• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Telti è stato presentato il programma del Premio Vittorio Inzaina 2024, in programma dal 30 agosto al 1° settembre

26 Agosto 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Telti è stato presentato il programma del Premio Vittorio Inzaina 2024, in programma dal 30 agosto al 1° settembre

L’edizione 2024 del Premio Vittorio Inzaina non ha più segreti, tutti i dettagli sono stati svelati nel corso della conferenza stampa organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Telti.
Il concorso canoro dedicato all’illustre concittadino, è stato presentato dal sindaco di Telti Vittorio Pinducciu, dall’assessore allo Spettacolo, Turismo, Commercio, Attività produttive, Bilancio e Programmazione Matteo Sanna, dalla presidente della Pro Loco Marilena Suelzu e al direttore artistico Giovanni Budroni , con loro anche Paolo Masala, scopritore di Vittorio Inzaina.
Confermate le date dal 30 agosto al 1 settembre, confermato lo spazio antistante alla chiesa di Santa Vittoria, confermata la direzione artistica del maestro Giovanni Budroni.
Confermata la presenza di tanti giovani in gara. E’ stato proprio il direttore artistico a raccontare dei diciotto partecipanti, selezionati dopo l’iscrizione al concorso, così come indicava il bando comunale. «Voci interessanti, che sono sicuro, stupiranno positivamente la giuria», ha detto Giovanni Budroni, durante la conferenza.
La giuria composta di professionisti del settore, avrà il compito si formare il podio finale, offrendo a questi giovani talenti isolani, la possibilità di mettersi in mostra durante Casa San Remo Live Box 2025. Ciro Barbato, direttore di Casa San Remo e Maria Puca, addetto stampa dell’evento nazionale, oltre che parte integrante della giuria, saranno impegnati nella realizzazione di Master Class dedicate ai concorrenti, come già avvenuto con successo lo scorso anno.
Fra le novità di questa edizione, la presenza dei bambini nel corso della prima serata. Il coro “Spirito Goioso” di Sassari e il “Coro Sant’Antonio” di Ottana apriranno la prima serata, dedicata poi al “Cantabimbo”, lo storico festival riservato ai piccoli, capace di attrarre e accompagnare cantanti in erba lungo un percorso che per molti, nel corso degli anni è diventato professionale. Il sindaco Vittorio Pinducciu, ha sottolineato l’importanza di questa novità per il concorso.” Il premio Inzaina è rivolto in modo particolare ai giovani. La storia di Vittorio deve essere insegnamento. Si possono ottenere risultati a prescindere dal luogo nel quale si vive, occorre credere in ciò che si fa a partire proprio dall’età più giovane. I più piccoli, oggi impegnati nel Cantabimbo, domani potranno partecipare al Premio Vittorio Inzaina, noi mostriamo ancora più attenzione verso questi piccoli protagonisti, consapevoli del ruolo sociale che ha la musica “.
Matteo Sanna, ha raccontato alcuni passaggi importanti della vita di Vittorio Inzaina, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale nel far crescere questo Premio, «non deve essere solo un festival, deve diventare un Premio importante come il Premio Tenco, poiché ha tutte le carte in regola per fare il grande salto», ha detto durante la conferenza stampa l’assessore Sanna. L’incontro è stato utile per sottolineare alcuni passaggi legati al programma, Fra le novità di questa edizione, il patrocinio di RAI SARDEGNA, che seguirà l’evento musicale. Il Premio lo scorso anno ha avuto la copertura finanziaria totale da parte della Regione, e anche per questa seconda edizione si sta lavorando per raggiungere lo stesso obiettivo. La Pro Loco, avrà una serie di compiti importanti consolidando il ruolo di partner preferenziale del Comune. Per Marilena Suelzu, presidente della Pro Loco, «essere il braccio operativo del comune anche nell’organizzazione del Premio Inzaina, è un vero onore, anche perché si darà la possibilità a giovani talenti in erba di crescere e di farsi apprezzare.»
Le serate del 31 agosto e del 1 settembre saranno aperte dai Bud Brothers, ovvero Giovanni e GianTore Budroni, che accompagnati da un gruppo di eccellenti musicisti, proporranno dodici canzoni ( sei per ogni serata) legate alla storia professionale e artistica di Vittorio Inzaina, totalmente riarrangiate.
La serata del 31 agosto accoglierà anche un personale tributo che Elvira Angela Pattitoni (nota Evi) dedicherà allo zio Vittorio Inzaina. La presentazione del marchio MOM e di alcune sue creazioni . Il 1 settembre Paolo Masala riceverà il Premio Isola In…cantata 2024. Il riconoscimento sarà consegnato dall’amministrazione comunale all’uomo che, nel corso della sua vita, ha saputo valorizzare il talento, riconoscendolo. Sue le intuizioni hanno fatto conoscere al grande pubblico Pino D’Olbia, i Collage e lo stesso Vittorio Inzaina, che grazie alle sue indicazioni e all’innovativo arrangiamento di “Adesso No” partecipò, vincendolo, a Castrocaro nel 1964, dando il via alla sua carriera. Paolo Masala, durante la conferenza stampa ha raccontato molto di Vittorio, dal primo incontro fino agli anni da protagonista. «Venne da me per chiedermi di fare qualche serata; la sua voce pulita e moderna mi colpì. Decisi di tenerlo con me per tre anni, durante i quali affinò tecnica e carattere, per poi accompagnarlo verso Castrocaro con un mio arrangiamento di Adesso no». Paolo Masala raffinato musicista, dopo avere ricevuto il premio, proporrà al pubblico una sua originale versione di “Bruna Isolana “suonata al Sax.

Tags: Ciro BarbatoElvira Angela PattitoniGianTore BudroniGiovanni BudroniMaria PucaMarilena SuelzuMatteo SannaPaolo MasalaPino D’OlbiaVittorio InzainaVittorio Pinducciu
Share35TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stata presentata la terza edizione del ”Premio Vittorio Inzaina”, il concorso canoro organizzato dal comune di Telti
Eventi

E’ stata presentata la terza edizione del ”Premio Vittorio Inzaina”, il concorso canoro organizzato dal comune di Telti

22 Maggio 2025
22
Cada Die Teatro: giovedì 7 novembre, e venerdì 8, lo spettacolo RIVA LUIGI ’69 ’70 di nuovo a Cagliari, a Su Tzirculu
Cultura

Cada Die Teatro: giovedì 7 novembre, e venerdì 8, lo spettacolo RIVA LUIGI ’69 ’70 di nuovo a Cagliari, a Su Tzirculu

7 Novembre 2024
19
E’ confermato il 9 novembre, dalle 18.00, l’appuntamento con L’autunno in Collina, l’evento organizzato dalla Pro Loco e dal comune di Telti
Eventi

E’ confermato il 9 novembre, dalle 18.00, l’appuntamento con L’autunno in Collina, l’evento organizzato dalla Pro Loco e dal comune di Telti

7 Novembre 2024
51
L’autunno in collina a Telti, sabato 26 ottobre dalle ore 18,00
Eventi

L’autunno in collina a Telti, sabato 26 ottobre dalle ore 18,00

21 Ottobre 2024
24
L’autunno in collina a Telti. Sabato 26 ottobre dalle ore 18,00
Eventi

L’autunno in collina a Telti. Sabato 26 ottobre dalle ore 18,00

12 Ottobre 2024
81
Iside Zucconi ha vinto la seconda edizione del Premio Vittorio Inzaina
Cultura

Iside Zucconi ha vinto la seconda edizione del Premio Vittorio Inzaina

3 Settembre 2024
144

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
234
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
12
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
40
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025
118
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.