• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

28 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Protagonista dell’ultima giornata della Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka è stata la candidatura – unica per l’Italia – delle domus de janas a Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. L’Auditorium del Padiglione Italia ha ospitato la conferenza per illustrare l’iter di presentazione della candidatura del sito seriale “Arte e architettura nella Preistoria della Sardegna. Le Domus de Janas” per l’inserimento nelle Liste del Patrimonio Mondiale Unesco (acronimo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura).

«La Sardegna ha da molti anni in cassaforte un progetto che riguarda la sua storia più antica e che ha fatto un lungo e difficile viaggio – ha commentato l’assessora della Cultura, Ilaria Portas -. Oggi però si prepara a raggiungere un importante traguardo. Il progetto ‘Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas’ conta ben 26 siti sparsi nel territorio isolano e verrà presentato quale candidatura italiana alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il 2025. Oggi si aggiunge un tassello in più a questo percorso: è un grandissimo traguardo portare le domus all’Esposizione Universale di Osaka, dove si è potuta raccontare la nostra storia più antica», ha concluso Ilaria Portas.

Durante l’evento, organizzato e curato dall’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, sono state ricordate le principali tappe del percorso e gli importanti risultati finora raggiunti, esito di una calibrata ed efficace collaborazione fra il soggetto proponente (il Centro Studi “Identità e Memoria” – Cesim), la Regione Sardegna, il ministero della Cultura (Ufficio Unesco) e gli enti locali compresi nella Rete dei Comuni, costituiti ad hoc.

I relatori, rappresentanti della Regione e del Cesim, principali partner della candidatura, hanno sottolineato quanto la sinergia e lo spirito di collaborazione hanno caratterizzato il rapporto fra i tanti soggetti coinvolti, portando fin da ora un metodo incentrato sulla cooperazione che prescinde dall’esito della candidatura stessa, che sarà reso noto in occasione della prossima 47ª Assemblea del Patrimonio Mondiale, in programma dal 6 al 16 luglio a Parigi.

I siti inclusi in questa candidatura, selezionati tra oltre 5 mila monumenti finora individuati in Sardegna, illustrano nelle linee essenziali i caratteri civili, funerari e cultuali delle comunità preistoriche vissute nell’isola tra la fine del V e il III millennio avanti Cristo, fra il Neolitico medio, recente e l’Età del Rame.

Sempre oggi, nell’Auditorium del Padiglione Italia, si è tenuta la conferenza dal titolo “Canto a tenore e launeddas. Musiche di tradizione orale in Sardegna”. All’incontro, organizzato dall’assessorato dei Beni culturali, hanno partecipazione, quali relatori, Luca Galassi, direttore del servizio Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, con l’intervento “La valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale immateriale della Sardegna”, Marco Lutzu, etnomusicologo  e docente presso l’università degli studi di Cagliari,  che ha parlato delle launeddas sarde dalle radici rituali alle risonanze globali”, e Diego Pani, anch’egli etnomusicologo, che ha presentato l’intervento dal titolo “Canto a tenore pratiche contesti idee di salvaguardia”.

L’incontro ha fatto parte dei numerosi appuntamenti che l’assessorato ha curato per la promozione del patrimonio materiale e immateriale dell’Isola. In particolare, si è inteso dedicare specifica attenzione al Canto a tenore, il cui valore è stato riconosciuto dall’UNESCO utilizzandolo nelle liste dei patrimoni immateriali dell’Umanità.

https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2025/06/dichiarazione-ass.-portas-con-sottopancia-1.mp4
Tags: Diego PaniIlaria PortasLuca GalassiMarco Lutzu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Irgoli ricorda il cittadino onorario Bernard Lortat-Jacob
Eventi

Irgoli ricorda il cittadino onorario Bernard Lortat-Jacob

18 Luglio 2025
9
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti
Cultura

Dalla Regione Sardegna quasi tre milioni per la programmazione triennale TuLis

17 Luglio 2025
16
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata dalla presidente Alessandra Todde

17 Luglio 2025
132
All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna
Cultura

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
57
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale
Sport

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
80
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti
Cultura

Domus de janas: 15 milioni di euro per rendere fruibili i siti candidati a diventare patrimonio UNESCO

10 Luglio 2025
64

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
3
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
39
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
67
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.