• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

17 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

default

Mercoledì 18 giugno, alle ore 11.00, presso l’area archeologica di Nora, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova campagna di scavi dell’Università degli Studi di Cagliari.

L’incontro rappresenta un’importante occasione per illustrare le attività scientifiche e didattiche che l’Ateneo conduce in uno dei siti archeologici più significativi della Sardegna.

Alla conferenza stampa interverranno: Tiziana Pontillo, direttrice del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali; Fabio Pinna, coordinatore dei Corsi di Laurea in Beni culturali e in Archeologia, Walter Cabasino, sindaco di Pula; Andrea Boi, presidente della Fondazione Pula Cultura diffusa; Monica Stochino, soprintendente ABAP per la Città Metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna; Marco Giuman, direttore degli scavi.

La campagna, in partenza il 16 giugno, sarà condotta sotto il coordinamento della Cattedra di Archeologia classica dell’Università di Cagliari e vedrà il coinvolgimento di cinquanta partecipanti, tra studenti dei corsi di laurea e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre a rappresentanti della Queen’s University di Kingston (Canada).

Le indagini archeologiche si concentreranno anche quest’anno nell’ex area militare del sito, con un focus particolare sul settore della piazza con fontane di età medio-imperiale, allo scopo di approfondire la conoscenza degli ambienti a funzione produttiva che si affacciano sull’ampio slargo.

L’iniziativa si inserisce nel quadro della consolidata collaborazione tra Università, istituzioni locali ed enti di tutela, a conferma dell’impegno condiviso per la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio culturale.

Tags: Andrea BoiFabio PinnaMarco GiumanMonica StochinoTiziana PontilloWalter Cabasino
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura
Cultura

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

17 Luglio 2025
260
Cagliari: alla Soprintendenza l’edificio dell’ex Guardia di Finanza a Su Siccu
Politica

Cagliari: alla Soprintendenza l’edificio dell’ex Guardia di Finanza a Su Siccu

9 Luglio 2025
39
La statua di San Michele torna a splendere alla caserma De Murtas
Attualità

La statua di San Michele torna a splendere alla caserma De Murtas

14 Giugno 2025
47
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

E’ tutto pronto per il Forte Village Triathlon 2024, una grande festa dello sport con le gare Olimpico, Super Sprint e Duathlon Kids

26 Ottobre 2024
86
Ha preso il via questa mattina al Villaggio 88 della Baia di Nora (Pula) lo “SportCity Day 2024”, evento dell’anno di Fondazione SportCity
Eventi

Ha preso il via questa mattina al Villaggio 88 della Baia di Nora (Pula) lo “SportCity Day 2024”, evento dell’anno di Fondazione SportCity

21 Settembre 2024
109
Il comune di Sassari lavora per il rilancio dei quartieri periferici
Ambiente

Il comune di Sassari lavora per il rilancio dei quartieri periferici

10 Settembre 2024
135

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
438
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
80
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
260
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.