• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Cagliari, al Premio Lussu la vincitrice Edith Bruck ricorda l’amicizia con il grande intellettuale sardo

Menzione speciale Premio giovani alla scrittrice sassarese Ilenia Zedda, per l’opera d’esordio “Nàccheras”, ispirato dall’incontro con Chiara Vigo. A conquistare la “Narrativa edita a fumetti” è stato il genovese Andrea Ferraris, autore di “Una zanzara nell’orecchio. Storia di Sarvarì”

3 Ottobre 2021
in Cultura
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Cagliari, al Premio Lussu la vincitrice Edith Bruck ricorda l’amicizia con il grande intellettuale sardo

«Quando ho saputo di aver vinto il Premio Lussu quasi non ci credevo, e ho ricordato ogni minuto vissuto a casa sua. Sono davvero molto felice, mi dispiace solo di non essere proprio lì con voi.»
Bloccata a casa per motivi di salute, la scrittrice Edith Bruck in collegamento video con la Sala Castello dell’hotel Regina Margherita, ha salutato con parole commosse il pubblico della VII edizione del festival Premio Emilio Lussu, che sabato 2 ottobre, le è stato conferito dalla giuria internazionale presieduta da Guido Conti e composta da Miruna Bulumete, Manuela Ennas, Bruno Quaranta, Raniero Speelman. Un riconoscimento avvenuto all’unanimità per i contenuti del libro “Il pane perduto” edito da La nave di Teseo.
Motivazioni.
Nelle motivazioni della commissione, il romanzo rappresenta «una grande sintesi narrativa del mondo di questa scrittrice, che ha sputo raccontare, attraverso gli occhi di una tredicenne, la gioia dell’infanzia, l’orrore ed il dolore della guerra nei campi di sterminio di Auschwitz, il ritorno a casa, e la ricostruzione di un’intera esistenza, con un capitolo finale, quello della lettera a Dio, che impone al lettore infinite domande sul nostro essere qui, nel mondo, sul male ed il silenzio di Dio. Edith Bruck ha testimoniato nella sua lunga carriera, e continua a testimoniare con questo romanzo, il valore della letteratura che non è solo romanzo, ma impegno etico e civile, memoria personale e collettiva di un periodo della nostra storia che non si deve dimenticare, soprattutto per le future generazioni. Il romanzo è perfettamente in linea con i valori etici dello scrittore Emilio Lussu e della sua letteratura».
Il volume ha ricevuto numerosi giudizi positivi anche nei gruppi di lettura che lavorano in collaborazione con il premio, con le redazioni dei lettori della rivista “FuoriAsse” e del Cisle di Torino e del Cisesg – Centro Studi Sirio Giannini di Seravezza, in provincia di Lucca.
A ritirare la Menzione speciale Premio giovani per la Narrativa edita, visibilmente emozionata, è stata invece la scrittrice sassarese originaria di Pozzomaggiore, Ilenia Zedda, per il romanzo d’esordio “Nàccheras”, edito da DeA Planeta Libri, 2020. Un romanzo nato dall’incontro con Chiara Vigo, che come ha dichiarato l’autrice le «ha completamente sconvolto l’esistenza adolescenziale, parlando di amore universale e particolare. Il suo romanzo – è stato detto – pone domande sulle storie e i racconti di un certo modo di fare narrativa delle nuove generazioni di trentenni, più volta verso il passato che sul presente, e che rappresenta una costante al di là delle mode editoriali e del gusto dei lettori.
Primo classificato per la “Narrativa edita a fumetti” è stato il fumettista genovese Andrea Ferraris, per la graphic novel “Una zanzara nell’orecchio. Storia di Sarvarì” Einaudi 2021, che ha ricevuto il premio dalla giuria internazionale composta da presieduta da Àngel De La Calle e composta da Mario Greco, Sandro Dessì e Massimo Spiga, «per aver illustrato con tratto delicato, efficace e coinvolgente, una storia di paternità, senza scadere nel retorico, ma restituendola con una piena carica emozionale ed espressiva. Per l’originalità stilistica del disegno, godibile a più livelli di lettura, arricchita dalla capacità di aver saputo fondere tradizioni figurative e codici narrativi, Ferraris ha anche reso omaggio a grandi interpreti e personaggi del mondo del fumetto, da Miyazaki a Calvin & Hobbes di Bill Watterson».
La serata, introdotta dal direttore artistico del festival, Alessandro Macis, ha preso il via con l’omaggio al grande Leonardo Sciascia per i cento anni dalla nascita, in un confronto tra Matteo Collura, Daniela Marcheschi e Mario Patané, che di questo straordinario protagonista della letteratura del Novecento, “socialista senza partito e cristiano senza chiesa”, hanno in particolare modo evidenziato l’attività di scrittura come azione morale.
Programma di domani (lunedì 4 ottobre).
Nella Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita, la giornata prende il via alle 10.00, con l’omaggio a Gianni Rodari, un incontro rivolto alle scuole. A illustrare l’opera e leggere alcuni brani di Rodari saranno Daniela Marcheschi, Roberto Randaccio, Guido Conti. Quindi Paolo Capodacqua si esibirà nel recital-omaggio a Gianni Rodari “La bella luna a dondolo”.
Alle 17.00 sarà presentato il libro “Le malizie delle donne” (Marietti 1820, 2021) di Luisa Marínho Antunes che si confronterà con Elisabetta Balduzzi e Daniela Marcheschi. A causa di gravi motivi familiari non potrà essere presente a Cagliari Violante Matos Saramago, figlia del grande autore portoghese José Saramago, che tuttavia, alle 17.45, interverrà in collegamento video in diretta con il pubblico sardo. Assieme a Daniela Marcheschi e Guido Conti, Violante converserà su Cecità, nota pubblicazione del padre edita da Einaudi. In chiusura sarà presentata la rivista letteraria e artistica FuoriAsse (Cooperativa Letteraria, 2021), con l’intervento della direttrice Caterina Arcangelo, in compagnia di Mario Greco, Daniela Marcheschi, Guido Conti, Luisa Marínho Antunes, Alessandro Macis, Elisabetta Randaccio e Patrizia Masala. L’ingresso è libero e gratuito ma occorre essere muniti di green pass.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale L’Alambicco con il patrocinio della Camera dei deputati, il contributo della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari, ed il partenariato di un vasto parterre di enti, università e associazioni.

