• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

All’Isola d’Elba esame di terza media con il costume tradizionale di Illorai e tesina incentrata sulla Sardegna

Il cuore sardo di Aurora Zirone pulsa di orgogliosa e fiera identità

26 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
All’Isola d’Elba esame di terza media con il costume tradizionale di Illorai e tesina incentrata sulla Sardegna

A Capoliveri esame di terza media, presso l’Istituto Comprensivo “Giosuè Carducci”, con il costume tradizionale di Illorai e tesina incentrata sulla Sardegna. Aurora Zirone, figlia del presidente del Circolo Sardo “Bruno Cucca” all’Isola d’Elba, ha proposto alla commissione uno studio sull’Isola e voluto rendere omaggio alla terra d’origine dei genitori indossando l’abito goceanino per la prova orale dell’esame.
Aurora Zirone coltiva un forte legame con la Sardegna e ha voluto esaltare il suo ciclo di studio con un elaborato che analizza, e percorre complessivamente, la conoscenza dell’Isola Madre; proposto il rafforzativo segno del costume, vestito con fierezza, e come messaggio ideale d’amore filiale maturato nel mondo dell’emigrazione.
Un sogno realizzato e oltre più di un simbolo, per la giovanissima studentessa di cuore sardo, che ha significativamente proposto l’abbigliamento della tradizione in una dimensione di ufficialità; un abito solenne, dalla caratteristica “liadura” del fazzoletto e preziosità, che racchiude lo spirito identitario, culturale, storico e di valori della Sardegna.
Aurora Zirone, nonostante la grande emozione, si è detta “orgogliosamente felice di poter indossare, in un giorno particolarmente importante della mia vita scolastica, il costume del paese d’origine dei miei genitori e nonni”. Una testimonianza del vitale legame con l’Isola sarda e i suoi pregi e sinnos di radice.
Legame evidenziato dall’elaborata tesina – un vero saggio e atto d’amore verso la Sardegna – che sviluppa con un significativo e pregevole percorso personale di ricerca e studio.
Aurora, per ogni materia d’esame, analizza una tematica di collegamento all’Isola. Nel capitolo relativo la lingua inglese, propone la riscoperta della figura ottocentesca dell’ingegnere gallese Benjamin Piercy (1827-1888), noto come realizzatore della rete ferroviaria della Sardegna, costruttore della residenziale Villa Piercy, in località Badde Salighes-Bolotana, e per le innovative diversificate attività agricole e casearie che impiantò sull’altipiano di Campeda; trattando la lingua francese si avventura in una interessante analisi comparativa tra la Corsica e la Sardegna, da cui emergono caratteristiche uniche culturali-paesaggistiche, storia millenaria e bellezze naturali in un contesto di microcosmo e biodiversità.
Nel percorso delle materie d’esame, trattando di tecnologia, mette in evidenza il periodo nuragico, segnatamente alle caratteristiche architettoniche, funzione e alle diverse ipotesi metodologiche di costruzione.
I richiami alla storia sono invece collegati alle vicende della Brigata Sassari, costituita nel 1915 con totalità di soldati sardi e nota unità dell’Esercito italiano per valore, coraggio e profondo senso di orgoglio; conseguente anche l’attenzione musicale verso l’inno “Dimonios” della Brigata, composto dal colonnello Luciano Sechi di Magomadas nel 1994 e pubblicato in CD nel 2004, che esalta lo storico eroismo dei combattenti sardi.
Per le scienze narra l’Isola e mondo animale attraverso la martora sarda, abile predatore con caratteristiche distintive e di dimensione superiore a quella europea.
L’interesse letterario di Aurora è invece diretto alla scrittrice nuorese Grazia Deledda (1871-1936), insignita nel 1926 del Premio Nobel. Nell’esplorazione geografica estende lo studio-conoscenza delle città sarde e descrive i centri di maggior interesse per caratteristiche fisiche.
La giovane studentessa, nel valorizzare l’aspetto culturale religioso isolano, rappresenta l’unicità ed emozionante ritualità della Settimana Santa: secolari tradizioni “di origine spagnola” ed “usanze mistico religiose” locali di estremo phatos e coinvolgimento di fede popolare.
L’argomento dell’arte ha come protagoniste le maschere, rappresentazione di esseri mitologici, e collegate a riti arcaici segnati dal ciclo naturale della vita e del lavoro agro-pastorale; altro valore di bellezza e d’arte descritto è il costume sardo, risultato di un lungo laborioso percorso di tradizione e abilità manuale artigiana.
Per le scienze motorie delinea il determinante simbolo di unione, e momento socializzante comunitario, custodito ed espresso dal ballo sardo di antica radice e intenso valore culturale (ballu tundhu), con una specifica definizione de “Su passu a trese” ed esibizione pratica.
La tesina si conclude con l’argomento di collegamento all’educazione civica. Il tema tratteggiato è quello dell’emigrazione sarda ed il fenomeno, e processo storico che lo ha determinato, si legge attraverso precise analisi e motivazioni di carattere socio-economiche e politiche.
Un eccezionale e distintivo esame che ha sorpreso positivamente e resterà negli annali dell’Istituto Comprensivo “Giosuè Carducci” di Capoliveri.

Cristoforo Puddu

   

Tags: Aurora ZironeBenjamin PiercyBruno CuccaCristoforo PudduGiosuè CarducciGrazia DeleddaLuciano Sechi
Share23TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura
Cultura

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

17 Luglio 2025
260
Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo
Arte

Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo

12 Luglio 2025
336
Cargeghe: dal 12 al 15 luglio la festa dei Santi Quirico e Giulitta
Eventi

Cargeghe: dal 12 al 15 luglio la festa dei Santi Quirico e Giulitta

10 Luglio 2025
334
Rosetta Murru: la rappresentazione pittorica emozionale degli elementi naturali e il sorprendente rapporto che caratterizza neuroscienze e arte astratta
Arte

Rosetta Murru: la rappresentazione pittorica emozionale degli elementi naturali e il sorprendente rapporto che caratterizza neuroscienze e arte astratta

9 Luglio 2025
900
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola
Cultura

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

8 Luglio 2025
206
“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)
Cultura

“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)

7 Luglio 2025
316

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
438
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
82
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
260
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.