• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A 150 anni dalla nascita, al fianco di Grazia Deledda”, successo per l’evento online del Distretto Culturale del Nuorese

20 Luglio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A 150 anni dalla nascita, al fianco di Grazia Deledda”, successo per l’evento online del Distretto Culturale del Nuorese
È stato un successo l’incontro che si è svolto ieri, nella pagina Fcaebook del Distretto Culturale del Nuorese, per la presentazione del ricco programma di eventi e iniziative legate ai 150 anni della nascita di Grazia Deledda.
Hanno partecipato Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio I.A.A. di Nuoro e dell’Associazione Distretto Culturale del Nuorese, Stefania Masala, Commissaria Straordinaria dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico, Pasquale Mascia, direttore del Consorzio di Pubblica Lettura Sebastiano Satta ed Antonino Menne, presidente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Associazione Distretto Culturale del Nuorese.
Stefania Masala mette ha sottolineato come l’Isre abbia declinato in chiave deleddiana molti dei suoi consueti appuntamenti, come il festival cinamatografico Is Real.
Tra gli altri appuntamenti in agenda: il concerto di Mariano Deidda, e poi a settembre, il mese deleddiano, con tre spettacoli teatrali a cura di Bocheteatro, I Segni delle Radici e la Compagnia Garcia Lorca.
Da ottobre alla fine dell’anno si svolgeranno approfondimenti scientifici, con numerose iniziative editoriali e le giornate deleddiane che avranno luogo a Nuoro, a Sassari in Novembre e a Cagliari in dicembre, con la guida di esperti come Dino Manca (Università di Sassari), Duilio Caocci (Università di Cagliari), Neria de Giovanni e Maria Elvira Ciusa e con numerosi collegamenti internazionali.
Spazio anche ai bambini con laboratori presso la Casa natale di Grazia Deledda, e per gli amanti della buona cucina.
Pasquale Mascia esordisce con la constatazione del momento ambivalente per il Consorzio Sebastiano Satta, sciolto dal 22 giugno in base alla legge regionale 10. Sorgerà una nuova istituzione: la Fondazione per la Pubblica Lettura Sebastiano Satta, comprendente la Regione Sardegna, la Provincia di Nuoro, il Comune di Nuoro, le Università di Cagliari e di Sassari.
Antonello Menne ha evidenziato la necessità di fare tesoro di queste iniziative, mentre Agostino Cicalò ha ricordato il progetto Percorsi del Distretto, un’importante iniziativa che si giova del cofinanziamento di Camera di Commercio, Fondazione di Sardegna e fondi europei a valere sul Piano di Rilancio del Nuorese.
Antonio Caria
Tags: Agostino CicalòAntonino MenneAntonio CariaDino MancaDuilio CaocciGrazia DeleddaMaria Elvira CiusaMariano DeleddaPasquale MasciaSebastiano SattaStefania Masala
Share59TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni
Eventi

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
175
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder
Cultura

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
63
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale
Sanità

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
10
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi
Eventi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
37
Tempio Pausania e Olbia: macchina rubata e detenzione di droga, tre persone nei guai
Cronaca

Sassari: maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, arrestato un 24enne

29 Marzo 2023
8
Il Comitato di Distretto sanitario di Oristano: «Subito la campagna di vaccinazione a Simaxis, Ollastra e Solarussa»
Attualità

A Solarussa un nuovo sportello Coldiretti di recapito sociale

29 Marzo 2023
35

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
4
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
175
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In