Tags: Alessandro MacisAndrea FerrarisBill WattersonBruno QuarantaChiara VigoDaniela MarcheschiEdith BruckElisabetta RandaccioEmilio LussuGianni RodariGuido ContiIlenia ZeddaLeonardo SciasciaLuisa Marínho AntunesManuela EnnasMario GrecoMario PatanéMassimo SpigaMatteo ColluraMiruna BulumetePaolo CapodacquPatrizia MasalaRaniero SpeelmanRoberto RandaccioSandro DessìSirio Giannini di Seravezza
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il presidente della Regione ha inaugurato il nuovo Campus universitario intitolato a Emilio Lussu
Istruzione

Il presidente della Regione ha inaugurato il nuovo Campus universitario intitolato a Emilio Lussu

30 Maggio 2023
10
“Aspettando LEI” tra Pau, Quartu Sant’Elena, Soleminis e Cagliari
Cultura

“Aspettando LEI” tra Pau, Quartu Sant’Elena, Soleminis e Cagliari

20 Maggio 2023
243
Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari
Cultura

Ales ricorda Antonio Gramsci, per l’86° anniversario della morte

24 Aprile 2023
58
Al via la seconda edizione di Trexenta Experience
Eventi

Al via la seconda edizione di Trexenta Experience

23 Aprile 2023
71
Il Parco di Tepilora ha rinviato, in segno di lutto, il Web-Meeting sui contratti di fiume
Ambiente

Foreste aperte nel Parco di Tepilora, il 23 aprile a Torpè, il 25 a Lodè. Al via le prenotazioni

19 Aprile 2023
259
A Pirri la presentazione del libro “Abracadabra. Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze”
Cultura

A Pirri la presentazione del libro “Abracadabra. Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze”

29 Marzo 2023
42

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
10
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
17
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In