• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Cagliari: alla Mediateca del Mediterraneo si ricorda e celebra “Il pensiero critico” di Salvatore Naitza

25 Febbraio 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cagliari: alla Mediateca del Mediterraneo si ricorda e celebra “Il pensiero critico” di Salvatore Naitza

Salvatore Naitza, nato a San Nicolò Gerrei nel 1932 e scomparso prematuramente nel 1996, è stato stimato storico d’arte e allievo del professor Corrado Maltese. Dopo la laurea all’Università di Cagliari si dedica intensamente alla ricerca, base proficua e di crescita della vita intellettuale e di docenza universitaria. S’interessa energicamente e con fervore allo studio della contemporaneità dell’arte in Sardegna; frequenta costantemente e segue innumerevoli artisti, con l’abilità di storico rigoroso e da critico attento alle tendenze ed idealità. Opera scelte critiche di grande apertura per valorizzare l’universo sardo nella contestualità internazionale. Ha curato e pubblicato basilari lavori su eccelsi interpreti sardi dell’arte come Antonio Ballero, Mario Delitala, Salvatore Fancello, Carmelo Floris, Foiso Fois e Costantino Nivola; diversi i volumi di assoluto interesse per architettura e arte, si segnala Architettura dal tardo ‘600 al classicismo purista (Ilisso Edizioni) e il prezioso volume sui 25 anni di ricerca artistica in Sardegna, frutto critico sulle mostre avanguardiste alla galleria internazionale nuorese Chironi 88 di Sandrina Piras.
Il pensiero critico e la biografia umana ed intellettuale di Salvatore Naitza è stata ricordata a Cagliari alla Mediateca del Mediterraneo. L’incontro, seguito da un numeroso pubblico, da docenti, critici d’arte, giornalisti e da tantissimi artisti cagliaritani, sassaresi e da Nuoro con la significativa presenza della decana dell’astrattismo Rosetta Murru (alunna dell’avanguardista Mauro Manca, a cui lo stesso Salvatore Naitza aveva rivolto attenzione critica nel 1957 per l’opera Ombra del mare sulla collina, in sintonia con la ricerca artistica internazionale ma provocatoria e incomprensibile a tanti critici ed artisti sardi) e della fiber art Nietta Condemi De Felice, si caratterizza subito emotivamente e in modo coinvolgente con gli interventi introduttivi di Maria Dolores Picciau, assessore della Cultura del comune di Cagliari e di Maria Grazia Scano Naitza, moglie di Salvatore.
Dopo i saluti e ringraziamenti istituzionali, l’assessore Maria Dolores Picciau ha sottolineato il necessario e meritato ricordo dovuto «ad una persona straordinaria, di alto profilo professionale, intellettuale e disponibile gentiluomo che ha contribuito in modo rilevante a far conoscere la storia dell’arte in Sardegna».

Un prolungato e immediato applauso ha riempito la Sala Conferenze alla proposta dell’amministratrice comunale che auspica, attraverso una popolare raccolta di firme, la dedica di una via cittadina ed un’aula universitaria a Salvatore Naitza; tante le spontanee e ideali adesioni già registrate a sostegno.
La professoressa Maria Grazia Scano Naitza ha rievocato con emozione, dolcezza ed estrema lucidità la comunanza di studi, di pubblicazioni ed intenso lavoro svolto in sintonia con il marito Salvatore. Ringraziato quanti hanno finora valorizzato il critico-studioso, come figura centrale del movimento culturale sardo, e particolarmente per l’omaggio di Wanda Nazzari, presente in sala, tenuto al Centro Culturale Man Ray e l’intitolazione di una piazza, con scultura litica di Pinuccio Sciola, nel natio San Nicolò Gerrei.
I qualificati contributi di Mauro Salis, Lucia Siddi, Gianni Murtas e Anna Pau, su alcuni punti fondamentali dell’opera di Salvatore Naitza, hanno fatto emergere ed evidenziato il determinante e nuovo contributo interpretativo conferito alla cultura artistica sarda, proiettata in una rete di significativi scambi culturali e di memoria storica. Allo studioso di Pauli Gerrei va riconosciuto il grande merito di aver ampliato il concetto della bellezza culturale, di ricerca-ricostruzione e valorizzazione dei movimenti artistici sardi della contemporaneità. Alla Mediateca del Mediterraneo è stato seminato un prezioso seme sulla più diffusa conoscenza dell’inobliabile Salvatore Naitza, geniale e carismatico professore di ricca umanità.

Cristoforo Puddu

Tags: Anna PauAntonio BalleroCarmelo FlorisCorrado MalteseCostantino NivolaCristoforo PudduFoiso FoisGianni MurtasLucia SiddiMaria Dolores PicciauMaria Grazia Scano NaitzaMario DelitalaMauro MancaMauro SalisNietta Condemi De FelicePinuccio SciolaRosetta MurruSalvatore FancelloSalvatore NaitzaSandrina PirasWanda Nazzari
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura
Cultura

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

17 Luglio 2025
258
Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo
Arte

Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo

12 Luglio 2025
336
Rosetta Murru: la rappresentazione pittorica emozionale degli elementi naturali e il sorprendente rapporto che caratterizza neuroscienze e arte astratta
Arte

Rosetta Murru: la rappresentazione pittorica emozionale degli elementi naturali e il sorprendente rapporto che caratterizza neuroscienze e arte astratta

9 Luglio 2025
900
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola
Cultura

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

8 Luglio 2025
206
“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)
Cultura

“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)

7 Luglio 2025
316
Nuoro: allo spazio “G. Lorca” è protagonista l’arte pittorica di Rosetta Murru, Maria Antonietta Fois e Mario Fois Carta
Cultura

Nuoro: allo spazio “G. Lorca” è protagonista l’arte pittorica di Rosetta Murru, Maria Antonietta Fois e Mario Fois Carta

2 Luglio 2025
3.9k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
426
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
78
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
253
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.