicembre 2023
15
Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume
Cultura

Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

7 Dicembre 2023
3
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu
Trasporti

Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo

7 Dicembre 2023
6
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno
Istruzione

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023
2
Prevenire le frodi perpetrate da parte di malintenzionati a danno dei clienti che effettuano operazioni a sportello, se n’è parlato in un evento di Poste italiane
Attualità

Negli uffici postali di Nuoro i dipendenti a lezione online sul tema “Come prevenire le frodi”

7 Dicembre 2023
9
“Il Natale arriva in città”: a Carbonia tanti eventi dall’8 al 24 dicembre 2023
Eventi

“Il Natale arriva in città”: a Carbonia tanti eventi dall’8 al 24 dicembre 2023

7 Dicembre 2023
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre

Dall’8 al 10 dicembre modifiche alla circolazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci per lavori di potenziamento infrastrutturale

7 Dicembre 2023
Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

7 Dicembre 2023
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu

Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo

7 Dicembre 2023
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre

Dall’8 al 10 dicembre modifiche alla circolazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci per lavori di potenziamento infrastrutturale

7 Dicembre 2023
15
Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

7 Dicembre 2023
3
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu

Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo

7 Dicembre 2023
6
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In