• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Marzo 2021
in Cultura
0 0
0
Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

Ed ecco il terzo cartone animato di Caggiulino alla scoperta della Sardegna. Il simpatico cagnolino protagonista del progetto di valorizzazione territoriale Sardum, della PMI innovativa iInformatica, questa volta visita l’incantevole Alghero, nella provincia di Sassari.

Si tratta di una meta turistica fra le più raggiunte d’Italia, ed è famosa per essere la città più importante della Riviera del Corallo.

Proprio a tal proposito Caggiulino indossa pinne e maschera da sub e si tuffa nel mare cristallino sardo mostrando i Coralli, noti comunemente quali gioielli preziosi, che sono dei piccolissimi polipi che vivono in mare, in delle grandi colonie che assumono un aspetto molto simile a quello di alcune piante. Il colore del loro durissimo scheletro è rosso acceso o talvolta rosa. Caggiulino racconta che nella città di Alghero esistono pochissime persone specializzate nella loro pesca, perché vivono solo a basse profondità, e sono degli animali dalla crescita molto lenta, per questo la loro pesca va controllata e la loro vita tutelata.

Caggiulino ritorna sulla costa e racconta che Alghero è una città dalla storia incredibile, la cui posizione strategica sul mare l’ha resa importante per chiunque l’abbia conquistata. Alghero conserva tutt’ora ben il 70% delle fortificazioni costruite nell’epoca medievale. Una di queste Torri è stata dedicata alla memoria di Vincenzo Sulis, un uomo dalla vita molto avventurosa che fu per vent’anni prigioniero nella torre, che Caggiulino incontra.

Nello stile Sardum dei cartoni animati, il personaggio in lingua sarda si racconta con Caggiulino asserendo: “Salludi caggiulino, deu seu Vincenzo Sulis! Seu nasciu in casteddu in su 1758 e appu tentu una vida meda interessanti e movimentada! Appu mollau is istudiusu de giovanu ma, dopu una gioventù de delincuenti, appu sighiu a istudiai, e in su 1793 appu guidau sa rivolta contra is francesus chi obianta concuistai casteddu! Seu stettiu tribunu popolare e appu guadangiau meda rispettu de sa popolazioni sarda. Custu rispettu adi causau timoria in sa famiglia Savoia, chi timmiat de pedri su poderi. Deu no tenìa nisciuna ambizioni politica personalli, ma cantu appu cumprendiu ca is savoia mi obianta serrai in prasoni fiat troppu tradu. M’anti serrau in sa turri e s’aquila in casteddu e postisi in custa turri de s’alighera, chi oi pigada su nomi miu. Seu abbarrau innoi po 21 annus, e appu tentau de fui duas’ottas. In su 1821 Carlo Felice m’at donau sa grazia e appu passau is uttimus annus de sa vida mia in s’isula de sa maddalena, innoi appu scrittu una autobiografìa. Immoi ti deppu salludai, a si biri chizzi caggiulino!”

A questo punto Caggiulino ringrazia e saluta Vincenzo e ci rimanda alla prossima avventura.

Il cartoon nato per riscoprire il territorio, storia e tradizioni, affascinando piccoli e grandi, è stato realizzato da Giulio Setzu (coordinatore del progetto e voce sarda di Sulis), Alessandro D’Alcantara, Emilio Massa, Davide Scintu, Angelo Cucina, Emanuele Malloci e Demetrio Cavara (voce di Caggiulino).

Il coordinatore del progetto Giulio Setzu, giovanissimo laureato in lingue e culture per la mediazione linguistica ed appassionato di lingua sarda, afferma che «si tratta di un ulteriore contributo della pmi innovativa informatica per iniziare al meglio il periodo della Sardegna come prima Regione in Zona Bianca, valorizzando il bellissimo patrimonio sardo in modo nuovo e per trasmettere a tutti fiducia nel futuro, soprattutto per il settore turistico-ricettivo, in vista dell’arrivo della primavera».

 

 

Tags: Alessandro D’AlcantaraAngelo CucinaCaggiulinoDavide ScintuDemetrio CavaraEmanuele MallociEmilio MassaGiulio SetzuVincenzo Sulis
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Prende il via il progetto di rilancio e reingegnerizzazione della piattaforma Sardegna Digital Library

Next Post

Tempio Pausania: linee programmatiche e Sanità in Consiglio comunale

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Giannetto Addis è il nuovo sindaco di Tempio Pausania, è stato eletto con il 59,91% dei voti

Tempio Pausania: linee programmatiche e Sanità in Consiglio comunale

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.7k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 184 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

0
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021
Turno infrasettimanale, questo pomeriggio, per il girone G del campionato di serie D

Turno infrasettimanale, questo pomeriggio, per il girone G del campionato di serie D

14 Aprile 2021

ULTIME NOTIZIE

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
1
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
4
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021
7
Turno infrasettimanale, questo pomeriggio, per il girone G del campionato di serie D

Turno infrasettimanale, questo pomeriggio, per il girone G del campionato di serie D

14 Aprile 2021
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In