• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, Nieddittas si unisce alle celebrazioni e lancia un’iniziativa promozionale per valorizzare il mare come cruciale attrattore culturale

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Gennaio 2023
in Cultura
0 0
0
Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, Nieddittas si unisce alle celebrazioni e lancia un’iniziativa promozionale per valorizzare il mare come cruciale attrattore culturale
In occasione dell’apertura ufficiale di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, la cui cerimonia inaugurale si è svolta il 20-21-22 gennaio in contemporanea nelle due città, Nieddittas, il brand che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, si unisce alle celebrazioni.
Per sottolineare l’importanza del mare quale vettore di cultura, scambio, conoscenza e scoperta, annuncia una iniziativa promozionale per tutti i cittadini residenti nella città di Bergamo e provincia, città servite dalla consegna dedicata Nieddittas che porta il pesce fresco dalla Sardegna alla tavola dei consumatori già in molte località d’Italia.
I residenti a Bergamo e provincia avranno diritto a ricevere una retina di cozze in omaggio su un ordine telefonico fatto nei mesi di febbraio e marzo 2023: si potrà chiamare dal martedì al giovedì il numero dedicato 328.893.3903 dalle 9.00 alle 14.00 o prenotare una chiamata per essere ricontattati compilando il form online: maggiori info qui https://shop.nieddittas.it/bergamobrescia2023/
L’azienda fa sapere inoltre che l’omaggio è valido anche per i residenti a Brescia dove è in programma di attivare il servizio di consegna a domicilio, con consegne il sabato mattina.
Musei navali, istituti nautici, biblioteche con fondi bibliografici navali, acquari, collezioni marine, aree marine protette, parchi sommersi, aree portuali costituiscono il network culturale legato alla risorsa mare. Promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio di conoscenze diffuse lungo la lunga linea di costa italiana consente di rafforzare l’identità culturale marittima e marina del paese. A sancire l’importanza del mare per la cultura di un territorio è il dato relativo al titolo di Città della Cultura che dal 2015 al 2024 è stato annualmente conferito in Italia a una città dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Cultura. Ad oggi, infatti, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024). Ossia su 13 città 6 sono bagnate dal mare, ben il 46%. Per l’azienda Nieddittas, quindi, che con il mare lavora 365 giorni l’anno, impegnandosi per difenderlo e preservarlo, “Noi siamo il mare” non è solo un fortunato slogan di una campagna pubblicitaria, ma è anche e, soprattutto, il principio che rispecchia un modo di vivere e un impegno a beneficio di tutti, anche della cultura.
L’obiettivo generale della Capitale della cultura – come sancito sul sito istituzionale https://capitalidellacultura.cultura.gov.it/ – è quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare la capacità progettuale ed attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita, lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.
Francesca Figus, marketing Nieddittas ha commentato: «Abbiamo voluto con questa iniziativa promozionale rendere anche noi omaggio a Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e contemporaneamente valorizzare il mare ed i suoi prodotti quale attrattore culturale».
La storia di Nieddittas inizia nel 1967, quando nove pescatori si riunirono per dare vita alla CPA Cooperativa Pescatori Arborea, valorizzare le cozze ed il pescato offerti dal mare e creare tante opportunità per i collaboratori che, nel tempo, hanno affiancato i soci fondatori. In oltre 50 anni di vita la piccola cooperativa è diventata una delle aziende più importanti d’Italia nel proprio settore, capace di proporre al mercato un prodotto di alta qualità, certificato per tutta la filiera e distribuito in tutta Italia.
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
1
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
1
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In