• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Anche la Direzione regionale Musei Sardegna celebra il Dantedì

24 Marzo 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Anche la Direzione regionale Musei Sardegna celebra il Dantedì
Anche la Direzione regionale Musei Sardegna celebrerà domani, 25 marzo, il Dantedì. Una data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia.
Ricco il programma degli eventi: I Musei Garibaldini di Caprera esporranno un’edizione molto preziosa della Divina Commedia datata 1869, appartenuta a Giuseppe Garibaldi. Inoltre, verranno mostrati attraverso immagini e video, alcuni testi dedicati al Sommo Poeta, scritti da studiosi, contemporanei dell’Eroe, che gliene fecero dono inviandone copia sull’isola Nella Casa Bianca è inoltre esposto un dipinto che rappresenta un episodio del Purgatorio dantesco con Virgilio, Dante e Catone l’Uticense nella spiaggia dell’antipurgatorio; l’autore, Antonio Bottazzi, lo donò a Garibaldi nel 1863. E lungo tutto il percorso di visita, verranno esposti i testi scritti dagli studiosi di Dante. Nella camera di morte di Garibaldi, accanto al letto, troverà posto la Divina Commedia di Gustave Doré. La mostra “Dante a Caprera”, inizierà in modalità virtuale il 25 marzo 2021, giorno del Dantedì, e sarà visitabile, presumibilmente, fino a settembre 2021.
Il Museo archeologico Sanna di Sassari proporrà una iniziativa digitale nei propri canali social che consisterà nell’accostare uno dei reperti della collezione ad alcuni versi del Canto VIII del Paradiso, mentre il Museo archeologico Giorgio Asproni di Nuoro ha promosso l’evento digitale Dantedì. Dante e la Sardegna nella Divina Commedia.
La Pinacoteca Nazionale di Sassari sta promuovendo l’iniziativa dal titolo Dai versi alle opere – Dantedì 2021. Infine, il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari annuncerà attraverso le sue pagine social un convegno e una mostra dal titolo “Lapo Saltarelli. Da Cagliari al Paradiso Dantesco” che prenderà il via in primavera.
Antonio Caria
Tags: Antonio BottazziAntonio CariaGiorgio AsproniGiuseppe GaribaldiGustave Doré
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
70
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»
Enti locali

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”
Eventi

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Stintino: successo per i Clean Up ai Lentischi
Ambiente

Stintino: successo per i Clean Up ai Lentischi

2 Ottobre 2023
12
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Milis: apre l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

2 Ottobre 2023
12
Bitti: incendio nell’archivio al terzo piano del municipio
Cronaca

Bitti: incendio nell’archivio al terzo piano del municipio

1 Ottobre 2023
113

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
70
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
107
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In